Tag: fabio pusterla
Pubblicato il 18 settembre 2019
da Fabio Michieli
Un commento
Sette anni separano Porta a ognuno (L’arcolaio 2012) da questo nuovo capitolo della poesia di Cristiano Poletti: Temporali (Marcos y Marcos 2019; collana “Le Ali” diretta da Fabio Pusterla). E in questi anni la poesia è stata centellinata, quasi custodita e protetta; rare e contate… Continue Reading ““Temporali” di Cristiano Poletti (Marcos y Marcos, 2019)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, fabio michieli, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Cristiano Poletti, fabio michieli, fabio pusterla, Marcos y Marcos, novità editoriali, Poesia italiana contemporanea, Temporali
Eccomi qua nel buio ed è lontano il trotto dei cavalli, il passaggio di corpi e luci e sagome sull’acqua. Lontano il fuoco, le voci. Eccomi nella torba. O forse dovrei dire che io sono il lontano trottare dei cavalli, io il passaggio… Continue Reading “I poeti della domenica #378: Fabio Pusterla, “Eccomi qua nel buio””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: Bocksten, fabio pusterla, I poeti della domenica, Marcos y Marcos, Poesia italiana contemporanea
E c’era solo acqua, e riquadri di terra: acqua piatta, solo a tratti increspata da lontanissimi miti, avventure, e terra scura, crosta profonda, dura, con sotto qualcosa pulsante, forse maleodorante, forse no. Alcuni hanno scelto il mare, il suo rollio. Altri coltivano segale, radici,… Continue Reading “I poeti della domenica #377: Fabio Pusterla, “E c’era solo acqua, e riquadri di terra””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: Bocksten, fabio pusterla, I poeti della domenica, Marcos y Marcos, Poesia italiana contemporanea
È uscito ieri per Marcos y Marcos Libellula gentile, libro+film a cura di Cristiano Poletti. Dal volo della libellula in chiusura di Argéman (2014) alla Preghiera della rondine che apre Cenere, o terra (2018): nel libro si racconta il lungo rapporto di Fabio Pusterla con… Continue Reading “Libellula gentile. Fabio Pusterla il lavoro del poeta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, documentario, film, Novità editoriali, poesia, redazione, scuola, VideoTag: Cristiano Poletti, documentario, DVD, fabio pusterla, Francesco Ferri, Libellula gentile, Marcos y Marcos, Philippe Jaccottet, poesia contemporanea
Pubblicato il 5 aprile 2019
da redazionepoetarum
Un commento
È arrivato in redazione il Quattordicesimo quaderno italiano della serie Poesia contemporanea di Marcos y Marcos, con la regia di Franco Buffoni. Nei prossimi giorni ce ne occuperemo con la dovuta attenzione. Oggi di ognuno dei sette poeti raccolti nel Quaderno proproniamo la lettura… Continue Reading “Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos 2019)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Alberto Bertoni, Andrea Donaera, Carmen Gallo, fabio pusterla, Franco Buffoni, gian mario villalta, Giovanna Cristina Vivinetto, Maddalena Lotter, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Maurizio Cucchi, Nadia Agustoni, Paolo Steffan, Pietro Cardelli, Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano, Poesia italiana contemporanea, Raimondo Iemma, Umberto Fiori
Pubblicato il 21 marzo 2019
da Fabio Michieli
2 commenti
La poesia italiana gode di buona salute, all’estero; forse si potrebbe azzardare addirittura l’aggettivo ottima, visto che la considerazione di cui ora beneficia la poesia italiana contemporanea fuori dei nostri confini è decisamente migliore di quella in patria. E probabilmente si potrebbe estendere… Continue Reading “La poesia gode di buona salute, all’estero: dix poètes italiens contemporains”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, TraduzioniTag: Alessandro Agostinelli, Alessandro Moscè, Antonella Anedda, Bernard Vanel, dix poètes italiens contemporains/dieci poeti italiani contemporanei, fabio pusterla, Feliciano Paoli, Francesco Scarabicchi, Franco Buffoni, gian mario villalta, Le bousquet-la barthe éditions, Milo De Angelis, Tiziano Broggiato, umberto piersanti
Dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di… Continue Reading “Tutti i post di Natale #8: Variazioni sulla cenere, di Fabio Pusterla”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Cristiano Poletti, Critica, letture, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Amos Edizioni, Cristiano Poletti, fabio pusterla, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, rubriche, Tutti i post di Natale, Variazioni sulla cenere
Pubblicato il 13 dicembre 2018
da Anna Maria Curci
4 commenti
Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio 2018 Allorché, qualche mese fa, inserii Poetiche e individui di Maria Borio tra gli esempi significativi e incoraggianti di Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, posti in evidenza nel mio… Continue Reading “Maria Borio, Poetiche e individui”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, saggiTag: Anna Maria Curci, Antonella Anedda, Antonio Riccardi, Beppe Salvia, biancamaria frabotta, Cesare Viviani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Gabriele Frasca, Giuseppe Conte, Henriette Walter, Iolanda Insana, Maria Borio, Mario Benedetti, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Patrizia Valduga, Petrus, poetiche, Umberto Fiori, Valentino Zeichen, Valerio Magrelli, Vivian Lamarque, Zer0Magazine
Pubblicato il 6 settembre 2018
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
Fabio Pusterla, Cenere, o terra, Marcos y Marcos 2018, € 20 Come la libellula domina la copertina di Argéman, la precedente raccolta di Fabio Pusterla uscita nel 2014, così la rondine domina quella di Cenere, o terra. È una rondine che punta verso il basso… Continue Reading ““Cenere, o terra” di Fabio Pusterla”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, letture, Novità editoriali, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Argéman, Cenere o terra, Cristiano Poletti, Custode delle acque, fabio pusterla, Felix Kamil, Libellula gentile, Marcos y Marcos, Milo De Angelis, Philippe Jaccottet, poesia contemporanea, posto di vacanza, preghiera, rondine, splendore, Vittorio Sereni
Fabio Pusterla, Variazioni sulla cenere, Amos Edizioni, 2017, € 12,00 Diciannove poesie, divise in due sezioni: le dodici variazioni di Cenere, o terra e i sette movimenti di Brasé. Pubblicate a settembre del 2017 per le bellissime edizioni Amos, nella collana A27, le Variazioni… Continue Reading “Variazioni sulla cenere, di Fabio Pusterla”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, Letteratura italiana, Novità editoriali, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: A27, acque, Amos Edizioni, Argéman, Carteggi Letterari, cenere, Concessione all'inverno, Coup d'idée, Cristiano Poletti, Custode, Dante, fabio pusterla, Francesco Ferri, Grigioni, Latsch, Libellula gentile, Marcos y Marcos, Treviglio, Variazioni, venturafilm
1 Qui si pone il problema del fuoco. Della memoria del fuoco che ovunque parla nascosto. Ciangotta nell’erba? Nelle felci? Nella terra rossastra su cui salgono svelte betulle, si allargano castagni? Foglie autunnal, fiamme verso il cielo, scintille. Fuoco scomparso, fuoco sempre qui.… Continue Reading “I poeti della domenica #256: Fabio Pusterla, “Brasé” #1″
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A27 poesia, Amos Edizioni, fabio pusterla, I poeti della domenica, Poesia italiana contemporanea, Variazioni sulla cenere
12 Cenere, o terra? Luce, semplicemente, trama di luce che si arresta per un attimo nell’onda dei capelli traversati dal vento. In controsole, nell’ultima sferza del giorno, mentre non distanti pecore trotterellano nei prati, sottomesse alla legge dell’erba e dell’ora, verso la sera… Continue Reading “I poeti della domenica #255: Fabio Pusterla, “Cenere, o terra” #12″
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: A27 poesia, Amos Edizioni, fabio pusterla, I poeti della domenica, Poesia italiana contemporanea, Variazioni sulla cenere
Commentaria