-
«Faremo solo i libri che ci piacciono molto». In ricordo di Roberto Calasso (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: «Faremo solo i libri che ci piacciono molto». In ricordo di Roberto Calasso (di Fabio Libasci)«Faremo solo i libri che ci piacciono molto». In ricordo di Roberto Calasso di Fabio Libasci La morte di certe persone ci sconvolge perché ci costringe a pensare che appunto erano mortali, così quando arriva la notizia della morte di Roberto Calasso la prima reazione è l’incredulità: come può colui che aveva dato vita a…
-
Fabio Libasci, Notre bêtise si joyeuse. Mathieu Lindon/Hervé Guibert
Continua a leggere: Fabio Libasci, Notre bêtise si joyeuse. Mathieu Lindon/Hervé GuibertHervelino: è cosi che Mathieu Lindon chiamava il suo amico Hervé Guibert ed è cosi che si chiama il libro a lui dedicato e da poco uscito in Francia. Forse al grande pubblico i due non diranno molto; del primo pochi ricorderanno Cosa vuol dire amare, tradotto meravigliosamente da Isabella Mattazzi e dedicato agli anni…
-
Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)
Continua a leggere: Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)Valentina Sturli, Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel HouellebecqMimesis 2020 Le festività in corso, il tempo risparmiato a fare aperitivi e inutili auguri e l’indecisione su cosa dire di questo 2020 che ha segnato forse la fine di un mondo o più ottimisticamente l’inizio di qualcosa mi ha fatto riprendere in…
-
L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile di Fabio Libasci Ceronetti è uno di quegli autori talmente difficili da definire e inquadrare che qui in Italia lo si preferisce ignorare piuttosto che rileggere. Nato nel 1927 a Torino e morto novantenne, è stato scrittore, poeta, traduttore da molte lingue, soprattutto dall’ebraico,…
-
Fabio Libasci, L’imprendibile Houellebecq
Continua a leggere: Fabio Libasci, L’imprendibile HouellebecqLa recente pubblicazione del poderoso Cahier è alla base di questi appunti sullo scrittore più venduto, criticato, osannato e vilipeso delle lettere francesi negli ultimi venticinque anni: Michel Houellebecq. Da Estensione del dominio della lotta a Serotonina, egli non ha smesso di produrre sulla letteratura contemporanea un effetto simile a quello innescato da Balzac sul…
-
Notti, guai e spini. Gli “Altri libertini” di Tondelli (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: Notti, guai e spini. Gli “Altri libertini” di Tondelli (di Fabio Libasci)Notti, guai e spini. Gli Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli di Fabio Libasci Nel gennaio 1980 un giovane venticinquenne della provincia emiliana, Pier Vittorio Tondelli, dà alle stampe Altri libertini, una raccolta di racconti che suscita subito interesse e scandalo: tre edizioni in pochi mesi e il sequestro ordinato dal procuratore dell’Aquila per…
-
Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti (di Fabio Libasci)Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti di Fabio Libasci Da quasi trent’anni ormai Walter Siti fa parlare di sé come scrittore, da quando cioè nel 1994 lo stimato professore dell’Università di Pisa dà alle stampe Scuola di nudo, irrompendo con la forza delle 600 pagine in un panorama italiano non poco disorientato,…
-
Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione (di Fabio Libasci)Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione di Fabio Libasci Scrittore, filosofo, drammaturgo: Sartre è stato tutto questo e molto altro ancora nei suoi quasi settantacinque anni di vita; è stato uomo di parola e di azione: l’intellettuale che meglio ha incarnato il suo tempo, colui che ha interpretato l’urgenza di agire attraverso la parola.…
-
A proposito di contagi, paura e parole (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: A proposito di contagi, paura e parole (di Fabio Libasci)A proposito di contagi, paura e parole (su Nel contagio di Paolo Giordano, e altre considerazioni) di Fabio Libasci «Non ho paura di ammalarmi. Di cosa allora? Di tutto quello che può cambiare. Di scoprire che l’impalcatura della civiltà che conosco è un castello di carte». Così scrive Paolo Giordano in uno dei capitoli del suo…
-
Conferme da “Critica e critici” – di Fabio Libasci
Continua a leggere: Conferme da “Critica e critici” – di Fabio LibasciLa pubblicazione recentissima di Critica e critici di Cesare Segre per la Piccola Biblioteca Einaudi aggiunge un nuovo tassello al mosaico già ricco di uno dei critici più prolifici e influenti del panorama italiano. Nella premessa l’autore sottolinea che questo nuovo volume continua la serie iniziata nel 1969 con I segni e la critica e…
-
JOURNAL PARI-PROUSTIEN – di FABIO LIBASCI
Continua a leggere: JOURNAL PARI-PROUSTIEN – di FABIO LIBASCI————————————————————————- Paris, 5.10.10-13.12.10 8.10.12 nous sentons eh bien nous sentons des sensations, on aime les sens, nos sens, même le non sens . ma i sensi ci inducono in errore, falsificano la realtà, l’occhio mi tradisce, l’olfatto pure, il tatto poi non mi lascia sentire le spine . sento, sento che voglio, mi piace, desidero…