Tag: Fabio Libasci
«Faremo solo i libri che ci piacciono molto». In ricordo di Roberto Calasso di Fabio Libasci La morte di certe persone ci sconvolge perché ci costringe a pensare che appunto erano mortali, così quando arriva la notizia della morte di Roberto Calasso la prima… Continua a leggere “«Faremo solo i libri che ci piacciono molto». In ricordo di Roberto Calasso (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, cultura, Letteratura italiana, omaggio, redazioneTag: adelphi, cultura italiana, editoria italiana, Fabio Libasci, omaggio, Roberto Bobi Bazlen, roberto calasso
Pubblicato il 16 marzo 2021
da andreaaccardi
Lascia un commento
Hervelino: è cosi che Mathieu Lindon chiamava il suo amico Hervé Guibert ed è cosi che si chiama il libro a lui dedicato e da poco uscito in Francia. Forse al grande pubblico i due non diranno molto; del primo pochi ricorderanno Cosa vuol… Continua a leggere “Fabio Libasci, Notre bêtise si joyeuse. Mathieu Lindon/Hervé Guibert”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, letteratura francese, recensioni, redazione, riflessioni, scrittureTag: À l’ami qui ne m’a pas sauvé la vie, Fabio Libasci, Hervé Guibert, Hervelino, Mathieu Lindon, Michel Foucault, Thomas Bernhard
Pubblicato il 27 gennaio 2021
da andreaaccardi
Lascia un commento
Valentina Sturli, Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel HouellebecqMimesis 2020 Le festività in corso, il tempo risparmiato a fare aperitivi e inutili auguri e l’indecisione su cosa dire di questo 2020 che ha segnato forse la fine di un mondo… Continua a leggere “Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, cultura, saggi, scrittureTag: Estremi occidenti, Fabio Libasci, Francesco Orlando, Le particelle elementari, Michel Houellebecq, Mimesis Edizioni, Scuola di nudo, Sottomissione, Troppi Paradisi, Valentina Sturli, Walter Siti
Pubblicato il 4 dicembre 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
E così alla fine se n’è andato: è uscito di scena silenziosamente, in una domenica di novembre, quasi cento anni dopo Proust, quel Marcel che ha studiato e indagato per tutta la vita. La malattia vera ha avuto la meglio su ogni altro male… Continua a leggere “Fabio Libasci, Dovuto a Lavagetto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, omaggio, redazioneTag: Barthes, Bologna, Debenedetti, Decameron, Fabio Libasci, Il rosso e il nero, L'impiegato Schmitz, La cicatrice di Montaigne, La gallina di Saba, La macchina dell'errore, Mario Lavagetto, Oltre le usate leggi, proust, Quel Marcel!, Recherche, saba, Sigmund Freud, Stanza 43, Svevo
Pubblicato il 29 luglio 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile di Fabio Libasci Ceronetti è uno di quegli autori talmente difficili da definire e inquadrare che qui in Italia lo si preferisce ignorare piuttosto che rileggere. Nato nel 1927 a Torino e morto… Continua a leggere “L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, recensioniTag: Alberto Italia, Fabio Libasci, Guido Ceronetti, Montaigne, napoli, Palermo, Pasolini, venezia, Viaggio in Italia
Pubblicato il 4 luglio 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
La recente pubblicazione del poderoso Cahier è alla base di questi appunti sullo scrittore più venduto, criticato, osannato e vilipeso delle lettere francesi negli ultimi venticinque anni: Michel Houellebecq. Da Estensione del dominio della lotta a Serotonina, egli non ha smesso di produrre sulla… Continua a leggere “Fabio Libasci, L’imprendibile Houellebecq”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, letteratura contemporanea, letteratura francese, riflessioni, scrittureTag: Cahier, Estensione del dominio della lotta, Fabio Libasci, La possibilità di un'isola, Le particelle elementari, Michel Houellebecq, Serotonina, Sottomissione
Pubblicato il 3 giugno 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
Notti, guai e spini. Gli Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli di Fabio Libasci Nel gennaio 1980 un giovane venticinquenne della provincia emiliana, Pier Vittorio Tondelli, dà alle stampe Altri libertini, una raccolta di racconti che suscita subito interesse e scandalo: tre edizioni… Continua a leggere “Notti, guai e spini. Gli “Altri libertini” di Tondelli (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, Narrativa, novecento, poetica, prosa, racconti, racconto, redazioneTag: Alberto Arbasino, Altri Libertini, Bukowski, Camere separate, D'Alema, Fabio Libasci, Giovanni Giudici, natalia aspesi, Pier Vittorio Tondelli, Rimini
Pubblicato il 8 Maggio 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti di Fabio Libasci Da quasi trent’anni ormai Walter Siti fa parlare di sé come scrittore, da quando cioè nel 1994 lo stimato professore dell’Università di Pisa dà alle stampe Scuola di nudo, irrompendo con la… Continua a leggere “Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Letteratura italiana, recensioni, Riletti per voi, romanzoTag: Autopsia di un'ossessione, Bruciare tutto, Exit strategy, Fabio Libasci, Il contagio, La magnifica merce, La natura è innocente, Michel Houellebecq, Pasolini, Resistere non serve a niente, Scuola di nudo, Troppi Paradisi, Walter Siti
Pubblicato il 23 aprile 2020
da andreaaccardi
2 commenti
Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione di Fabio Libasci Scrittore, filosofo, drammaturgo: Sartre è stato tutto questo e molto altro ancora nei suoi quasi settantacinque anni di vita; è stato uomo di parola e di azione: l’intellettuale che meglio ha incarnato il suo… Continua a leggere “Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, cultura, FIlosofia, letteratura francese, novecentoTag: Bourdieu, Fabio Libasci, Gustave Flaubert, Jean Genet, Jean-Paul Sartre, L'essere e il nulla, La cause du peuple, La Nausea, Les Temps modernes, Madame Bovary, Michel Foucault, Pierre Drieu La Rochelle, Simone De Beauvoir
Pubblicato il 7 aprile 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
A proposito di contagi, paura e parole (su Nel contagio di Paolo Giordano, e altre considerazioni) di Fabio Libasci «Non ho paura di ammalarmi. Di cosa allora? Di tutto quello che può cambiare. Di scoprire che l’impalcatura della civiltà che conosco è un castello di… Continua a leggere “A proposito di contagi, paura e parole (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: redazione, riflessioni, saggiTag: albert camus, Boccaccio, coronavirus, Decameron, Fabio Libasci, Gabriel Garcia Marquez, Guibert, L'amore ai tempi del colera, La peste, Lavagetto, Michel Houellebecq, Paolo Giordano, Philip Dick, Susan Sontag
Pubblicato il 26 marzo 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
Roland Barthes, quarant’anni dopo di Fabio Libasci È raro che un critico possa assicurarsi una memoria duratura presso un vasto pubblico, ancor più raro che questa memoria assuma i colori e i contorni del mito. Eppure è quello che è successo a Roland… Continua a leggere “Roland Barthes, quarant’anni dopo – di Fabio Libasci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, critica letteraria, culturaTag: Antoine Compagnon, Balzac, Chateaubriand, Dante, Fabio Libasci, Frammenti di un discorso amoroso, Gide, Goethe, I dolori del giovane Werther, Jacques Lacan, Julia Kristeva, L'impero dei segni, La camera chiara, Mao, Mauriac, proust, Racine, Robbe-Grillet, Roland Barthes, Sarrasine, Sistema della moda, Stendhal
Pubblicato il 24 marzo 2020
da andreaaccardi
4 commenti
“Siamo qui da un’ora…” Potrebbe iniziare così il ricordo di Arbasino, il suo ritratto provvisorio, come iniziava il suo romanzo Fratelli d’Italia nel 1963, o potremmo iniziare forse dai suoi 90 anni appena compiuti e che si credeva di festeggiare altrimenti, magari con un… Continua a leggere “Arbasino, o caro – di Fabio Libasci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, omaggio, redazioneTag: adelphi, Alberto Arbasino, Barthes, Carlo Emilio Gadda, Fabio Libasci, Fratelli d'Italia, L'anonimo lombardo, L'ingegnere in blu, Marcel Proust, Monicelli, Moretti, Parigi o cara, Pasolini, penna, Ritratti italiani, Voghera
Commentaria