Tag: Fabio Franzin
Pubblicato il 5 febbraio 2019
da Cristiano Poletti
2 commenti
Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010, Marcos y Marcos, 2019; 20 € La voce è tutto, è un intero destino. Massimo Cacciari, in una conferenza svoltasi a Vignola per Poesia Festival nel 2017, affermava che la poesia, se è tale, mostra l’abisso di ogni… Continua a leggere “Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Cristiano Poletti, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Cristiano Poletti, Fabio Franzin, Franco Fortini, Le Ali, Luigi Di Ruscio, Marcos y Marcos, Massimo Cacciari, massimo gezzi, poesia, Poesia italiana, Poesie scelte, Verifica dei poteri
Pubblicato il 5 marzo 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
Mastropirro: Per una geografia o ritratto (paradossale) del Tempo La naive s’è squagghiòte e u munne è sèmbe cure. U incande è svanèite e u sciuche è specciòte. [La neve s’è sciolta/ e il mondo è sempre quello.// L’incanto è svanito/ e il gioco… Continua a leggere “Manuel Cohen, A mezza selva #3: Vincenzo Mastropirro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: A mezza selva, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Barletta, Edoardo Zuccato, Emilio Rentocchini, Fabio Franzin, Geocritica, Jacques Derrida, Jean Luc Nancy, Manuel Cohen, Mapping, poesia contemporanea, Poesia neodialettale, Poesia pugliese, Premio Lerici Pea, rubriche, Ruvo di Puglia Bisceglie, Teilhard de Chardin, Vincenzo Mastropirro
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continua a leggere “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continua a leggere “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 3 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Onbre, Meduse Sen romài de ‘à dea memoria, voltàdhi. Ae nostre spàe passa figure, co’e só inpreste, ‘e só teste basse, onbre lente sora el ‘sfalto, poster che se mòve tremoeànti tel cimento dei muri. Chi ièrei? Còssa pénsei de ‘verne ‘assà co’e só… Continua a leggere “I poeti della domenica #193: Fabio Franzin, Onbre, Meduse”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, I poeti della domenica, inediti, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: Fabio Franzin, I poeti della domenica, inediti, Meduse, Onbre, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, rubriche
Pubblicato il 20 gennaio 2017
da giovannaamato
Un commento
Sono autori vari. La prefazione è di Fabio Franzin, la postfazione e la cura di Roberto Ferrari, e a legare le venti poesie del volume c’è la volontà di vocazione del grande Malessere della mente, secondo lo spirito, come dice Fabio Franzin nella… Continua a leggere “Non ti curar di me se il cuor ti manca (2): nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letture, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, riflessioniTag: anna toscano, elio talon, Fabio Franzin, giovanna amato, glottologia, guido cupani, linguaggio, malattia, Non ti curar di me se il cuor ti manca (2), poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, Qudulibri, Roberto Ferrari, saussure
Pubblicato il 17 gennaio 2017
da redazionepoetarum
6 commenti
Sergio Pasquandrea, Un posto per la buona stagione, Qudulibri, 2016, € 10,00 LAZZARO Bianco nell’acqua cupa dello specchio livido ancora di un limo tenace di sogni il mio volto era un groppo di tratti non miei. La maschera di me – stupefatta e feroce… Continua a leggere “Sergio Pasquandrea, Un posto per la buona stagione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 20 dicembre 2016
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Asciutta come legno: la poesia di Paolo Pistoletti di Luca Benassi ◊ Paolo Pistoletti è un poeta umbro che vive a Umbertide dove svolge la professione di bibliotecario e cura una serie di incontri dedicati alla narrativa e alla poesia. La sua biografia finisce… Continua a leggere “Asciutta come legno: la poesia di Paolo Pistoletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Poesia civile e familiare nei «Sesti / Gesti» di Fabio Franzin di Paolo Steffan L’ultima raccolta di Franzin, a quindici anni dal suo esordio poetico, ospita temi e stili che riassumono, in un grande coerente quadro, qualità e versatilità del suo lungo percorso. «Sii… Continua a leggere “Poesia civile e familiare nei «Sesti/Gesti» di Fabio Franzin.”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: denis silvestrin, Fabio Franzin, giacomo noventa, gianni montieri, Paolo Steffan, puntoacapo, Sesti/Gesti
notturni di versi piccolo festival della poesia e delle arti notturne PORTOGRUARO – Ritorna ad illuminare le notti estive, dal 18 giugno al 16 luglio 2016 con performance poetiche e musicali, reading, mostre, presentazioni di libri e tante altre iniziative culturali, notturni di versi… Continua a leggere “Notturni diversi 2016. Dal 18 giugno al 16 luglio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, eventi e reading, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Alfredo Luzi, Antonella Sbuelz, Bernardo Pacini, Erio Gobetto, Fabia Ghenzovich, Fabio Franzin, gianni montieri, giovanni fierro, gli artisti Mattia Campo Dall’Orto, Glorjana Veber, guido cupani, laura di corcia, Luciano Lunazzi e Carlo Vidoni, Marco Sorzio, MIchele Obit, notturni 2016, notturni diversi, Peter Semolič, piccolo festival della poesia e delle arti notturne, Roberto Cantarutti, Stefano Guglielmin
Pubblicato il 21 marzo 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Poesie estratte da Corpo dea realtà, Culturaglobale, Cormons, Gorizia, 2016 * ***
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Cormons, Corpo dea realtà, edizioni culturaglobale, Fabio Franzin, novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale
* Bando 16^ edizione Regolamento 1. Il Comune di Teglio Veneto con l’Associazione Culturale Porto dei Benandanti, bandisce la 16^ edizione del Premio Teglio Poesia. 2. La giuria, presieduta da Fabio Franzin, è composta da Francesco Tomada, Patrizia Dughero, Roberto Ferrari, Piero Simon Ostan… Continua a leggere “Premio Teglio Poesia 2016”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, eventi e reading, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: anna toscano, Associazione Culturale Porto dei Benandanti, Comune di Teglio, Fabio Franzin, Francesco Tomada, patrizia dughero, piero simon ostan, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, premi letterari, Premio Teglio Poesia 2016, Roberto Ferrari
Commentaria