Tag: Eugenio Montale
Pubblicato il 5 luglio 2022
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #52: Ramarro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Quando gli dèi parlavano in versidi Chiara Catapano Quando gli dèi parlavano in versi, la vita veniva creata in noi dal loro solo pronunciarci. Nei sogni di una conversazione prendevano forma i miraggi: concreti e solidi più della realtà degli uomini, questi andavano a… Continua a leggere “Quando gli dèi parlavano in versi (di Chiara Catapano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 3 Maggio 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #25: Carcere”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, redazione, RubricheTag: Dina Carruozzo Nazzaro, Eugenio Montale, hermann melville, Il demone dell'analogia, Joyce Lussu, Nazim Hikmet, Oscar Wilde, Paola Deplano
Pubblicato il 14 dicembre 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #12: Sbarbaro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 12 ottobre 2020
da paoladeplano
2 commenti
IL DEMONE DELL’ANALOGIA «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani,… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #3: Fotografie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 7 settembre 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #50: Cees Nooteboom”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, poesia olandese contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Cees Noteboom, Davide Zizza, Einaudi editore, Eugenio Montale, Fedro, Fernando Pessoa, Fulvio ferrari, Giacomo Leopardi, Giuseppe Ungaretti, Isola, Jorge Luis Borges, L'occhio del monaco, Leonardo, Luce ovunque, Metafisica, Paul Valery, Socrate, sogno, Wallace Stevens
Pubblicato il 2 settembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Nicola Grato, Le cassette di AznavourMacabor 2020 Nota di Carlo Tosetti Finis sul colle dove c’era la casa diroccataguardavamo le stelle a prima sera:il Carro Aldebaran Sirio Orione.Nella casa di sotto (che poi avremmo venduto)c’era mia madre sola – annegata nel corpodisfatto dell’estate, blaterava… Continua a leggere “Nicola Grato, “Le cassette di Aznavour”. Nota di Carlo Tosetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Alfonso Gatto, carlo tosetti, Eugenio Montale, Le cassette di Aznavour, Lucio Piccolo, Macabor, mario luzi, Nicola Grato, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 28 luglio 2020
da andreaaccardi
Un commento
Materia per aperture alari Se enumeriamo la vacca, non la contiamo al pari, e la mosca si avvicina alla caruncola del bovino immalinconito mentre risalgo e scorgo una pietra pulita, un cerchio fra i fusti, io, uomo in mezzo con le mandorle in… Continua a leggere “Un poemetto da “Concerto per l’inizio del secolo” (Arcipelago itaca 2020) di Roberto Minardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Arcipelago Itaca, Davide Castiglione, Eugenio Montale, Northrop Frye, Poesia italiana contemporanea, Roberto Minardi, Vittorio Sereni
Pubblicato il 30 aprile 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Ferruccio Benzoni, Con la mia sete intatta Marcos y Marcos, 2020 Nota di Andrea Moser Nel deserto civile e culturale che contraddistingue questi anni, la fievole voce di Ferruccio Benzoni (Cesenatico 1949-1997) riemerge, quasi per miracolo, dall’ombra che per troppo tempo ha avvolto… Continua a leggere “Ferruccio Benzoni, “Con la mia sete intatta”. Nota di Andrea Moser”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Letteratura italiana, novecento, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Andrea Moser, Con la mia sete intatta. Tutte le poesie, Eugenio Montale, Ferruccio Benzoni, Marcos y Marcos, poesia italiana del Novecento
Mio cuore, monello giocondo che ride pur anco nel pianto, mio cuore, bambino che è tanto felice d’esistere al mondo, pur chiuso nella tua nicchia, ti pare sentire di fuori sovente qualcuno che picchia, che picchia…. Sono i dottori. Mi picchiano in vario lor… Continua a leggere “Storia di una vita in quarantena: Guido Gozzano e la tubercolosi (di Elena Santagata)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, cultura, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, riflessioni, scrittureTag: Alle soglie, Archiloco, Crepuscolari, Elena Santagata, Eugenio Montale, Francesco Berni, Guido Gozzano, i colloqui, Leopardi, Mio cuore, monello giocondo che ride pur anco nel pianto, thomas mann
Pubblicato il 27 marzo 2020
da Fabio Michieli
3 commenti
VIEUSSEUX200: 1820-2020. Due secoli di cultura europea di Fabio Michieli «Chi conosce e potesse descrivere tutte le difficoltà che, durante quarant’anni, ebbe nelle sue imprese Giampietro Vieusseux a superare, e dicesse quale accorgimento e franchezza, qual posatezza e calore usò il superarle, e come… Continua a leggere “Vieusseux200: 1820-2020”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, cultura, fabio michieli, novecento, OttocentoTag: Alessandro Manzoni, Eugenio Montale, fabio michieli, Firenze, Gabinetto Vieusseux Firenze, Giovan Pietro Vieusseux, Gloria Manghetti, Il Vieusseux dei Vieusseux. Libri e lettori tra Otto e Novecento, Laura Desideri, Niccolò Tommaseo, Theodor Mommsen, Vieusseux200
Pubblicato il 17 febbraio 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #30: Gustavo Adolfo Bécquer”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia italiana contemporanea, poesia spagnola, redazione, RubricheTag: antonio prete, bustine di zucchero, Dante Alighieri, Davide Zizza, desiderio mimetico, Divina Commedia, Eugenio Montale, gustavo adolfo bécquer, Poesia italiana contemporanea, poesia spagnola post-romantica, René Girard
Commentaria