Tag: Enrico Testa
Pubblicato il 27 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, Rubriche, Una domenica ineditaTag: Enrico Testa, inedito, Poesia italiana contemporanea, Una domenica inedita
Pubblicato il 9 novembre 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
IL DEMONE DELL’ANALOGIA «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani,… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #7: Senzatetto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, poesia americana, poesia italiana, RubricheTag: Enrico Testa, Giuseppe Parini, Il demone dell'analogia, Jack Kerouac, Paola Deplano, rubriche
Pubblicato il 9 marzo 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #33: Giovanni GiudIci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Einaudi editore, Einaudi poesia, Enrico Testa, Giovanni Giudici, giovanni raboni, nico orengo, Pier Vincenzo Mengaldo, Salutz
Pubblicato il 29 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
«Non possiamo ricominciare ancora. Soltanto possiamo ancora finire». «Ma non abbiamo mai finito». «Oh sì, non crederlo. Abbiamo finito molte e molte volte. Non una volta sola. E ora possiamo finire di nuovo. E ancora e ancora. Senza un nuovo inizio» da Cairn,… Continua a leggere “I poeti della domenica #422: Enrico Testa, “Non possiamo ricominciare ancora…””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Cairn, Einaudi poesia, Enrico Testa, I poeti della domenica, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 29 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Bilancio non è stato facile astenersi dalla sciapa misticanza del misticume, guadare lo stagno tiepido amato dai narcisi, non giocare al meccano rugginoso degli scombinacarte. Tenersi da parte. Anche a rischio di passar per fesso. Farsi mettere in minoranza, nell’assemblea degli io, anche… Continua a leggere “I poeti della domenica #421: Enrico Testa, Bilancio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: bilancio, Cairn, Einaudi poesia, Enrico Testa, I poeti della domenica, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 9 dicembre 2019
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #25: Enrico Testa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Ablativo, bustine di zucchero, Cairn, Davide Zizza, Einaudi editore, Enrico Testa, Pasqua di neve, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 21 ottobre 2019
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #18: Philip Larkin”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia inglese, redazioneTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Enrico Testa, Philip Larkin, poesia, poesia inglese, Silvio Raffo
Pubblicato il 12 febbraio 2019
da Anna Maria Curci
4 commenti
Davide Zizza, Ruah. Prefazione di Enrico Testa Edizioni Ensemble 2016 Ruah, psyché, respiro e alito, soffio vitale, Atem e Hauch: in principio, bereshit, era il soffio. Quello spirito «che aleggiava sulle acque» è percepito, raccolto e trasmesso da Davide Zizza in Ruah, e… Continua a leggere “Davide Zizza, Ruah”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, Davide Zizza, Edizioni Ensemble, Enrico Testa, Poesia italiana contemporanea, Rainer Maria Rilke, recensioni, Ruah
Pubblicato il 9 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Per il suo Prima persona, Richard Flanagan ha usato un episodio realmente accaduto nella sua vita: il suo esordio in narrativa con una biografia scritta in tre settimane di un individuo estremamente reticente a parlare di sé. A Richard Flanagan piace raccontare episodi della propria… Continua a leggere “#Festlet #5: Dettagli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, scritture, Teatro, viaggioTag: Antonia Pozzi, antonio prete, bartolo cattafi, bianca pitzorno, davide longo, diario di viaggio, Elvira Seminara, Enrico Testa, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, giovanna amato, lella costa, lorenzo calogero, mantova, margherita guidacci, natalia spesi, poesia, poesia del novecento, Poesia italiana, rocco scodellaro, Vanna Mignoli, viaggio
Davide Zizza, Ruah, Edizioni Ensemble, 2016, € 12,00 Il vero nome delle cose. Sia una poesia, sia un discorso o sia un viso, un’espressione, un gesto, si tratta sempre di nominare il vero nome delle cose e gli stati d’animo che si muovono dentro… Continua a leggere “Davide Zizza, Ruah”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Davide Zizza, Edizioni Ensemble, Enrico Testa, poesia, Poesia italiana contemporanea, Ruah
Giorgio Caproni, Il «Terzo libro» e altre cose Einaudi, Torino, 2016; € 11,00 Le parole-chiave del Terzo libro di Caproni, per meglio dire e approfondire, credo, quanto evidenziato da Enrico Testa nella prefazione di quest’ultima edizione Einaudi, sono i portoni e i… Continua a leggere “Il «Terzo libro» di Caproni (Einaudi, 2016)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, recensioniTag: Cristiano Poletti, einaudi, Enrico Testa, Giorgio Caproni, poesia, seconda guerra mondiale, Terzo libro, Wallace Stevens
Pubblicato il 9 giugno 2015
da redazionepoetarum
Un commento
COMUNICATO STAMPA Dal 10 al 21 giugno a Genova si terrà il 21° Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole Spalancate”, con oltre 100 eventi gratuiti tra letture, concerti, performance, proiezioni, conferenze, mostre e visite guidate. Sono previsti eventi anche a Savona e Bogliasco. Quest’anno il tema… Continua a leggere “21° Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole Spalancate””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, eventi e reading, Festival, poesia, poesia contemporanea, redazioneTag: 21° Festival Internazionale di Poesia di Genova "Parole Spalancate", Bejan Matur, Dani Orviz, Enrico Testa, Jacques Rancourt, Juan Calzadilla, Liz Berry, Lukasz Jarosz, Maria Barnas, Massimo Bocchiola, Milo De Angelis, Par Hansson, Regina Hilber, Roberto Mussapi., Sundeep Sen, tiziano fratus, Tony Harrison
Commentaria