– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 24 agosto 2020 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #48: Jorge Luis Borges”
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura classica, poesia, poesia latinoamericana, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Edizioni Adelphi, Eneide, Finzioni, Giuseppe Ungaretti, Jorge Luis Borges, Joseph Addison, La moneta di ferro, Libro di sogni, Lucrezio, Marìa Zambrano, Odissea, Samuel Taylor Coleridge
Pubblicato il 28 marzo 2019 da redazionepoetarum
Il mito omerico presenta Odisseo come l’eroe della curiositas, l’uomo πολύτροπον che molto errò e nella sofferenza conobbe per compiere il suo νόστος. Quello di Odisseo è dunque un viaggio di conoscenza che ha come fine il ritorno a casa. La figura di Ulisse… Continua a leggere “Petrarca contro Dante. Sull’Ulisse e il viaggio”
Pubblicato il 7 febbraio 2019 da andreaaccardi
C’è un’idea famosa di Benedetto Croce a proposito della Commedia dantesca (cioè la convinzione che si tratti in gran parte di struttura inerte alternata a momenti di altissima e non meglio definita poesia) che ha prodotto non solo una comoda diffidenza verso una lettura… Continua a leggere “Poesia e struttura – A proposito di un pregiudizio crociano”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, poesia, poetica, redazioneTag: allegoria, Anteo, Beatrice, Belacqua, Benedetto Croce, Catone, Cocito, Dante, Divina Commedia, Eneide, Forese, Francesco Orlando, Gerione, Gianfranco Contini, Il soprannaturale letterario, Malebolge, mantova, Minosse, Stazio, struttura, venezia, Virgilio, Vittorio Sermonti
Pubblicato il 15 gennaio 2019 da giovannaamato
Ventitidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con L’Eremita, carta del raccoglimento. Prima di trasferirsi definitivamente vuole vedere l’isola. È una giornata di novembre, prende un traghetto quasi… Continua a leggere “Gli Arcani maggiori #9: L’EREMITA”
Categoria: Giovanna Amato, gli arcani maggiori, inediti, letture, Narrativa, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto, racconto breve, RubricheTag: Eneide, giovanna amato, gli arcani maggiori, l'eremita, letture, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto, racconto breve, Racconto inedito, rubriche
Pubblicato il 9 luglio 2018 da andreaaccardi
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continua a leggere “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Commentaria