– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 12 maggio 2013 da jacoponinni
In uno scritto del 1957 dal titolo “Prolegomeni a un’attività artistica” comparso sul catalogo di una sua mostra, Piero Manzoni esordisce così: ”Oggi i concetti di quadro, di pittura, di poesia nel senso consueto della parola non possono più avere senso per noi…”. Il… Continue Reading “PMP (Piero Manzoni e la Poesia)”
Pubblicato il 26 febbraio 2013 da lucaminola
Patrizia Vicinelli Non sempre ricordano Poesia Prosa Performance Le Lettere «e il cesso è favolosamente bianco e banale e il primo brivido è stata la mia vita il mio whisky di stasera is nothing for me… Continue Reading “NON SEMPRE RICORDANO. Lettura di Roberta Sireno”
Pubblicato il 27 settembre 2012 da themeltingpoets
poesiafestival 12 “assonanze” Sabato 29 settembre ore 16.00 Cortile della rocca Spilamberto (MO) Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze Azione N° 21 Il Baratto Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie su progetto e concertazione di Enzo Campi Luca Ariano, Vincenzo Bagnoli, Giorgio Bonacini,… Continue Reading “Poesiafestival 12 – “assonanze” – Sabato 29 settembre, Spilamberto (MO)”
Categoria: Avvistamenti poetici, eventi e readingTag: Adriano Spatola, Aloiz Gradnik, Andrea Inglese, Arthur Rimbaud, Dino Campana, Durs Grünbein, Edmond Jabes, Emilio Villa, Enzo Campi, Ezra Pound, Francesco Marotta, Giorgio Bonacini, Giorgio Caproni, Ingeborg Bachmann, Jacopo Ninni, Loredana Magazzeni, Luca Ariano, Marge Piercy, patrizia dughero, Pier Paolo Pasolini, poesia, reading, Roberto Roversi, Sally Read, Silvia Molesini, Simone Zanin, Thomas S. Eliot, Vincenzo Bagnoli, Wallace Stevens
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria