Tag: Elsa Morante
Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani… Continua a leggere “‘Gli scomparsi’: Dario Bellezza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Menzogna e sortilegio: le tenebre del cuore Fulminante esordio di una poco più che trentenne Elsa Morante, Menzogna e sortilegio (1943-1948) è un romanzo sul cuore. Sulle tenebre del cuore. È un romanzo che a volte inquieta e affligge, perché costringe il lettore… Continua a leggere “Sergio Sollima, “Menzogna e sortilegio”: le tenebre del cuore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, novecento, redazione, romanzo, saggiTag: Einaudi editore, Elsa Morante, Letteratura italiana, menzogna e sortilegio, romanzo, Saggi, Sergio Sollima, Sul romanzo
«Tutte le volte che l’arte, oltre a farci conoscere le cose, ci dà il superiore benessere di riconoscerle, vuol dire che ha toccato e sfiorato qualche grande immagine primitiva, anche se non sa dircelo il nome. E sono lì immagini affidate ai miti e… Continua a leggere “proSabato: Sandra Petrignani, Elsa Morante: madre barbara e carnale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, cultura, letture, novecento, poetarumsilva, prosabato, redazione, riflessioni, RubricheTag: 1986, Elsa Morante, Firmato Donna Almanacco, Noi Donne, prosabato, Sandra Petrignani
Pubblicato il 15 febbraio 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Se potessimo crocifiggere Borges, lo faremmo. Roberto Bolaño . Nel 1927, anno delle conferenze a Cambridge che comporranno il saggio Aspects of the novel, Aspetti del romanzo, Edward Morgan Forster confessa a Virginia Woolf di sentirsi impreparato, poco colto, invero non un gran lettore… Continua a leggere “In pentola il romanzo! (di Edoardo Pisani)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poetarumsilvaTag: André Gide, Bassani, Cesare Pavese, Dario Bellezza, Edoardo Pisani, Edward Morgan Forster, Elsa Morante, Fenoglio, Gabriel Garcia Marquez, Gadda, Katherine Mansfield, Lev Tolstoj, Marcel Proust, Marguerite Duras, Mircea Cărtărescu, Ortese, Philippe Sollers, Rosselli, virginia woolf
Pubblicato il 28 agosto 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Tanti ricorderanno nei prossimi giorni e in modi diversi Goliarda Sapienza, che veniva a mancare il 30 agosto del 1996. Come già in altre occasioni, sul nostro blog le dedichiamo un focus giornaliero per leggere, da altre prospettive, la sua opera. Trascendere il «sogno… Continua a leggere “Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, racconto, riflessioni, saggi, scritture, Storia, TeatroTag: Ancestrale, anniversario morte Sapienza, Appuntamneto a Positano, Beppe Costa, Cambria, Dario Bellezza, Elsa Morante, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza voce intertestuale, Il filo di mezzogiorno, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, memoria biografica, Ortese, Pellicanolibri, rizzoli, silvia salvagnini, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 9 marzo 2017
da redazionepoetarum
2 commenti
Libero de Libero, questo “ciociaro dai baffi di ferro e dalla sensibilità di velluto”, nato a Fondi all’inizio del 1900, ha scritto molto e molto è stato scritto su di lui, sicuramente meglio di quanto saprò fare io, che proverò a tracciarne un ritratto… Continua a leggere “Ritratto inedito di de Libero, ‘la poesia si fa coi ritagli del macellaio’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, articoli, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosaTag: Amore e Morte, Antonietta Tiberia, associazione libero de libero, caffè Aragno, camera oscura, Elsa Morante, galleria la cometa, Georges Seurat, giuseppe de santis, Guttuso, Libero de Libero, Luigi Diemoz, mario mafai, Patrica, Piovene, poesia italiana del Novecento, ritratto de libero, Solstizio de libero, Trilussa, Ungaretti
Crisi della dialettica Ci sono due modi di sentire e concepire il mondo, che stanno da sempre in aperta, fatale e insolvibile contraddizione. Si possono riassumere in due formulette. Esiste, da una parte, un’attitudine profondamente religiosa, un sentimento contemplativo e creaturale della vita, per… Continua a leggere “proSabato: Cesare Garboli #2, Crisi della dialettica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, letture, poetarumsilva, prosabato, RubricheTag: Antonio Delfini, Cesare Garboli, Crisi della dialettica, Elsa Morante, La stanza separata. Scheiwiller, Leonardo da Vinci, Lev Tolstoj, San Paolo
Pubblicato il 10 Maggio 2016
da Fabio Michieli
7 commenti
Assediati giochiamo ai dadi assediati posiamo le armi e aspettiamo L’assedio finirà giochiamo Aiace l’assedio finirà (Goliarda Sapienza) . Se, come scriveva Garboli parlando di Alibi, la Morante era tentata da Achille, Goliarda Sapienza è stata tentata dal cugino Aiace. Sì, perché mentre Achille… Continua a leggere “Ancora su #Ancestrale: la fatica del lutto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, omaggio, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, scrittureTag: Ancestrale, Cesare Garboli, elaborazione del lutto nella poesia, Elsa Morante, fabio michieli, Francesco Giusti, Goliarda Sapienza, La Vita Felice, Poesia italiana
Pubblicato il 3 aprile 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Voi, Morti, magnifici ospiti, m’accogliete Voi, Morti, magnifici ospiti, m’accogliete nelle vostre magioni regali, i vostri miniati volumi sfogliate graziosamente per me. Lo so: io, donna sciocca e barbara, non altro che suddita e ancella a voi sono. Ma pure il nastro d’oro delle… Continua a leggere “I poeti della domenica #60: Elsa Morante, Voi, Morti, magnifici ospiti, m’accogliete”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Alibi, Elsa Morante, I poeti della domenica, Longanesi, m'accogliete, magnifici ospiti, Morti, Voi
Pubblicato il 31 marzo 2016
da Fabio Michieli
2 commenti
Al capezzale dei giorni insieme vissuti la memoria frenetica s’attacca: lieto fine delle associazioni involontarie e covate fino allo spasimo nel letto, prima di depositarle sulla carta. Così covo, sempre più sano ormai dalle morti che ti minacciano, dalle croci che ti crocifiggono, le… Continua a leggere “Iniziare morendo: Dario Bellezza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, novecento, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: amelia rosselli, Dario Bellezza, Elsa Morante, fabio michieli, Invettive e licenze, Michel Foucault, Oscar Mondadori, Pier Paolo Pasolini, Poesia italiana contemporanea, Roberto Deidier, sandro penna
Pubblicato il 28 marzo 2016
da Anna Maria Curci
Un commento
Celebrazione provvisoria del personaggio-donna. Tiziana Marini, poetessa concreta e immaginaria, quotidiana e astrale. di Plinio Perilli La lucertola cui Tiziana Marini dedica il titolo del suo ultimo libro, ovviamente (Lo scatto della lucertola, La Vita Felice, Milano, 2016), è sia concreta che immaginaria,… Continua a leggere “Tiziana Marini, Lo scatto della lucertola. Lettura di Plinio Perilli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Alberto Burri, amelia rosselli, Anna Maria Ortese, Bert Hellinger, ed. La vita felice, Elsa Morante, Eugenio Montale, Giacomo Debenedetti, nina maroccolo, patrizia cavalli, Paul Klee, Plinio Perilli, poesia, recensioni, Tiziana Marini
Pubblicato il 30 gennaio 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Prima della classe …Ero la prima della classe. Le altre bambine mi mettevano in tasca, di nascosto, dei torroncini o dei «coccetti», e cioè delle piccolissime pentole o padelle di coccio. Ma io sapevo che esse non mi amavano e facevano tutto per interesse,… Continua a leggere “proSabato: Elsa Morante, Prima della classe. Racconto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconto breve, redazione, scrittureTag: einaudi, Elsa Morante, la prima della classe, morante racconti, prosabato, racconti dimenticati
Commentaria