– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Francesca Marica, Concordanze e approssimazioni, Chioggia, Il leggio, 2019, € 15,00 Fare poesia nel significato di edificare verbalmente sciogliendo le libertà − autoriali e scrittorie − dentro qualcosa di più alto, senza dimenticare un tratto tensivo che sia anche iconico: laddove l’immagine si staglia,… Continua a leggere “Concordanze e approssimazioni di Francesca Marica. Nota di lettura”
dalla serie Maieutica . se altrove si aprono cassetti e serrature, qui è il momento che la bocca torni a schiudere: restituisca l’aria presa in prestito, una boccata durata una vita. * la tua pupilla è ora spugna che gronda, esonda la tazza… Continua a leggere “Quattro inediti di Elisa Biagini”
…Esiste però un’altra definizione della poesia, o meglio del poetico: perché qualsiasi arte, dalla architettura alla musica al cinema può essere poetica, quando si struttura attraverso dei ritmi. E non solo le arti, ma anche un paesaggio, una persona, uno sguardo quando creano… Continua a leggere “Cosedicasa”
Elisa Biagini, L’ospite di Daniele Campanari . Un detto popolare dice che al terzo giorno di permanenza nello stesso spazio anche l’ospite più prestigioso puzza. Si tratterebbe dello stesso odore clandestino prodotto dal pesce abbandonato in frigorifero. Anche L’ospite (Einaudi, 2014) di Elisa Biagini emana… Continua a leggere “Su “L’ospite” di Elisa Biagini (di D. Campanari)”
La poesia che viene al mondo vi giunge carica di mondo. P. Celan Microliti, ed. Zandon comunicato stampa L’importanza di essere piccoli rassegna di poesia e musica nei borghi dell’appennino V edizione dal 3 al 6 agosto un progetto associazione arci … Continua a leggere “L’importanza di essere piccoli (quinta edizione)”
mi si vede solo in controluce, materia come chiara d’uovo, patina gocciolata dalla crepa: un alfabeto braille d’ossa che vogliono uscire. La terza raccolta di Elisa Biagini, Da una crepa (Einaudi, 2014, da cui è tratta anche la poesia che apre questo post, e… Continua a leggere “Elisa Biagini: Da una crepa. Una lettura”
Esce oggi la nuova raccolta di Elisa Biagini e noi, per sua gentile concessione ne pubblichiamo un breve estratto. . * * * mi scrivo tra le crepe, nei nodi del legno, nella polvere sotto il tappeto: il buio, che aspetta d’entrare, s’aggruma d’occhiaie.… Continua a leggere “Elisa Biagini – Da una crepa”
Sophie Curzon arriva dall’Australia, amante della lingua e della cultura italiana. Nel corso della sua formazione ha scelto di fare dell’italiano la sua lingua poetica. Per realizzare questo suo obiettivo-sogno ha chiesto “aiuto” ad Elisa Biagini decidendo così di trasferirsi temporaneamente in Italia e… Continua a leggere “La lingua delle Pinne.”
Fine pena mai Non c’è lieto fine nella malta che si sgretola sotto colpi di luce. Noi abbiamo seguito a tentoni la processione di porte lasciando brandelli di pugni sulla pelle dei muri …Bella mia Ti scrivo da un luogo che non esiste… Continua a leggere “Luce prigioniera”
Il 21 marzo si è celebrata la giornata mondiale della poesia; in un modo nell’altro, per dovere o per necessità, ci si ritrova a parlare di poesia, per rileggere poesie note e per proporne di nuove, per ascoltare le voci di altri o per… Continua a leggere “Se Milano piange, Firenze non ride”
Commentaria