Tag: elio pagliarani
Pubblicato il 9 luglio 2018
da andreaaccardi
Un commento
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continue Reading “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 16 ottobre 2017
da andreaaccardi
2 commenti
.. Il poema Suite Etnapolis di Antonio Lanza si autopresenta nelle sue ultimissime battute come “un esteso epos di racconti”, dove le storie dei personaggi si combinano fra loro nell’arco dei sette giorni della settimana, intervallate dalla voce di un io lirico sopraelevato, lo… Continue Reading “Capire di cosa viviamo: Suite Etnapolis”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, saggiTag: antonio lanza, Carteggi Letterari, Cepollaro, Ecclesiaste, elio pagliarani, fabio pusterla, Franco Buffoni, Giorgio Caproni, Gli strumenti umani, Il conte di Kevenhüller, Il luogo delle forze, La ragazza carla, Majorino, Marcos y Marcos, Sereni, Suite Etnapolis, The hollow men, The Love song of Alfred Prufrock, The Waste Land, Thomas S. Eliot, Tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 21 maggio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Elio Pagliarani, La ragazza Carla, prima edizione Mondadori 1962, ultima edizione Il Saggiatore, 2016 * Quanto di morte noi circonda e quanto tocca mutarne in vita per esistere è diamante sul vetro, svolgimento concreto d’uomo in storia che resiste solo vivo scarnendosi al suo… Continue Reading “I poeti della domenica #164: Elio Pagliarani, La ragazza Carla (II)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: elio pagliarani, I poeti della domenica, Il Saggiatore, La ragazza carla, Mondadori, poesia, poesia contemporanea
Elio Pagliarani, La ragazza Carla, prima edizione Mondadori, 1962. Ultima edizione Il Saggiatore, 2016 * 1 Di là dal ponte della ferrovia una traversa di viale Ripamonti c’è la casa di Carla, di sua madre e di Angelo e Nerina. Il ponte sta lì… Continue Reading “I poeti della domenica #163: Elio Pagliarani, La Ragazza Carla (I)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: elio pagliarani, I poeti della domenica, Il Saggiatore, La ragazza carla, Mondadori, poesia, poesia contemporanea
Pubblicato il 26 febbraio 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Se domani ti arrivano dei fiori sbagli se pensi a me (io sbaglio se penso che il tuo pensiero a me si possa volgere, come il volto tuo serrato con mani troppo docili a carpire quando sulle tue labbra m’era dato baci dalla… Continue Reading “I poeti della domenica #140: Elio Pagliarani, Se domani ti arrivano dei fiori”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: Dino Ignani, elio pagliarani, I poeti della domenica, Inventario Privato, poesia, poesia contemporanea, rubriche, Se domani ti arrivano dei fiori
di Luciano Mazziotta dove una folla tace e gli amici non riconoscono. F. Fortini Comincia che col lavoro dimenticano. Col lavoro la scorza si sfoglia di numeri e nomi. Recide. Comincia l’età che mi sveglio che sono mio padre alle sei ma fra poco… Continue Reading “Come una lettera #4 (inedito)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 6 ottobre 2015
da Luciano Mazziotta
Un commento
di Laura Di Corcia 4. Il lago ha questo vizio del colore pieno (e del bosco; e del tonfo) ha l’allegria attonita di una mosca contro il vetro. Non è orizzontale, ma di una verticalità che piomba, che srotola verso lo zolfo, il terrigno del… Continue Reading “da “Epica dello spreco” di Laura Di Corcia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 4 settembre 2015
da Luciano Mazziotta
Un commento
di Luciano Mazziotta a V. Frungillo A Palermo, a volte capita di bere dalla sera alla partenza dei traghetti. Eravamo allora in mezzo a più sconfitte dove restiamo con cautela disarmante: la parte mancante, Enzo, è, forse, il senso dell’accumulo di bile ed esperienze in… Continue Reading “Come una lettera #3 (inedito), di Luciano Mazziotta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 13 luglio 2015
da Anna Maria Curci
Un commento
Patrizia Rinaldi, Ma già prima di giugno, edizioni e/o 2015 Inventario di un incontro di Anna Maria Curci «Ma già prima del termine di giugno/ la mia palinodia divenne sorte:/ nessun antagonista alla mia morte» (Elio Pagliarani, da Inventario privato; versi riportati in esergo… Continue Reading “Patrizia Rinaldi, Ma già prima di giugno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, letture, Novità editoriali, recensioni, romanzoTag: Anna Maria Curci, edizioni e/o, elio pagliarani, foibe, napoli, Nisida, Patrizia Rinaldi, recensioni, romanzo, Spalato, Storia
Pubblicato il 13 maggio 2015
da jacoponinni
Un commento
Venerdì 15 al Cassero LGBT center si dà il via alle iniziative legate a Bologna in lettere con la performance di Monalisa Tina, Pinina Podestà Nicola Frangione, il gruppo di OBLOM Poesia e chiusura con il recital “La macchina miracolante” dedicato a Pier Paolo… Continue Reading “Bologna in lettere 2015”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Festival, Jacopo Ninni, poesia, poetarumsilva, VideoTag: Agnese Leo, Alessandra Pigliaru, Alessandro Brusa, Andrea Inglese, Bologna in Lettere, elio pagliarani, Enea Roversi, Enzo Campi, Francesca Del Moro, Iacopo Ninni, Luca Ariano, Luciano Mazziotta, Martina Campi & Mario Sboarina, Nicola Frangione, Patrizia Vicinelli, Pier Paolo Pasolini, renata morresi, Stefano delle Monache, Vincenzo Bagnoli
Commentaria