Tag: Einaudi poesia
Pubblicato il 25 settembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorcaa cura di Giulia Bocchio Canta! Gemi! Canta!Basterebbe questo verso per riassumere l’intera produzione poetica di Federico García Lorca. Due voci verbali potenti, imperative, che ricordano il labile confine fra il dolore e il gaudio.La poesia… Continue Reading “Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorca (a c. di G. Bocchio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Letteratura spagnola, novecento, poesia, poesia del novecento, poesia spagnola, redazione, riflessioni, scrittureTag: Einaudi poesia, federico garcia lorca, Generazione del '27, Giulia Bocchio, poesia spagnola del Novecento, sonetti dell'amore oscuro
Pubblicato il 8 giugno 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #45: René Char”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, novecento, poesia, poesia francese, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Diario d'Algeria, Edmond Jabes, Einaudi poesia, Feltrinelli editore, Fogli d'Ipnos, Giorgio Caproni, Maquis, René Char, Resistenza, surrealismo, Vittorio Bodini, Vittorio Sereni, Voce d'inchiostro
Pubblicato il 1 giugno 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #44: André Frénaud”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Davide Zizza, novecento, poesia, poesia francese, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: André Frénaud, bustine di zucchero, Davide Zizza, Einaudi poesia, Friedrich Hegel, Giorgio Caproni, Marianne Froye, Metafisica, Miguel De Unamuno, Non c'è paradiso, poesia contemporanea, poesia francese, René Char, Rizzoli editore, Soren Kierkegaard
Pubblicato il 25 maggio 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #43: Emily Brontë”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: Anne Brontë, bustine di zucchero, Charlotte Bronte, Davide Zizza, Einaudi poesia, Emily Brontë, Franca Gollini, Ginevra Bompiani, letteratura del periodo vittoriano, letteraura inglese, Mario Praz, poesia inglese, poesia preraffaelita, rizzoli, Silvio Raffo, Tufani editore
Pubblicato il 11 maggio 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #41: Jiří Orten”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia ceca, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: angelo maria ripellino, bustine di zucchero, Davide Zizza, Einaudi poesia, Giovanni Giudici, Jiří Orten, Miguel De Unamuno, Osip Ėmil'evič Mandel'stam, poesia ceca, Rainer Maria Rilke, Vladimir Mikeš
Pubblicato il 4 maggio 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #40: Francisco De Quevedo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia, poesia spagnola, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: bustine di zucchero, concettismo, culteranismo, Davide Zizza, don chisciotte, Einaudi poesia, Francisco de Quevedo, Jorge Luis Borges, Laura Dolfi, Miguel de Cervantes, Petrarca, Siglo de oro, Vittorio Bodini, William Shakespeare
Pubblicato il 27 aprile 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #39: George Gordon Byron”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: Aldous Huxley, Biografismo, bustine di zucchero, Claudio Gorlier, Davide Zizza, Einaudi poesia, George Byron, John Donne, Oscar Wilde, Samuel Taylor Coleridge, William Blake
Pubblicato il 20 aprile 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #38: Katherine Mansfield”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, Poesia di lingua inglese, redazione, RubricheTag: Bloomsbury Group, bustine di zucchero, Davide Zizza, Einaudi poesia, guanda editore, John Middleton Murry, Katherine Mansfield, modernismo, Passigli editore, Poesia di lingua inglese, virginia woolf
Pubblicato il 13 aprile 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #37: Gesualdo Bufalino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Charles Baudelaire, Davide Zizza, diceria dell'untore, Einaudi poesia, Francesca Caputo, Gesualdo Bufalino, l'amaro miele, Leonardo Sciascia, Maria Corti, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 9 marzo 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #33: Giovanni GiudIci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Einaudi editore, Einaudi poesia, Enrico Testa, Giovanni Giudici, giovanni raboni, nico orengo, Pier Vincenzo Mengaldo, Salutz
Pubblicato il 29 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
«Non possiamo ricominciare ancora. Soltanto possiamo ancora finire». «Ma non abbiamo mai finito». «Oh sì, non crederlo. Abbiamo finito molte e molte volte. Non una volta sola. E ora possiamo finire di nuovo. E ancora e ancora. Senza un nuovo inizio» da Cairn,… Continue Reading “I poeti della domenica #422: Enrico Testa, “Non possiamo ricominciare ancora…””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Cairn, Einaudi poesia, Enrico Testa, I poeti della domenica, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 29 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Bilancio non è stato facile astenersi dalla sciapa misticanza del misticume, guadare lo stagno tiepido amato dai narcisi, non giocare al meccano rugginoso degli scombinacarte. Tenersi da parte. Anche a rischio di passar per fesso. Farsi mettere in minoranza, nell’assemblea degli io, anche… Continue Reading “I poeti della domenica #421: Enrico Testa, Bilancio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: bilancio, Cairn, Einaudi poesia, Enrico Testa, I poeti della domenica, Poesia italiana contemporanea
Commentaria