Tag: Einaudi editore
La figlia che non piange, pubblicato postumo per Einaudi (2021), contiene le riflessioni di Francesco Scarabicchi, poeta sensibile della contemporaneità italiana, sul tema della morte. Pensiero costante, specie per un uomo che da tempo pativa la malattia, la morte è intesa, da un lato,… Continua a leggere “Francesco Scarabicchi, La figlia che non piange – Poesie del limite e dell’oltre (a cura di Annachiara Atzei)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
«A volte mi chiedo se l’indeterminatezza costante in cui vivo dipenda da una mia caratteristica innata: non mi riconosce nessuno». E se per ritrovarci, divenire quello che fingiamo di essere, sia necessario perdersi, sfumando i contorni della propria persona, o della sua idea, come… Continua a leggere “Tutto falso, dunque, tutto vero: Veronica Raimo (a cura di Omar Suboh)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 10 ottobre 2020
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Ebereschen / Cespugli… Continua a leggere “Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Cespugli di sorbo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Adelphi Edizioni, Anna Maria Curci, Aprèslude, Cespugli di sorbo, Cristina Campo, Ebereschen, Einaudi editore, Ferruccio Masini, Gli imperdonabili, Gottfried Benn, Il sabato tedesco, Inka Grebner, Luciano Zagari, poesia, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 7 settembre 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #50: Cees Nooteboom”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, poesia olandese contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Cees Noteboom, Davide Zizza, Einaudi editore, Eugenio Montale, Fedro, Fernando Pessoa, Fulvio ferrari, Giacomo Leopardi, Giuseppe Ungaretti, Isola, Jorge Luis Borges, L'occhio del monaco, Leonardo, Luce ovunque, Metafisica, Paul Valery, Socrate, sogno, Wallace Stevens
Pubblicato il 31 agosto 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #49: Valerio Magrelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Critica, Davide Zizza, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Carmelo Vera Saura, Daniele Del Giudice, Davide Zizza, Einaudi editore, Feltrinelli editore, Francesco Diaco, Giorgio Manganelli, Le cavie, Marco Forti, met(à)poesia, Metaletteratura, metapoiesi, Ora serrata retinae, Roland Barthes, Valerio Magrelli, Vargas Llosa
Pubblicato il 15 giugno 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #46: Dylan Thomas”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura inglese, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: adelphi, Andrew Marvell, Ariodante Marianni, Arthur Rimbaud, bustine di zucchero, Davide Zizza, Dylan Thomas, Einaudi editore, Elémire Zolla, Emily Dickinson, Gerard Manley Hopkins, Giorgio Melchiori, John Donne, Mario Praz, rizzoli, Stéphane Mallarmé, william butler yeats, William Shakespeare
Mario Rigoni Stern, Marte, cane libero dai segreti amori Chissà da dove è venuto; forse l’aveva abbandonato quassù un turista di passaggio o forse, anche, e mi piace pensarlo, questo posto l’ha scelto lui quando decise di vivere libero dopo aver gironzolato nella… Continua a leggere “proSabato: Mario Rigoni Stern, Marte, cane libero dai segreti amori”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, novecento, prosabato, racconti, redazione, RubricheTag: Einaudi editore, Mario Rigoni Stern, Marte cane libero dai segreti amori, prosabato, racconti, rubriche
Pubblicato il 7 Maggio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Riletti per voi #20: Giovanna Rosadini, Unità di risveglio Einaudi Editore 2010 Nota di Andrea Castrovinci Zenna Se non si ritiene decoroso, o quanto meno consono al momento storico complesso e arduo che stiamo vivendo, scrivere, è pur sempre possibile leggere e rileggere.… Continua a leggere “Riletti per voi #20: Giovanna Rosadini, “Unità di risveglio” (nota di Andrea Castrovinci Zenna)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazione, Riletti per voiTag: Andrea Castrovinci Zenna, Einaudi editore, Giovanna Rosadini, Poesia italiana contemporanea, Riletti per voi, rubriche, Unità di risveglio
Pubblicato il 25 aprile 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Natalia Ginzburg, Inverno in Abruzzo Deus nobis haec otia fecit. In Abruzzo non c’è che due stagioni: l’estate e l’inverno. La primavera è nevosa e ventosa come l’inverno e l’autunno è caldo e limpido come l’estate. L’estate comincia in giugno e finisce in… Continua a leggere “proSabato: Natalia Ginzburg, Inverno in Abruzzo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, Letteratura italiana, novecento, prosabato, racconti, redazione, RubricheTag: 25 aprile, Einaudi editore, Inverno in Abruzzo, le piccole virtù, Natalia Ginzburg, prosabato, racconto
Menzogna e sortilegio: le tenebre del cuore Fulminante esordio di una poco più che trentenne Elsa Morante, Menzogna e sortilegio (1943-1948) è un romanzo sul cuore. Sulle tenebre del cuore. È un romanzo che a volte inquieta e affligge, perché costringe il lettore… Continua a leggere “Sergio Sollima, “Menzogna e sortilegio”: le tenebre del cuore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, novecento, redazione, romanzo, saggiTag: Einaudi editore, Elsa Morante, Letteratura italiana, menzogna e sortilegio, romanzo, Saggi, Sergio Sollima, Sul romanzo
Solo per te, Lucia Forse i lettori o rilettori occasionali dei Promessi Sposi staranno incominciando soprattutto adesso a gustare quel sublime manufatto lombardo tutto intero – e perfino in quei tratti del «nostro Anonimo» sovente saltati-perché-noiosi fino a poco fa – giacché una… Continua a leggere “proSabato: Alberto Arbasino, da “Certi romanzi””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Letteratura italiana, novecento, prosabato, redazione, romanzo, Rubriche, saggiTag: Alberto Arbasino, Certi romanzi, Einaudi editore, I promessi sposi, La Belle Époque per le scuole, Letteratura italiana, Manzoni, prosabato, rubriche
Pubblicato il 16 marzo 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #34: Edgar Lee Masters”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, letteratura nordamericana, novecento, poesia, poesia americana, redazione, RubricheTag: antologia di spoon river, bustine di zucchero, Cesare Pavese, Davide Zizza, edgar lee masters, einaudi, Einaudi editore, Fernanda Pivano, George Gray, Lewistown, Petersburg, poesia americana, tuttolibri
Commentaria