– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 7 aprile 2021 da redazionepoetarum
Edoardo Zuccato, Tèrman e ricordelliot edizioni 2021 Credo di aver già scritto altrove, in un altro tempo, che il dialetto nella poesia italiana poteva dare una marcia in più ai poeti che lo praticano in modo assiduo. Come uno che ti porta una zolla… Continue Reading “Edoardo Zuccato, “Tèrman e ricord”. Nota di Fabrizio Bajec”
Pubblicato il 5 marzo 2018 da redazionepoetarum
Mastropirro: Per una geografia o ritratto (paradossale) del Tempo La naive s’è squagghiòte e u munne è sèmbe cure. U incande è svanèite e u sciuche è specciòte. [La neve s’è sciolta/ e il mondo è sempre quello.// L’incanto è svanito/ e il gioco… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #3: Vincenzo Mastropirro”
Categoria: A mezza selva, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Barletta, Edoardo Zuccato, Emilio Rentocchini, Fabio Franzin, Geocritica, Jacques Derrida, Jean Luc Nancy, Manuel Cohen, Mapping, poesia contemporanea, Poesia neodialettale, Poesia pugliese, Premio Lerici Pea, rubriche, Ruvo di Puglia Bisceglie, Teilhard de Chardin, Vincenzo Mastropirro
Pubblicato il 5 febbraio 2018 da redazionepoetarum
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018 da redazionepoetarum
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 9 novembre 2012 da alessandratrevisan87
THE CIVIL WAR I am torn in two but I will conquer myself. I will dig up the pride. I will take scissors and cut out the beggar. I will take a crowbar and pry out the broken pieces of God in me. Just… Continue Reading “in memoria di Anne Sexton”
Pubblicato il 10 febbraio 2010 da fernirosso
Freschissimo di stampa, ULONA di Edoardo Zuccato- Il Ponte del Sale Editore – Rovigo, 2010. E’ un mondo in conclave, Ulona, un mondo che scorre, tra le porte di ogni parola come un salto, o una voragine, o un lievito nel pane da impastare,… Continue Reading “ULONA di Edoardo Zuccato”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria