Tag: Edoardo Sanguineti
3. vivo da topo: (vivo da vero topo): (che si mastica le . croste): (con le sue dure gengive): (che si smaltisce, di questi tempi, questo . … Continua a leggere “I poeti della domenica #262: Edoardo Sanguineti, #3 (da “Stracciafoglio”)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Edoardo Sanguineti, I poeti della domenica, poesia italiana del Novecento, Stracciafoglio
Pubblicato il 20 Maggio 2018
da redazionepoetarum
3 commenti
in te dormiva come un fibroma asciutto… in te dormiva come un fibroma asciutto, come una magra tenia, un sogno; ora pesta la ghiaia, ora scuolte la propria ombra; ora stride, deglutisce, orina, avendo atteso da sempre il gusto della camomilla, la temperatura della… Continua a leggere “I poeti della domenica #261: Edoardo Sanguineti, “in te dormiva come un fibroma asciutto…””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Edoardo Sanguineti, Erotopaegnia, I poeti della domenica, Opus Metricum, poesia italiana del Novecento
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continua a leggere “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
Pubblicato il 3 agosto 2015
da redazionepoetarum
2 commenti
Dal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione)… Continua a leggere “Poesie per l’estate #15: Edoardo Sanguineti, 6 (se mi stacco da te)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia italiana, Poesie per l'estate, poetarumsilvaTag: 6, corollario, Edoardo Sanguineti, poesia, Poesia italiana, poesie per l'estate, poetarum silva, se mi stacco da te mi strappo tutto
Pubblicato il 27 dicembre 2014
da redazionepoetarum
Un commento
Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste… Continua a leggere “Reloaded – riproposte natalizie #4 – ADRIANO SPATOLA “L’OBLÒ””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, cultura, Luciano Mazziotta, poetarumsilva, redazione, Reloaded, Rubriche, Si ristampiTag: Adriano Spatola, Andrea Cortellessa, Edoardo Sanguineti, Gruppo 63, L'oblò, Luciano Mazziotta, Neoavanguardia, Si ristampi
Pubblicato il 31 ottobre 2014
da Luciano Mazziotta
Un commento
di Luciano Mazziotta non est extrinsecus malum nostrum: intra nos est, in visceribus ipsis sedet. (Seneca) Quando scrivi “rinunciavamo” è chiaro, caro, che altro che di rinunciare parli e chiara è la distanza tra il te di ora …………………………………..e il te di allora.… Continua a leggere “Come una lettera (inedito)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 13 ottobre 2014
da Luciano Mazziotta
2 commenti
di Luciano Mazziotta Si è già detto in altre occasioni che il 2013 è stato un anno di grande pubblicazioni e ristampe. Se, per esempio, la Mondadori si è dedicata alla pubblicazione di importanti Oscar, come quello di Nanni Balestrini, case editrici più specialistiche hanno mostrato… Continua a leggere “Si ristampi #3: Adriano Spatola “L’oblò””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilva, Rubriche, Si ristampiTag: Adriano Spatola, Andrea Cortellessa, Beppe Cavatorta, Edoardo Sanguineti, Gruppo 63, Il romanzo sperimentale, L'oblò, L'orma editore, Luciano Mazziotta, Neoavanguardia, Novissimi, Paul Vangelisti, Prosa del Novecento, Tam tam
Pubblicato il 12 Maggio 2013
da jacoponinni
6 commenti
In uno scritto del 1957 dal titolo “Prolegomeni a un’attività artistica” comparso sul catalogo di una sua mostra, Piero Manzoni esordisce così: ”Oggi i concetti di quadro, di pittura, di poesia nel senso consueto della parola non possono più avere senso per noi…”. Il… Continua a leggere “PMP (Piero Manzoni e la Poesia)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, Critica, Jacopo Ninni, poesiaTag: antonio porta, Carla Subrizi, Claudio Spadoni, Edoardo Sanguineti, Elio Grazioli, elio pagliarani, Emilio Villa, Nanni Balestrini, Piero Manzoni, Vincenzo Agnetti
Pubblicato il 5 agosto 2012
da Anna Maria Curci
2 commenti
In Apulien #3: Brindisi Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di… Continua a leggere “In Apulien #3: Brindisi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 21 aprile 2012
da redazionepoetarum
5 commenti
La poesia: leggerne tanta, tentare di dirne, e ritrovarsi ogni volta al punto di partenza, indifesa, come davanti al mistero della vita stessa. Questa la sensazione che provo ad ogni nuova lettura che non assomigli ad un cliché già conosciuto, metabolizzato, ma anche la… Continua a leggere “Daniele Poletti – poesie (post di Natàlia Castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 18 novembre 2011
da gianni montieri
Lascia un commento
Parte da Lunedì prossimo, e avrà cadenza mensile, questa nuova rassegna dal titolo: FUTURE TRADIZIONI – poeti del Novecento nel cuore di poeti contemporanei. In ogni incontro un poeta contemporaneo parlerà e leggerà i testi del suo poeta preferito che, nella quasi totalità dei… Continua a leggere “FUTURE TRADIZIONI – poeti del Novecento nel cuore di poeti contemporanei (rassegna)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, eventi e reading, gianni montieri, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: amelia rosselli, angelo maria ripellino, anna lamberti-bocconi, biblioteca affori, Cesare Pavese, Edoardo Sanguineti, francesca genti, future tradizioni, gianni montieri, giovanni raboni, luciano mondini, paola turroni, paolo genitluomo, paolo triulzi, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, poesia del novecento, rassegna, reading, sandro penna, versiumani
Pubblicato il 26 Maggio 2010
da Luciano Mazziotta
Un commento
Per una mozione Una mozione (che può essere una prima fase, anche, in un movimento) può rilevare che: può verificarsi questo caso: che una parola (e così, in una parola, una prassi) è costretta a ritrovarsi (poeticamente discorrendo, adesso) poeticamente custodita (politicamente discorrendo):… Continua a leggere “Per una mozione – Edoardo Sanguineti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria