-
‘Gli scomparsi’: Céline (a cura di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: ‘Gli scomparsi’: Céline (a cura di Edoardo Pisani)Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è Scandalo negli abissi, di Louis-Ferdinand Céline, uno…
-
‘Gli scomparsi’: Guido Ceronetti (a cura di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: ‘Gli scomparsi’: Guido Ceronetti (a cura di Edoardo Pisani)Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è D. D. Deliri Disarmati, di Guido…
-
Secondo appuntamento con “Gli scomparsi”, a cura di Edoardo Pisani
Continua a leggere: Secondo appuntamento con “Gli scomparsi”, a cura di Edoardo PisaniGli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è Literatur, di Italo Alighiero Chiusano, una…
-
“Finalmente Rebatet!” Edoardo Pisani racconta un maledetto
Continua a leggere: “Finalmente Rebatet!” Edoardo Pisani racconta un maledettoOn les tient pour sorciers dont l’enfer est le maître. Corneille, Polyeucte Lucien Rebatet è uno dei migliori scrittori del secondo dopoguerra francese, ed è un caso che abbia potuto esserlo. Nato nel 1903, dichiaratamente fascista fin dagli anni Trenta, nel 1946 viene condannato a morte per collaborazionismo. In seguito, nella trasmissione Radioscopie, del 1969…
-
Edoardo Pisani, Cinque poesie inedite
Continua a leggere: Edoardo Pisani, Cinque poesie inediteContabilità stellare Da questa distanza sideralesembrate davveroun gioco da finiree non l’umanità. Non penso ai volti amici.Non penso ai miei ricordi.Solo astri e meteoritie cifre da segnare. Danza Danza intorno al gorgo, attento a non cadervi.Ma non scriverne, non scriverne!Altrimenti perirai.Cancella quanto hai scrittoe danza.Seguita a danzare –o taci.E non pensare al…
-
Edoardo Pisani, Rivoluzione Parente!
Continua a leggere: Edoardo Pisani, Rivoluzione Parente!Rivoluzione Parente! «Fuori dall’eresia non c’è santità.»Barbara Alberti È in libreria Lettere dalla fine del mondo, un ampio carteggio fra Massimiliano Parente, «scrittore che voleva essere scienziato», e Giorgio Vallortigara, «scienziato che voleva essere scrittore». Giorgio Vallortigara è un neurologo, come il Massimiliano Parente de L’inumano, capitolo conclusivo della Trilogia dell’inumano, l’opera maggiore di Massimiliano…
-
Le trame della lingua. Appunti su Michele Mari (di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: Le trame della lingua. Appunti su Michele Mari (di Edoardo Pisani)Le trame della lingua. Appunti su Michele Maridi Edoardo Pisani …vieni, nuotiamo nel poema interiore delle vaste balene…Michele Mari, La stiva e l’abisso Il libro più bello di Michele Mari è anche il suo libro meno letto: La stiva e l’abisso. La vicenda del romanzo è semplice: il galeone del capitano Torquemada è bloccato in mezzo…
-
Visionarietà di Nightwater. Rileggendo Marosia Castaldi a un anno dalla sua morte (di E. Pisani)
Continua a leggere: Visionarietà di Nightwater. Rileggendo Marosia Castaldi a un anno dalla sua morte (di E. Pisani)Visionarietà di Nightwater. Rileggendo Marosia Castaldi a un anno dalla sua mortedi Edoardo Pisani E io che credevo di essere mortadi essere morta di essere morta.Marosia Castaldi, Che chiamiamo anima Marosia Castaldi è morta quasi un anno fa. Nel mondo letterario se ne sono accorti e l’hanno ricordata in pochi, a riprova del fatto…
-
Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi (di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi (di Edoardo Pisani)Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi di Edoardo Pisani Teach the free man how to praise.Auden La letteratura porta a strane scoperte, posto che si abbiano la curiosità e il gusto di percorrere sentieri impervi, ovvero libri e autori e generi e sottogeneri di incerta qualificazione libresca, anche snobbati dalla critica…
-
Riletti per voi #24: Edoardo Pisani, Aspettando Faber… Rileggere “Il petalo cremisi e il bianco”
Continua a leggere: Riletti per voi #24: Edoardo Pisani, Aspettando Faber… Rileggere “Il petalo cremisi e il bianco”Aspettando Faber… Rileggere Il petalo cremisi e il biancodi Edoardo Pisani «Attento.» Miss Sugar e George W. Hunt, invero William Rackham, camminano per le strade di Londra dopo una violenta tempesta, in direzione di un bordello. «Attento» dice Sugar, una prostituta, al suo accompagnatore, cioè watch your step, letteralmente bada a dove metti i piedi, riprendendo…
-
In pentola il romanzo! (di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: In pentola il romanzo! (di Edoardo Pisani)Se potessimo crocifiggere Borges, lo faremmo. Roberto Bolaño . Nel 1927, anno delle conferenze a Cambridge che comporranno il saggio Aspects of the novel, Aspetti del romanzo, Edward Morgan Forster confessa a Virginia Woolf di sentirsi impreparato, poco colto, invero non un gran lettore di romanzi e di certo non un critico, ignorando o quasi…