Tag: edizioni sur
Pubblicato il 3 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
14 Ho sognato che stavo sognando, avevamo perso la rivo- luzione ancora prima di farla e decidevo di tornare a casa. Quando volevo mettermi a letto ci trovavo De Quincey che dormiva. Si svegli, don Tomás, gli dicevo, è quasi l’alba. deve andarsene. (Come… Continua a leggere “I poeti della domenica #194: Roberto Bolaño, Ho sognato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, I poeti della domenica, Letteratura sudamericana, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: edizioni sur, Ilide Carmignani, poesia, poesia contemporanea, Roberto Bolaño, Tre
Pubblicato il 16 Maggio 2017
da gianni montieri
Un commento
Chris Bachelder, L’infortunio, traduzione di Damiano Abeni, Sur 2017; € 16,50, ebook € 9,99 * I rituali, le abitudini, ripetere alcuni gesti all’infinito, sono modi per sopravvivere? È forse per questo che le tradizioni sono così dure a morire? E non è per questi motivi che… Continua a leggere “Chris Bachelder, L’infortunio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, letteratura nordamericana, Narrativa, recensioni, romanzoTag: Chris Bachelder, Damiano Abeni, edizioni sur, gianni montieri, L'infortunio, Narrativa, recensioni, romanzo
Pubblicato il 9 novembre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
How to be both, recita il titolo originale; come essere entrambe. L’una e l’altra, è la scelta italiana. In entrambi i casi, il lettore sa che si prepara un libro in cui la faranno da padrona la specularità, il gioco delle parti, la capacità non soltanto… Continua a leggere “Su Ali Smith, L’una e l’altra”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, disegni, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzoTag: ali smith, edizioni sur, francesco del cossa, giovanna amato, how to be both, l'una e l'altra, Narrativa, Narrativa contemporanea, pittura, pittura italiana, prosa, recensione, recensioni, romanzo
Pubblicato il 28 settembre 2016
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #73: Andrés Neuman, Le cose che non facciamo, Sur, 2016, € 15,00, ebook € 9,99; traduzione di Silvia Sichel * Ti prometto una strada radiosa. Ti prometto più uccelli che auto. Ti prometto che rideremo. E se poi ci sarà da piangere,… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #73: Andrés Neuman, Le cose che non facciamo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Letteratura sudamericana, Narrativa, racconti, racconto breve, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: André Neuman, edizioni sur, gianni montieri, Le cose che non facciamo, Narrativa, racconti, recensioni, Silvia Sichel, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 6 luglio 2016
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #65: Juan Carlos Onetti, Per una tomba senza nome, SUR, 2016. Traduzione di Dario Puccini. Revisione di Giulia Zavagna; € 14,00, ebook € 9,99 * «Non voglio costringerla a fissarsi su una cosa o su un’altra; glielo suggerisco, semplicemente.… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #65: Juan Carlos Onetti, Per una tomba senza nome”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Antonio Pascale, Dario Puccini, edizioni sur, gianni montieri, Giulia Zavagna, Juan Carlos Onetti, Per una tomba senza nome, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 14 aprile 2016
da gianni montieri
Lascia un commento
Rodrigo Hasbún, Andarsene, Edizioni SUR, 2016, trad. di Giulia Zavagna, € 15,00, ebook € 9,99 di Martina Mantovan * Andarsene è l’imperativo che guida i personaggi di questo romanzo di Rodrigo Hasbún; andarsene è quell’esigenza dello spirito mai pacificato, con il mondo e con se stesso:… Continua a leggere “Rodrigo Hasbún, Andarsene”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Narrativa, Novità editoriali, recensioni, romanzoTag: Andarsene, Bolivia, edizioni sur, Giulia Zavagna, Letteratura latinoamericana, Martina Mantovan, Narrativa, novità editoriali, recensioni, Rodrigo Hasbun, romanzo
Pubblicato il 6 aprile 2016
da gianni montieri
4 commenti
Una frase lunga un libro #52: Cortázar & Muñoz, L’inseguitore, Edizioni Sur, 2016 (traduzione di Ilide Carmignani); € 15,00, ebook € 9,99 * E a quel punto ho notato che Johnny a poco a poco si estraniava e continuava a fare allusioni al tempo, un argomento… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #52: Cortázar & Muñoz, L’inseguitore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: disegni, gianni montieri, Narrativa, racconti, racconto, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: charlie parker, disegno, edizioni sur, gianni montieri, Ilide Carmignani, jazz, José Muñoz, Julio Cortázar, musica, Narrativa, racconti, recensioni, sax, Una frase lunga un libro
Oswaldo Reynoso, Niente miracoli a ottobre, Edizioni Sur, 2015 (trad. di Federica Niola), € 16,00, ebook € 9,99 di Martina Mantovan Tra le strade di Lima viene messa in scena la caleidoscopica commedia umana di un corpo sociale in trasformazione, diviso e ferito dalle marcate… Continua a leggere “Oswaldo Reynoso, Niente miracoli a ottobre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Narrativa, recensioni, romanzoTag: edizioni sur, Federica Niola, Letteratura sudamericana, Martina Mantovan, Narrativa, Niente miracoli a ottobre, Oswaldo Reynoso, recensioni, romanzo
Pubblicato il 23 marzo 2016
da gianni montieri
3 commenti
Una frase lunga un libro è arrivata alla cinquantesima puntata, questo post che riepiloga tutti i numeri è per festeggiare e ringraziare i lettori, gli scrittori, i traduttori e gli editori. Grazie, vi aspetto per il numero 51, tra una settimana. Gianni Montieri *… Continua a leggere “#Unafraselungaunlibro: i primi 50 numeri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, racconti, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Annie Ernaux, antonella cilento, Big Sur, Carson McCullers, Daniele Del Giudice, David James Poissant, edizioni sur, einaudi, elisabetta bucciarelli, Emma reyes, fazi, Filippo Tuena, George Saunders, Giacomo Verri, gianni montieri, Il Saggiatore, Iosif Brodskij, Joan Didion, John Williams, Joyce Carol Oates, Kent Haruf, L'orma, La nuova frontiera, Laterza, Mario Benedetti, minimum fax, MIrko Volpi, NN editore, racconti, recensioni, Richard Ford, Robert McLiam Wilson, Roberto Bolaño, Romanzi, rubriche, Tommaso Pincio, Una frase lunga un libro, Wu MIng
Pubblicato il 2 marzo 2016
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #47: Catherine Lacey, Nessuno scompare davvero, Sur, 2016, trad. Teresa Ciuffoletti, € 16,50; ebook € 9,99 * Ripiegai il mio letto improvvisato, riposi asciugamano e maglietta nello zaino e mi trascinai fuori dal capanno e scoprii che il rumore sconosciuto altro… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #47: Catherine Lacey, Nessuno scompare davvero”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Big Sur, Catherine Lacey, david foster wallace, edizioni sur, einaudi, gianni montieri, Infinite jest, Narrativa, Nessuno scompare davvero, recensioni, romanzo, rubriche, Teresa Ciuffoletti, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 28 ottobre 2015
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #32: Merrit Tierce, Carne viva, Sur, 2015. Trad. di Martina Testa. € 16,50 ebook € 9,99 Nel cuore della notte vieni a infilarti nel mio letto. Mi metti un braccino sul petto e dici che hai paura che io muoia mentre dormo.… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #32: Merrit Tierce, Carne viva”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Traduzioni, Una frase lunga un libroTag: Carne viva, edizioni sur, gianni montieri, martina testa, Merrit Tierce, Narrativa, recensioni, Romanzi, rubriche, Una frase lunga un libro
Alan Pauls – Storia dei capelli , Sur, 2012, traduzione di Maria Nicola – € 15,00 – ebook € 9,99 Non c’è giorno che lui non pensi ai capelli. A tagliarli molto o poco, a tagliarli subito, a lasciarli crescere, a non tagliarli più, a farsi rapare a… Continua a leggere “Alan Pauls – Storia dei capelli (recensione di Martino Baldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Narrativa, recensioni, romanzoTag: Alan Pauls, argentina, Biblioteca san Giorgio, edizioni sur, Maria NIcola, martino baldi, Narrativa, recensioni, romanzo, Storia dei capelli
Commentaria