– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 29 marzo 2021 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #57: Giovanni Raboni”
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Edizioni San Marco Dei Giustiniani, Enzo Siciliano, giovanni raboni, Il più freddo anno di grazia, poesia italiana del Novecento, Vittorio Sereni
Pubblicato il 8 agosto 2016 da redazionepoetarum
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continua a leggere “Un libro al giorno #15: Sandro Penna, Poesie (1989) #3”
Pubblicato il 7 Maggio 2016 da Fabio Michieli
Amelia Rosselli a Pasolini: due lettere (con una nota in coda) 31/10/1968 lungotevere Sanzio 5 00153 – Roma Caro Pier Paolo, . Ti scrivo riguardo agli scritti di Sandro Penna,… Continua a leggere “proSabato: Amelia Rosselli a Pasolini (due lettere)”
Categoria: fabio michieli, letture, novecento, poesia, poetarumsilva, prosabato, RubricheTag: amelia rosselli, Attilio Bertolucci, editoria italiana, Edizioni San Marco Dei Giustiniani, fabio michieli, garzanti, Lettere a Pasolini 1962-1969, Mondadori, Pier Paolo Pasolini, Poesie 1957, sandro penna, Stefano Giovannuzzi, Tutte le poesie 1970
Pubblicato il 24 aprile 2016 da redazionepoetarum
Tanto amici eravamo che un segreto dell’uno era dell’altro. D’uno solo egli non ne parlò mai con se stesso. © Sandro Penna, Tanto amici eravamo che un segreto, in Il viaggiatore insonne, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 1977.
Pubblicato il 23 aprile 2016 da redazionepoetarum
Un piccolo fatto di cronaca …..Un giorno X, dopo aver vagato tutto il pomeriggio in città, si ritrovò, all’imbrunire, quasi in campagna, là dove le case sono ormai sparse e finiscono le corse degli autobus. …..Quando fu la sera, ancora in quel punto della… Continua a leggere “proSabato: Sandro Penna, Un piccolo fatto di cronaca”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria