-
Se cerchi nel web, il web cerca dentro di te: ‘L’individuo superfluo’ di Francesco Tripaldi (con una nota a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Se cerchi nel web, il web cerca dentro di te: ‘L’individuo superfluo’ di Francesco Tripaldi (con una nota a cura di Giulia Bocchio)L’individuo superfluo (LietoColle 2022), concetto astratto e molto wi-fi, di Francesco Tripaldi, non è poi così superfluo perché la rete, che nella sua accezione concreta più comune richiama al significato/funzione di cattura, è anche un non-luogo. E, in ognuna delle sue ipotetiche maglie, insidia e lusinga si annodano al tuo collo. La rete poetica qui […]
-
Maria Benedetta Cerro, Lo sguardo inverso (saggio di Tommaso Di Brango)
Continua a leggere: Maria Benedetta Cerro, Lo sguardo inverso (saggio di Tommaso Di Brango)Il «miracolo crudele» della parola. Lo sguardo inverso di Maria Benedetta Cerro Lo sguardo inverso di Maria Benedetta Cerro si manifesta fin dal primo sguardo come un testo esigente, refrattario – come del resto tutti i libri della Cerro – a compromessi e accomodamenti di sorta. Il linguaggio con cui sono costruite le poesie in […]
-
Maria Borio, L’altro limite
Continua a leggere: Maria Borio, L’altro limiteMaria Borio, L’altro limite, Milano, Lietocolle, 2017, pp. 76, € 13,00 La poesia di Mario Borio, dell’ultima raccolta edita da Lietocolle di cui ci occupiamo oggi, è una poesia che resta dentro la dimensione della densità, ossia della pregnanza di significati, in grado anche di addensare o ‘rendere fitta’ la trama che lega tra loro […]