-
“L’umana ferocia” di Giorgio Anelli. Nota di Valerio Ragazzini
Continua a leggere: “L’umana ferocia” di Giorgio Anelli. Nota di Valerio RagazziniGiorgio Anelli, L’umana ferociaKolibris 2017 Immagina di essere intrappolato in un paese meravigliosodal quale non puoi scappare nemmeno a volerlo.G. Anelli “Non esistono libri morali o immorali come la maggioranza crede. I libri sono scritti bene, o scritti male. Questo è tutto”. Così scriveva Oscar Wilde nella prefazione a Il ritratto di Dorian Gray. Fino a…
-
Gabriella Grasso, Quale confine
Continua a leggere: Gabriella Grasso, Quale confineGabriella Grasso, Quale confine Prefazione di Chiara De Luca Edizioni Kolibris 2019 Ho letto più volte Quale confine, opera prima di Gabriella Grasso, a partire dal Marzo pazzo (così recita il titolo di una delle poesie di questa raccolta) di questo anno 2020. Ogni lettura mi ha restituito la limpidezza di una scrittura che si…
-
PoEstate Silva: Michele Nigro, Poesie da “Pomeriggi perduti”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Michele Nigro, Poesie da “Pomeriggi perduti”Bisaccia Era il tranquillo fumo di sospirati sigari lucani che, fuggendo dalla città mi accoglieva d’estate disteso su balconi isolati. Sul confine tra antiche terre torno a respirare un’aria filtrata dalla pietra, all’ombra serale del castello ducale. In una casa bassa aperta sul paese strusciante di anime in altura due vecchi senza più desideri…
-
Emilio Capaccio, poesie da Voce del paesaggio
Continua a leggere: Emilio Capaccio, poesie da Voce del paesaggioInventatevi un oroscopo Inventatevi un oroscopo. Qualità e tare ereditarie, somiglianze con fratelli e sorelle. Brevettate un modo di comunicare, un sorriso indecifrabile. Parlate dell’ambiente che vi ha ispirato, del mare che vi ha affievoliti, della montagna che ha dato fibra e risolutezza. E i venti diranno di avervi conosciuto in luoghi che eternamente si…
-
Stefania Crozzoletti, poco prima della guerra
Continua a leggere: Stefania Crozzoletti, poco prima della guerraStefania Crozzoletti, poco prima della guerra Nota di lettura di Anna Maria Curci* I “canti per il tragitto” – così leggo la raccolta di Stefania Crozzoletti poco prima della guerra, nella quale i termini “viaggio”, “cammino”, “passeggiata” ricorrono con limpida frequenza – hanno il sapore sicuro del cibo austero custodito nel tascapane e consumato durante…
-
Poesie di Stefania Crozzoletti da “poco prima della guerra” (Kolibris, 2013)
Continua a leggere: Poesie di Stefania Crozzoletti da “poco prima della guerra” (Kolibris, 2013)come scalci ancora forte, mia vita. Fernanda Romagnoli non farmi a pezzi, parola cadi lieve sul fondo disperdi i frastuoni “silenzio, la bambina dorme!” allontana i mostri legnosi, tignosi sii docile, fatti lavorare non approfittare del sonno per beffarmi e pugnalare ti dissi “ricostruisco la casa se mi porti i mattoni” invece è partita feroce…
-
Giovin/Astri – edizioni Kolibris (comunicato)
Continua a leggere: Giovin/Astri – edizioni Kolibris (comunicato)Le Edizioni Kolibris di Chiara De Luca, emigrate in vista dell’autunno a Ferrara, rilanciano la collana di poesia “Giovin/astri”, che sarà diretta da Matteo Bianchi. Dopo la pubblicazione del volume antologico Quattro giovin/astri nel 2010, che includeva testi di Francesco Iannone, Anna Ruotolo, Vittorio Tovoli e Federica Volpe, continua la ricerca di nuove voci liriche fresche…
-
Paola Casulli – Di là dagli alberi e per stagioni ombrose
Continua a leggere: Paola Casulli – Di là dagli alberi e per stagioni ombroseLa poesia di Paola Casulli trafigge la pagina, l’occhio, l’orecchio, il respiro, sa farlo con grazia, con agilità, ponendo molta cura nel passaggio tra luce e buio, tra terra e acqua, tra una stagione dell’anno e la successiva. La parola si fa sinfonia, e proprio alla maniera di Vivaldi interpreta nei quattro movimenti del libro…