-
In quella parte di te che credevi blindata: Criogenia, Giselle Lucía Navarro (di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: In quella parte di te che credevi blindata: Criogenia, Giselle Lucía Navarro (di Annachiara Atzei)Un proiettile. Un proiettile può cambiare per sempre il destino di una persona. Colpisce privando di ogni facoltà. Ferisce a morte. In Criogenia, la raccolta di poesie di Giselle Lucía Navarro pubblicata per Ensemble, si ricostruisce una vita a partire da una ferita mortale attraverso l’espediente letterario della ibernazione di un corpo. La possibilità di crioconservazione dell’essere umano dopo…
-
Laura Pezzola, Del nostro stare al mondo
Continua a leggere: Laura Pezzola, Del nostro stare al mondoLaura Pezzola, Del nostro stare al mondo Edizioni Ensemble 2021 Del nostro stare al mondo, la raccolta più recente di Laura Pezzola, uscita in questo anno 2021 per le Edizioni Ensemble, interroga e risponde al quesito, così urgente: «Perché, dinanzi alla storia, che accade, travolge, scardina e, tremendamente, non insegna (salvo ai pochissimi inascoltati), l’umanità…
-
Lorenzo Mele, Poesie da “Casa mia non ha le ringhiere”
Continua a leggere: Lorenzo Mele, Poesie da “Casa mia non ha le ringhiere”da Casa mia non ha le ringhiere Casa Casa mia non ha le ringhiere:è un giardino senza alba,un ramo che scorre verso il mattino. Le madri non vanno a dormire Le madri non chiudono gli occhi,se ne stanno sveglie tutta la nottecon la notte, poi al mattino il chiudersidei palmi, a pugni chiusi…
-
Gabriele Galloni, Poesie da “Bestiario dei giorni di festa”
Continua a leggere: Gabriele Galloni, Poesie da “Bestiario dei giorni di festa”Il gatto «Non avrai altro Dio all’infuori di me»,miagola il gatto. È rosso a chiazze bianche –trema fortissimo senza perché. L’oca L’oca conosce adesso la sua morte –tutto sommato la prende benino.Chiude lei stessa, una ad una, le porte. La capra La capra gioca con san Sebastiano –gli lecca le ferite e…
-
Edoardo Scipioni, Poesie da “Giaciture” (Ensemble 2021)
Continua a leggere: Edoardo Scipioni, Poesie da “Giaciture” (Ensemble 2021)Croce stilografica Sincerarsi a ritroso non può essere, altrimentisempiternoaggrovigliare di fortune all’umido dei tessutimolli. Così non sa resistere lo scadenzario complessodel cancro, già troppoa lungo il poema ha spalpebrato verso lunematerne. Come pattinare viasul lampioneto è irredimibile,progetti e ronzii vorticosi a questi ritmi concianoalla demenzain una panoramica bassa. Se l’aria di fuori, imbrigliata di…
-
Michela Zanarella, La filosofia del sole
Continua a leggere: Michela Zanarella, La filosofia del soleMichela Zanarella, La filosofia del sole Edizioni Ensemble 2020 La filosofia del sole di Michela Zanarella è un libro inondato di luce e la tensione verso la luce ne rappresenta la spinta ‘creatrice’, manifestata con sensibile evidenza, perfino palpabile. Testo dopo testo si delinea un itinerario attraversato da esperienze opposte. Proprio gli opposti che animano…
-
Davide Zizza, “Piccolo taccuino occasionale”. Nota di Paola Deplano
Continua a leggere: Davide Zizza, “Piccolo taccuino occasionale”. Nota di Paola DeplanoNOTA DI LETTURA A PICCOLO TACCUINO OCCASIONALE DI DAVIDE ZIZZA di Paola Deplano È recentemente uscita presso l’Editore Ensemble di Roma la terza raccolta poetica di Davide Zizza, dal titolo Piccolo taccuino occasionale. Al di là del tono dimesso del titolo, siamo di fronte a un’opera profonda e consapevole, che lascia trapelare al lettore…
-
Veronica Chiossi, Candeggina. Nota di lettura
Continua a leggere: Veronica Chiossi, Candeggina. Nota di letturaVeronica Chiossi, Candeggina, Roma, Edizioni Ensemble, 2019, pp. 54, euro 12 La prima cosa che la mente associa al sostantivo “candeggina” è il titolo di un album dei Nirvana del 1989, appunto Bleach. Cos’abbia questo a che fare con la raccolta Candeggina di Veronica Chiossi (Edizioni Ensemble 2019) non è difficile da spiegare: è…
-
Pasquale Pietro Del Giudice, Piste ulteriori per oggetti dirottati
Continua a leggere: Pasquale Pietro Del Giudice, Piste ulteriori per oggetti dirottatiPasquale Pietro Del Giudice Piste ultieriori per oggetti dirottati (Ensemble, 2019) Nota di lettura di Martina Dell’Annunziata Dare un titolo alla propria opera è uno dei momenti più drammatici del lavoro dello scrittore. Quando Pasquale mi ha mostrato una lista di titoli possibili da dare alla sua raccolta, ho pensato subito che “Processi di…
-
Davide Zizza, Piccolo taccuino occasionale
Continua a leggere: Davide Zizza, Piccolo taccuino occasionaleDavide Zizza, Piccolo taccuino occasionale, Edizioni Ensemble 2020 Nota di Anna Maria Curci Nel brusio dei giorni e nel silenzio che risuona nella notte, rimane desto chi sa che la povertà non è nel quotidiano, bensì, come ricorda Rilke nella prima delle Lettere a un giovane poeta, quella datata 17 febbraio 1903 («Se la sua…
-
Marco Maggi, Il quadrato delle radici
Continua a leggere: Marco Maggi, Il quadrato delle radiciMarco G. Maggi, Il quadrato delle radici. Poesie Prefazione di Claudio Fiorentini, Edizioni Ensemble 2018 Le poesie della raccolta Il quadrato delle radici di Marco Maggi (Edizioni Ensemble 2018) si fondano su un equilibrio, saldo, nitido, tra rimpianto e rigore. Saldezza dell’impianto e limpidezza del dettato non coprono, tuttavia, bensì evidenziano, piuttosto, il complesso…
-
Stella N’Djoku, Il tempo di una cometa (rec. di Sabatina Napolitano)
Continua a leggere: Stella N’Djoku, Il tempo di una cometa (rec. di Sabatina Napolitano)«Esistono suoni/ e nodi tra gole vento/ e montagne». Non credevo di trovarmi di fronte ad una voce così delicata. Ammetto di essere partita da un pregiudizio dato dal titolo della silloge, ma la potenza dei versi di Stella N’Djoku e l’intensità mi hanno fatto cambiare idea fin dalla prima poesia. Questo è un…
-
Simone Consorti, La pioggia a Cracovia
Continua a leggere: Simone Consorti, La pioggia a CracoviaSimone Consorti, La pioggia a Cracovia. Romanzo, Edizioni Ensemble 2019 Per ogni opera di Simone Consorti la triangolazione tra poesia, narrativa e fotografia è punto di partenza irrinunciabile se si vuole procedere a una ricognizione quanto più accurata possibile di strumenti, forza e leve, scatti e spunti. Questa asserzione preliminare si rivela particolarmente feconda per…
-
Elena Ramella, Anatomia di un’assenza (rec. di Sabatina Napolitano)
Continua a leggere: Elena Ramella, Anatomia di un’assenza (rec. di Sabatina Napolitano)Anatomia di un’assenza (di Elena Ramella, Ensemble 2019) è un corpus lirico di poesie che a un primo sguardo potrebbe dirsi “confessional poetry” ma che invece è capace di rivelare molto della condizione del poeta oggi, e in questo caso anche dello scrittore. È ben raro infatti trovare giovani autori che siano anche degli accattivanti…
-
Alessandro S. Dall’Oglio, poesie da “Pensieri sottili”
Continua a leggere: Alessandro S. Dall’Oglio, poesie da “Pensieri sottili”Campane a vento Cerca il disordine nell’ordine, e ruba i sassi sul fondo di un lago, mentre contempli le pietre e i cristalli. Non limitarti alle cascate di acqua, se vuoi render tutto possibile, come nelle nuove ardenti stagioni, scegli lo splendore di nuovi sgomenti. Lascia fluire la corsa retta del Chi, suoneranno campane…
-
PoEstate Silva: Mauro De Candia, poesie da “Le stanze dentro”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Mauro De Candia, poesie da “Le stanze dentro”Una casa di allarmi La schiena fresca e rosa di Settembre ha un modo di fare lunare, farsi colonizzare i fianchi da tramonti in museruola di nuvola: è l’ultimo saluto al Sole. A fine Agosto tutti gli uomini sono opliti imprigionati in sculture termodinamiche e, muovendosi, spargono linfa per lucertola e grano. E così, eccoci…
-
PoEstate Silva: Sabatina Napolitano, Poesie da “Scritto d’autunno”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Sabatina Napolitano, Poesie da “Scritto d’autunno”Io voglio che sia il mondo dell’autunno L’autunno è sempre un tempo in cui pensiamo all’eternità. Alle nostre memorie, lasciate sull’erba dei morti. Tu dicevi che si indicavano le domande giuste sul nostro tempo, che saresti stato come l’autunno che torna a dire i limiti, quando perdiamo nella corsa le persone care: in alcune…
-
“Sono state le correnti”. Su “Un nome in meno” di Vincenzo Frungillo
Continua a leggere: “Sono state le correnti”. Su “Un nome in meno” di Vincenzo FrungilloFrungillo ci ha già mostrato in passato come la terra talvolta si rivolta ed esplode, soprattutto se caricata di segreti criminali e velenosi da parte degli uomini. Lo ha fatto ad esempio in un progetto poetico tutto napoletano, La disarmata (CFR 2014), con un contributo di sei titoli, poi parzialmente confluiti tra Le pause della…
-
Testi da “Container!” (Ensemble 2019) di Edoardo Piazza – con nota di lettura
Continua a leggere: Testi da “Container!” (Ensemble 2019) di Edoardo Piazza – con nota di letturaLA PARTENZA DEI CONTAINER Parte dal porto lontano il carico che sfida il vento, nasce nell’aurora di un altro emisfero, adagio scuote la stiva chiara, imballato per restare intero, sensibile per non partire invano, muoversi a stento. Parla il linguaggio univoco del commercio senza interpretazioni particolari, gergo globalizzato del fare umano, legno e…