– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Proverò in questo intervento a mettere in rapporto tre libri più o meno recenti di poesia, La stanza vuota di Noemi De Lisi (d’ora in poi Lsv, Ladolfi 2017), Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (Aos, Edizioni d’if 2016), Posti a sedere di… Continue Reading “Stanze che imprigionano: su una figura ossessivo-generazionale in De Lisi, Gallo, Mazziotta”
Lettura di Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (d’if, 2016) di Giuseppe Andrea Liberti Che la poesia di Carmen Gallo abbia al suo centro «il tema della relazione e del rapporto tra relazione e senso (della relazione)», lo notavano già i lettori di Paura… Continue Reading “‘Appartamenti o stanze’ di C. Gallo. Lettura di G.A. Liberti”
L’aragosta va bollita viva. Stordita dall’ossigeno boccheggia Sul marmo di cucina. Oscillano le antenne e dalla cappa La luce la proietta in ombre lunghe, due lance un tempo organi di senso e di difesa. Teoricamente si può anche ucciderla con una coltellata: assesti… Continue Reading “Il pianto dell’aragosta di Marco Simonelli”
Teenage Suicide (cocktail party 1989) di Vincenzo Bagnoli V.:—–«18.00: diametro che taglia il giorno. ——–A destra il bene, a sinistra il male… ——–male sinistro qui dentro di noi? ——–Devo scrutare il tempo futuro». – Che cosa ti rimproveri, Violetta? Cosa ritieni di dover sembrare?… Continue Reading “Un poemetto inedito di Vincenzo Bagnoli”
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Vincenzo Frungillo, Il cane di Pavlov. Resoconto di una perizia,… Continue Reading “Reloaded (riproposte estive) #7: O la colpa o la morte: una nota su “Il cane di Pavlov” di Vincenzo Frungillo”
SABATO 29 MARZO alle ore 18 PRESSO LA LIBRERIA TREVES DI NAPOLI GIANCARLO ALFANO E FRANCESCO FILIA Presenteranno i volumetti EDIZIONE D’IF Heloysa novissima e Il cane di Pavlov di GAIA GUBBINI e VINCENZO FRUNGILLO L’ingresso della libreria è alle spalle di piazza del… Continue Reading “Il cane di Pavlov e Heloysa novissima”
Vincenzo Frungillo, Il cane di Pavlov. Resoconto di una perizia, Edizioni d’If 2013 di Luciano Mazziotta – La rappresentazione della storia e delle nevrosi è sempre stata una delle tematiche fondamentali della poetica di Vincenzo Frungillo. Già in Fanciulli sulla via maestra (Palomar 2002) si avvertivano… Continue Reading “O la colpa o la morte: una nota su “Il cane di Pavlov” di Vincenzo Frungillo”
. . In Come una lacrima (collana “i miosotìs“, Edizioni D’If) si assiste a un dramma in due atti sul dolore che (ar)resta, il dolore centrato sull’11 settembre 2001, il dolore reale delle vite spezzate e il dolore virtuale che è stato trasmesso e… Continue Reading “Federico Scaramuccia – Come una lacrima”
di Vincenzo Frungillo * Il vantaggio di studiare la scienza è vedere tutto nella sua funzione, prepararti all’amministrazione, lasciare la linea d’ombra dell’adolescenza. Una cosa è importante nelle leggi: sabotare le costanti, metterle alla prova, rinvenire la variante, ciò che resta pur se cambia.… Continue Reading “Due frammenti da “Il cane di Pavlov””
Ricordiamo Giuliano Mesa, a un anno dalla scomparsa, nell’unica maniera possibile, proponendovi una selezione di suoi testi. (La redazione) (dal primo de “I quattro quaderni – Zona 200o) I avere, era questo, dopo dire e ascoltare, quasi nulla ma quello come per sempre. parola… Continue Reading “Giuliano Mesa (è passato un anno)”
Commentaria