-
La carne del mondo e ‘Lo spettro del visibile’ di Patrizia Sardisco (a cura di Giuseppe Martella)
Continua a leggere: La carne del mondo e ‘Lo spettro del visibile’ di Patrizia Sardisco (a cura di Giuseppe Martella)La carne del mondo e Lo spettro del visibile (Patrizia Sardisco, Cofine, 2021). L’enigma della poesia è quello dell’esperienza stessa, colta nella sua scaturigine. Entrambe indefinibili ma entrambe passibili di uno scandaglio fenomenologico. Si tratta insomma di mettere in parentesi l’enigma e accontentarsi della infinita gamma delle sue manifestazioni. Questa potrebbe essere una prima…
-
Paolo Alberto Valenti, Boccadasse
Continua a leggere: Paolo Alberto Valenti, BoccadassePaolo Alberto Valenti, Boccadasse Edizioni Cofine 2021 Con un titolo che ripropone quello del primo degli otto capitoli che lo compongono e che prende le mosse da un quartiere di Genova, Boccadasse di Paolo Alberto Valenti palesa in modo diversificato ed efficace le caratteristiche della scrittura di questo autore, così come abbiamo già avuto modo…
-
Maria Gabriella Canfarelli, Memento
Continua a leggere: Maria Gabriella Canfarelli, MementoMaria Gabriella Canfarelli, Memento (dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana) Prefazione di Anna Maria Curci Edizioni Cofine 2021 Ricordare, ricondurre alla mente e al cuore: Memento di Maria Gabriella Canfarelli L’imperativo, formulato in latino, è l’invito posto come titolo della propria raccolta da Maria Gabriella Canfarelli: Memento. “Ricorda!”, dunque, è l’esortazione…
-
Con il lapis #11: Maria Grazia Cabras, dies in tundu / girogiorni
Continua a leggere: Con il lapis #11: Maria Grazia Cabras, dies in tundu / girogiorniCon il lapis #11* Maria Grazia Cabras, dies in tundu / girogiorni Edizioni Cofine 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. Tratta ʼe jocos in su zardinu dae grómeros de gherra essit sa…
-
Vincenzo Luciani, Vanzature/Avanzi (rec. di Patrizia Sardisco)
Continua a leggere: Vincenzo Luciani, Vanzature/Avanzi (rec. di Patrizia Sardisco)Seguendo un odore di alloro e di mare. Su Vanzature /Avanzi di Vincenzo Luciani. di Patrizia Sardisco Nulla di cui stupirsi, dato il titolo, né peraltro di disdicevole, se quelli che si leggono in Vanzature/Avanzi, il libro che Vincenzo Luciani ha pubblicato per Cofine nell’aprile del 2020, fossero i testi per qualche ragione espunti durante…
-
Ombretta Ciurnelli, gí e ní
Continua a leggere: Ombretta Ciurnelli, gí e níOmbretta Ciurnelli, gí e ní Edizioni Cofine 2020 Nei testi di Ombretta Ciurnelli «nell’aspro dialetto perugino», come l’autrice stessa definisce l’idioma dimora della sua poesia dialettale, domina l’immagine del gí e del ní, andare e tornare. Quell’andirivieni allegoria dell’esistere e del fare e del disfare – o vedere disfarsi e disgregarsi – è altalena…
-
Mario Melis, Rendiconto di viaggi incompiuti
Continua a leggere: Mario Melis, Rendiconto di viaggi incompiutiMario Melis, Rendiconto di viaggi incompiuti, Edizioni Cofine 2019 L’immagine di copertina, una riproduzione di La firma in bianco di Magritte, introduce in misura efficace ai “viaggi incompiuti”, il cui compte-rendu in molteplici versioni costella questa nuova raccolta di Mario Melis. Delle sue Notizie dall’isola serbo un ricordo chiaro e caro. Il quadro di Magritte…
-
Gian Piero Stefanoni, Lunamajella
Continua a leggere: Gian Piero Stefanoni, Lunamajella“Le parole sotto la roccia”: l’universo di Lunamajella Nel suo movimento che associa, alterna, combina e ricongiunge il protendersi e il ritrarsi, il balzo in alto e la discesa nel profondo, il dire poetico cerca, trasforma, rimpiange e ricostruisce, vela e rivela regioni, paesaggi, terre e distese d’acqua, cime e firmamenti. Lunamajella di Gian Piero…
-
I poeti della domenica #352: Assunta Finiguerra, da “U vizzje a morte”
Continua a leggere: I poeti della domenica #352: Assunta Finiguerra, da “U vizzje a morte”Nge só juorne quanne só ngrefate me mette u tuajerre gialle de bbile nu poche de ciprje a nase e frundile e fazze a sˇcattambigne solitarje U prime avé batoste è proprje Dije pecché ha crejate nu munne delinguende avenne l’universe pe diamante che besuogne avije de stu zircone? A seta strette pò passe…
-
Maurizio Rossi, La veglia e il sogno
Continua a leggere: Maurizio Rossi, La veglia e il sognoMaurizio Rossi, La veglia e il sogno, Edizioni Cofine 2019 La veglia e il sogno di Maurizio Rossi restituisce con dire limpido il moto del poeta, che oltrepassa continuamente il confine tra più dimensioni, che è passatore, traghettatore, mediatore, qualche volta anche “saltatore di muri”. Se questa affermazione è vera per tutta la raccolta,…
-
Francesca Del Moro, La statura della palma
Continua a leggere: Francesca Del Moro, La statura della palmaFrancesca Del Moro, La statura della palma. Canti di martiri antiche, Edizioni Cofine 2019 Martirio e poesia: testimonianza, astuzia, scandalo, interrogazione inesausta, ferita aperta, prodigio d’amore. No, non è una mescolanza casuale di concetti contrastanti, fumo negli occhi per stemperare, annullandolo, il paradosso, per distogliere dalla temerarietà del filo rosso prescelto, dal momento che il…
-
Patrizia Sardisco, eu-nuca
Continua a leggere: Patrizia Sardisco, eu-nucaCambiare prospettiva, accogliere la complessità: eu-nuca di Patrizia Sardisco La raccolta eu-nuca di Patrizia Sardisco si articola come un vero e proprio poemetto in 30 quadri sulla Grande Vecchia, l’Europa, che ben poco ha in comune con la bellissima fanciulla del mito dal quale il continente trae il suo nome. Così come nella celebre doppia…
-
Francesco Piga, Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e Duemila
Continua a leggere: Francesco Piga, Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e DuemilaFrancesco Piga, Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e Duemila, Edizioni Cofine 2017 Venticinque autori dei quali viene presentata la poetica e una significativa scelta di poesie, dal più ‘antico’ Furio Miselli, nato esattamente centocinquanta anni fa, nel 1868, al giovane Luigi Maria Reale, nato nel 1972; una dotta e coinvolgente introduzione, quella di Francesco…
-
Bruno Lijoi, L’albero della vita
Continua a leggere: Bruno Lijoi, L’albero della vitaIl coraggio della semplicità: L’albero della vita di Bruno Lijoi Ci sono componimenti poetici che hanno il pregio di restituire efficacia e veridicità all’affermazione di Hamann, secondo il quale “la poesia è la lingua materna del genere umano”. Questo vale senz’altro per i testi qui raccolti. Che cosa lega la poesia di Bruno Lijoi, oggi,…
-
Ivan Crico, Seràie
Continua a leggere: Ivan Crico, SeràieIvan Crico, Seraìe La raccolta vincitrice del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2018 è Seràie di Ivan Crico. Come componente della giuria, sono felice di riportare qui di seguito la nota dell’editore, Vincenzo Luciani, che contiene anche le motivazioni della giuria, la nota dell’autore, e una scelta di poesie dalla raccolta, pubblicata dalle Edizioni Cofine. Alcune di…
-
PoEstate Silva #53: Rosangela Zoppi, da “Fiore di stecco”
Continua a leggere: PoEstate Silva #53: Rosangela Zoppi, da “Fiore di stecco”A Teta di Cervara Dalle tegole macchiate di muschio lo sguardo sale alla linea dei monti poi torna docile in cima alla loggetta. China sul suo pasto frugale la vecchia gioca con le dita e la forchetta che non raccoglie più abbastanza; nei suoi modi sembra tornata a un’infanzia diversa dove giorno per giorno…
-
PoEstate Silva #47: Maria Grazia Cabras, da “Bestiario dell’istante”
Continua a leggere: PoEstate Silva #47: Maria Grazia Cabras, da “Bestiario dell’istante”Mariposa Tèndere s’arcu: in cale diressione? crèschere intro a unu focu ? Farfalla e lume Tendere l’arco: verso quale direzione? crescere dentro un fuoco ? Anzonedda arcana Míliu che lampizu zubale d’umbras Agnellina arcana Balenante belato giogo d’ombre La carta la tana la ratio contraria Alice e lo speculum nel viaggio combusto capo-volti…
-
L’infinito, Leopardi e le versioni poetiche di Tusiani e Rilke
Continua a leggere: L’infinito, Leopardi e le versioni poetiche di Tusiani e RilkeA 220 anni dalla nascita di Giacomo Leopardi, proponiamo il testo originale del XII dei suoi Canti, L’infinito, e due versioni, rispettivamente in inglese e in tedesco, nate dalla penna di due poeti, Joseph Tusiani e Rainer Maria Rilke, che alla loro traduzione donano note molto originali. Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e…
-
Vincenzo Luciani, Straloche/Traslochi
Continua a leggere: Vincenzo Luciani, Straloche/TraslochiCon Straloche/Traslochi Vincenzo Luciani compie un significativo passo in avanti nel suo cammino poetico, che si configura, come ho avuto modo di scrivere qualche tempo fa, come un avvincente romanzo di formazione in continuo divenire. A proposito del riferimento al romanzo di formazione e al suo prototipo, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister…