-
Con il lapis #8: Maria Grazia Palazzo, Toto corde
Continua a leggere: Con il lapis #8: Maria Grazia Palazzo, Toto cordeCon il lapis #8* Maria Grazia Palazzo, Toto corde Prefazione di Rita Pacilio La Vita Felice 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. Bisogna ripartire da un caffè settimanale, e rifiorire in […]
-
Isabella Vincentini, Il codice dell’alleanza (rec. di Emiliano Ventura)
Continua a leggere: Isabella Vincentini, Il codice dell’alleanza (rec. di Emiliano Ventura)Isabella Vincentini, Il codice dell’alleanza. Prefazione di Sotirios Pastakas. Postfazione di Elio Grasso, La Vita Felice 2018 Isabella Vincentini ha da poco pubblicato una raccolta poetica dal titolo Il codice dell’alleanza, edizioni La Vita Felice (2018). Bisogna esserle grati, in quanto Isabella ha scritto un libro necessario, come pochi altri, ha tracciato la via per […]
-
Salvatore Contessini, La cruna
Continua a leggere: Salvatore Contessini, La crunaSalvatore Contessini, La cruna. Poesie. Prefazione di Piero Marelli, La Vita Felice, 2018 Nel passaggio attraverso la cruna stretta, cozzo e confronto permanente con altro corpo estraneo o comunque avvertito come tale – sia esso tempo, materia, massa inerte o valanga che travolge – la parola poetica assume, declina ed elabora nella raccolta di Salvatore Contessini […]
-
Stefano Vitale, La saggezza degli ubriachi
Continua a leggere: Stefano Vitale, La saggezza degli ubriachiStefano Vitale, La saggezza degli ubriachi. Poesie. Prefazione di Alfredo Rienzi, La Vita Felice, Milano 2017 La saggezza degli ubriachi di Stefano Vitali è libro scritto avendo ben presente un crescendo di innegabile effetto, sia dal punto di vista della resa poetica, sia dal punto di vista del legame con l’arte spirituale per eccellenza, […]
-
PoEstate Silva #46: Stefano Vitale da “La saggezza degli ubriachi”
Continua a leggere: PoEstate Silva #46: Stefano Vitale da “La saggezza degli ubriachi”Viviamo tra le ombre talpe senza orientamento scriviamo parole invisibili su una lavagna trasparente col sangue delle nostre vite misuriamo il perimetro del buio tracciamo i confini del nostro continente ascoltando il gracchiare d’una persiana il tintinnare di un bicchiere cercando l’esatto bagliore di un istante già dimenticato. Così giriamo in tondo ritti […]
-
‘Storie dal giardino’ di Francesca Ruth Brandes (rec. di Antonella Bontae)
Continua a leggere: ‘Storie dal giardino’ di Francesca Ruth Brandes (rec. di Antonella Bontae)Francesca Ruth Brandes, Storie dal giardino. Poesie, La Vita Felice, 2017, € 10,00 In questo denso libro le immagini del manufatto dell’artista veneziana Wanda Casaril rimandano ai filamenti dei versi di Francesca Brandes che avvolgono di fascino. Sono arabeschi di un giardino immaginario eppure così materici − l’erba, il prato, i fiori, l’aiuola, le siepi, […]
-
Stefania Di Lino, La parola detta
Continua a leggere: Stefania Di Lino, La parola dettaStefania Di Lino, La parola detta. Poesie. Prefazione di Cinzia Marulli, La Vita Felice, Milano 2017 Perfettamente consapevole che, una volta pronunciata, la parola ha corsi, percorsi, ricorsi e vicende dotati di autonomia e di una vita propria, Stefania Di Lino consegna, a chi legge La parola detta, un’opera densa, carica di pathos e di […]
-
Adua Biagioli Spadi, Il tratto dell’estensione
Continua a leggere: Adua Biagioli Spadi, Il tratto dell’estensioneAdua Biagioli Spadi, Il tratto dell’estensione. Poesie, La Vita Felice 2018 Ciò che si manifesta come fragile e precario, oppure che viene marchiato come tale, riceve nella raccolta di Adua Biagioli Spadi, Il tratto dell’estensione, uno sguardo attento, volto a fare chiarezza su supposizioni e credenze, pronto a cogliere segnali di altro avviso. Occorrerà […]
-
Alba Gnazi, Verdemare
Continua a leggere: Alba Gnazi, VerdemareSe Dafne incontra Ondina sulla riva si sporge l’una, l’altra emerge cauta. Non più umane per scelta o non ancora? Gli arti intrecciati ascoltano la cincia. (A.M. Curci) Alba Gnazi, Verdemare. Cronologia inversa di un andare, La Vita Felice 2018 Un incontro tra Dafne e Ondina, tra l’umana che si fa albero e corteccia […]
-
Giuseppe Vetromile, Il lato basso del quadrato (Nota di lettura di Melania Panico)
Continua a leggere: Giuseppe Vetromile, Il lato basso del quadrato (Nota di lettura di Melania Panico)Per avere una visione migliore, dal basso verso l’altro (o parallelamente dall’interno verso l’esterno), che abbracci l’intero panorama esistenziale – la nostra storia dal passato al presente – è preferibile collocarsi sul lato basso del quadrato: situazione che consentirà una più adeguata proiezione sul futuro. Questo è quello che ci preannuncia l’autore stesso. A […]
-
Raffaela Fazio, L’ultimo quarto del giorno
Continua a leggere: Raffaela Fazio, L’ultimo quarto del giornoRaffaela Fazio, L’ultimo quarto del giorno. Prefazione di Francesco Dalessandro, La Vita Felice, 2018 L’ultimo quarto del giorno, precisa Raffaela Fazio nella nota introduttiva alla raccolta omonima, è, «secondo la tradizione ebraica», la quarta parte della giornata di Dio, fatta di dodici ore. È la parte in cui Dio gioca con il Leviatan. Con il […]
-
Alessandra Trevisan, Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale
Continua a leggere: Alessandra Trevisan, Goliarda Sapienza. Una voce intertestualeAlessandra Trevisan, Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale (La Vita Felice 2016) Della monografia su Goliarda Sapienza di Alessandra Trevisan va sottolineata l’illustrazione degli strumenti dell’indagine, già dall’apertura che ne dichiara il taglio, con un’importante precisazione anche riguardo ai temi che non saranno trattati e alle linee che non saranno seguite. Esporre, per così dire, la […]
-
Maria Lenti, Ai piedi del faro
Continua a leggere: Maria Lenti, Ai piedi del faroMaria Lenti, Ai piedi del faro. Poesie, La Vita Felice, 2016 Chi legge Ai piedi del faro, la più recente raccolta di Maria Lenti, vede innanzitutto confermato il titolo, vale a dire la prospettiva dal basso scelta – ai piedi del faro, appunto – e tuttavia illuminata da un’ampia fonte di luce. Con i piedi […]
-
Annibale Rainone, I baci tra i poveri
Continua a leggere: Annibale Rainone, I baci tra i poveriAnnibale Rainone, I baci tra i poveri. Componimenti in versi e in prosa 1994-2015, La Vita Felice, 2016 La strada Anche la strada Gode di una fede Attende il mattino Fa festa a scuola Ramino Disegno il cerchio (Appare) dalla memoria delle dodici e un quarto perfetto Simbolo che io volevo chiamare caldo, il […]
-
Anna Toscano, Una telefonata di mattina
Continua a leggere: Anna Toscano, Una telefonata di mattinaAnna Toscano, Una telefonata di mattina, La vita felice, 2016, € 12,00 di Anna Pavone * «Dove sei, Auguste?» chiede il dott. Alzheimer alla signora Deter, visitandola per la prima volta. «Qui e ovunque» risponde lei, e poi ripete «mi sono persa, per così dire.» Il primo caso studiato di morbo di Alzheimer è una delle […]
-
Goliarda Sapienza ‘voce intertestuale’, nel ventennale della sua morte. A cura di A. Trevisan
Continua a leggere: Goliarda Sapienza ‘voce intertestuale’, nel ventennale della sua morte. A cura di A. TrevisanNel ventennale dell’anniversario della morte dell’autrice proponiamo un secondo post a lei dedicato in cui si riporta parte dell’introduzione al volume di Alessandra Trevisan Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) edito da La Vita Felice. la redazione Goliarda Sapienza nacque a Catania il 10 maggio del 1924 ma visse per la maggior parte della sua […]
-
In Apulien, 15 – Angela Greco
Continua a leggere: In Apulien, 15 – Angela GrecoTrommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di mosche il nugolo gustare Ingeborg Bachmann, In Apulien (traduzione di Anna Maria Curci) Questa rubrica […]
-
Tiziana Marini, Lo scatto della lucertola. Lettura di Plinio Perilli
Continua a leggere: Tiziana Marini, Lo scatto della lucertola. Lettura di Plinio PerilliCelebrazione provvisoria del personaggio-donna. Tiziana Marini, poetessa concreta e immaginaria, quotidiana e astrale. di Plinio Perilli La lucertola cui Tiziana Marini dedica il titolo del suo ultimo libro, ovviamente (Lo scatto della lucertola, La Vita Felice, Milano, 2016), è sia concreta che immaginaria, quotidiana e astrale come tutta o quasi la sua poesia. Niente […]
-
Helene Paraskeva, L’odor del gelsomino egeo
Continua a leggere: Helene Paraskeva, L’odor del gelsomino egeoHelene Paraskeva, L’odore del gelsomino egeo. Poesie Prefazione di Plinio Perilli. Postfazione di Annamaria Ferramosca La Vita Felice 2014 «E l’unica speranza/ il rapace che attorno vira, vibra, libra/ affamato, prepotente/ e scarno». Sono versi tratti da L’odore del gelsomino selvatico di Helene Paraskeva e ne indicano in modo chiaro alcune peculiarità: il respiro […]