-
Rileggere Tolstoj: storia del mio amore e odio per il Conte Malefico (a cura di Elena Cirioni)
Continua a leggere: Rileggere Tolstoj: storia del mio amore e odio per il Conte Malefico (a cura di Elena Cirioni)Non è facile spiegare cosa significhi per me questo autore immenso che ho amato e odiato, ci proverò partendo da lontano. Era il febbraio del 2008, ero una studentessa del Dams di Bologna e iniziavo a scrivere di spettacoli teatrali su un blog dell’Università. Scettica sulla critica, propensa più a buttarmi in qualsiasi stanza o…
-
“Caratteri” di Annelisa Alleva
Continua a leggere: “Caratteri” di Annelisa AllevaCaratteri, edito da Passigli (2018), l’ultimo libro di poesie di Annelisa Alleva – poeta, traduttrice, in particolare dal russo, e saggista – si presenta come una raccolta composita e articolata. Articolata in diverse sezioni, composita perché è attraversata da momenti diversi, sia dal punto di vista della forma poetica, sia dalla forma che questa di…
-
Credere. Dopo la filosofia del XX secolo – Dario Antiseri
Continua a leggere: Credere. Dopo la filosofia del XX secolo – Dario AntiseriDario Antiseri, Credere, Armando Editore, € 15,00 Si pone alla nostra attenzione, in questa nuova edizione 2017, un importante libro di Dario Antiseri, uscito sempre per Armando Editore la prima volta sullo scadere del secolo scorso. Pensare entro i limiti a noi posti dalla nostra stessa debolezza, dalla nostra contingenza, dall’inquietudine che incarniamo, è il…
-
Scrivere d’azzardo
Continua a leggere: Scrivere d’azzardoSolo adesso mi accorgo che qui su Poetarum Silva mai si è parlato della produzione di Jonathan Lethem. Tento quindi di risolvere immediatamente questa carenza affrontando il suo decimo romanzo, Anatomia di un giocatore d’azzardo (La Nave di Teseo, traduzione di Andrea Silvestri) e tracciare così una qualche linea sulla sua scrittura. I lettori storici…
-
Anticipazioni: Simone Consorti, Le ore del terrore
Continua a leggere: Anticipazioni: Simone Consorti, Le ore del terroreÈ in uscita per la casa editrice L’arcolaio la raccolta di Simone Consorti Le ore del terrore. Pubblichiamo qui in anteprima la prefazione e una scelta di poesie. Buona lettura! ◊ La poesia di Simone Consorti è poesia dotata di grammatica e di struttura rigorose nel gioco serissimo di rime e sberleffi, di citazioni e…
-
Simbolismo ed Espressionismo urbano nella poetica di Aleksandr Blok, di Paolo Carlucci
Continua a leggere: Simbolismo ed Espressionismo urbano nella poetica di Aleksandr Blok, di Paolo CarlucciSimbolismo ed Espressionismo urbano nella poetica di Aleksandr Blok Su Bestia di Porpora, la Sposa. Il secondo battesimo. «Divampano simboli arcani/ sul muro cieco, profondo./ Dorati e rossi papaveri/ gravano sopra il mio sonno.» Davvero basterebbero già questi versi a caratterizzare lo stato di simbolismo onirico di molta poesia di Aleksandr Blok, relativa alla città,…
-
Quattro volte libro
Continua a leggere: Quattro volte libroComprare un libro è davvero solo girare per librerie andando a naso o provvisti di nota della spesa? Leggere un libro è davvero solo spaccarsi un polso nel tentativo di reggere I Miserabili a letto? Amare un libro è davvero solo lisciare la giusta fermata di metro perché non si può lasciare a metà la sfuriata di Jane Eyre?…
-
«La forma dell’acqua». Conversazione con Franca Mancinelli di Lorenzo Franceschini
Continua a leggere: «La forma dell’acqua». Conversazione con Franca Mancinelli di Lorenzo FranceschiniMala kruna (Manni, 2007), è un libro d’esordio straordinariamente riuscito. La grande compattezza stilistica che abbraccia tutto il libro mostra un lavoro molto serio, col quale l’autrice ha saputo costruirsi quegli strumenti che le permettono di modulare il canto della propria esistenza. Questo libro racconta la tua storia. Ha le caratteristiche degli scritti necessari, quelli…
-
Gli anni meravigliosi #14: Heinrich Böll
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi #14: Heinrich BöllLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel volume «Il partito…