Tag: Dostoevskij
Pubblicato il 12 aprile 2019
da Francesco Filia
Lascia un commento
Caratteri, edito da Passigli (2018), l’ultimo libro di poesie di Annelisa Alleva – poeta, traduttrice, in particolare dal russo, e saggista – si presenta come una raccolta composita e articolata. Articolata in diverse sezioni, composita perché è attraversata da momenti diversi, sia dal punto… Continue Reading ““Caratteri” di Annelisa Alleva”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Francesco Filia, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Annelisa Alleva, Caratteri, Dostoevskij, Letteratura russa, Passigli editore, tolstoj
Pubblicato il 13 febbraio 2018
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
Dario Antiseri, Credere, Armando Editore, € 15,00 Si pone alla nostra attenzione, in questa nuova edizione 2017, un importante libro di Dario Antiseri, uscito sempre per Armando Editore la prima volta sullo scadere del secolo scorso. Pensare entro i limiti a noi posti dalla… Continue Reading “Credere. Dopo la filosofia del XX secolo – Dario Antiseri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Attualità, Cristiano Poletti, Critica, cultura, FIlosofia, pensiero poetico, poetarumsilva, recensioni, religioneTag: Armando Editore, Auschwitz, Camus, Cristiano Poletti, Dario Antiseri, Dostoevskij, Elie Wiesel, filosofia, Luigi Pareyson, mario luzi, Pascal, Soren Kierkegaard, XX secolo
Pubblicato il 24 gennaio 2018
da jacoponinni
Lascia un commento
Solo adesso mi accorgo che qui su Poetarum Silva mai si è parlato della produzione di Jonathan Lethem. Tento quindi di risolvere immediatamente questa carenza affrontando il suo decimo romanzo, Anatomia di un giocatore d’azzardo (La Nave di Teseo, traduzione di Andrea Silvestri) e… Continue Reading “Scrivere d’azzardo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Jacopo Ninni, letteratura nordamericana, recensioni, romanzoTag: backgammon, Berkeley, Dostoevskij, gioco d'azzardo, Jacopo Ninni, Jonathan lethem, La nave di Teseo, new york
Pubblicato il 8 dicembre 2017
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
È in uscita per la casa editrice L’arcolaio la raccolta di Simone Consorti Le ore del terrore. Pubblichiamo qui in anteprima la prefazione e una scelta di poesie. Buona lettura! ◊ La poesia di Simone Consorti è poesia dotata di grammatica e di struttura… Continue Reading “Anticipazioni: Simone Consorti, Le ore del terrore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anticipazioni, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Anna Maria Curci, anticipazioni, antologia di spoon river, Dostoevskij, editrice l'arcolaio, Friedrich Dürrenmatt, Genesis, Gianni Rodari, Hugo Loetscher, Joachim Ringelnatz, Nursery Cryme, Peter Bichsel, Poesia italiana, Roma, Simone Consorti, Storia
Pubblicato il 20 novembre 2017
da Anna Maria Curci
Un commento
Simbolismo ed Espressionismo urbano nella poetica di Aleksandr Blok Su Bestia di Porpora, la Sposa. Il secondo battesimo. «Divampano simboli arcani/ sul muro cieco, profondo./ Dorati e rossi papaveri/ gravano sopra il mio sonno.» Davvero basterebbero già questi versi a caratterizzare lo stato di… Continue Reading “Simbolismo ed Espressionismo urbano nella poetica di Aleksandr Blok, di Paolo Carlucci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 ottobre 2015
da alessandratrevisan87
2 commenti
Angelo Maria Pellegrino, Goliarda Sapienza, telle que je l’ai connue, Paris, Éditions Le Tripode, 2015, pp. 64, € 9.00 L’intento di un’opera biografica dovrebbe essere quello di completare di dettagli inediti una vita, ridandole valore, acuendo talvolta la sua possibilità di riscatto. Il compito… Continue Reading ““Goliarda Sapienza, telle que je l’ai connue” di Angelo Maria Pellegrino. Una biografia e una ricognizione attorno alla poetica dell’autrice”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, diaristica, letture, poetarumsilva, poetica, prosa, recensioni, riflessioni, scrittureTag: Angelo Maria Pellegrino, August Bebel, Citto Maselli, Courteline, Dostoevskij, Giovanna Providenti La porta è aperta, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza biografia, Goliarda Sapienza poetica, L'art de la joie, La donna e il socialismo, Le Tripode, Les Misérables, Marine Landrot, Messieurs les ronds-de-cuir, Nabokov Lolita, nathalie castagné, personaggia, Sanin d’Artybashev, Télérama, telle que je l'ai connue, tolstoj, Virginie Bloch-Lainé
Pubblicato il 14 luglio 2015
da giovannaamato
2 commenti
Comprare un libro è davvero solo girare per librerie andando a naso o provvisti di nota della spesa? Leggere un libro è davvero solo spaccarsi un polso nel tentativo di reggere I Miserabili a letto? Amare un libro è davvero solo lisciare la giusta fermata di metro perché… Continue Reading “Quattro volte libro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura francese, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, romanzoTag: anna karenina, buddenbrook, carnage, Dostoevskij, dottor zivago, giovanna amato, guerra e pace, Harry Potter, Hemingway, I miserabili, i viceré, Il fantasma dell'Opera, Il signore delle mosche, Jane Eyre, lettura, melancholia, miller, Minimalismo, Misery, Narrativa, realismo magico, romanzo, scrittura, Solaris, steiner, tolstoj, verga
Pubblicato il 23 maggio 2013
da lucaminola
Un commento
Mala kruna (Manni, 2007), è un libro d’esordio straordinariamente riuscito. La grande compattezza stilistica che abbraccia tutto il libro mostra un lavoro molto serio, col quale l’autrice ha saputo costruirsi quegli strumenti che le permettono di modulare il canto della propria esistenza. Questo libro… Continue Reading “«La forma dell’acqua». Conversazione con Franca Mancinelli di Lorenzo Franceschini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Interviste, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Cesare Pavese, Dante Alighieri, Divina Commedia, Dostoevskij, Giuseppe Ungaretti, Il conte di Montecristo, Italo Calvino, La forma dell'acqua, Leopardi, Lorenzo Franceschini, Mala Kruna, Marcel Proust, Pessoa, Petrarca
Pubblicato il 8 febbraio 2013
da Anna Maria Curci
10 commenti
La rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR… Continue Reading “Gli anni meravigliosi #14: Heinrich Böll”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria