– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 20 aprile 2016 da gianni montieri
Una frase lunga un libro #54: Mario Benedetti, Chi di noi, Nottetempo, 2016 (traduzione di Stefania Marinoni); € 12,00, ebook € 6,49 * Ma l’arte non smette mai di essere un’illusione e, quando è verità, cessa di essere arte e diventa noia, perché la realtà è… Continue Reading “Una frase lunga un libro #54: Mario Benedetti, Chi di noi”
Pubblicato il 21 maggio 2015 da gianni montieri
Federica Arnoldi, Roberto Bolaño, Saggistica, Starter, Doppiozero, 2015; ebook €3,00 Eccomi qua, di nuovo Bolaño. Di nuovo un viaggio, di nuovo il tentativo di capire perché io non riesca a smettere di leggerlo. Di nuovo io, io lettore, che rimango incantato perché in un frase (o paragrafo,… Continue Reading “Federica Arnoldi: Roberto Bolaño”
Pubblicato il 17 settembre 2014 da gianni montieri
Alessando Raveggi: David Foster Wallace – Doppiozero – ebook € 3,49 Ho cominciato la lettura del saggio di Alessandro Raveggi con molta curiosità. Chi mi conosce bene sa quanto io ami David Foster Wallace e la sua scrittura, e sa che non si… Continue Reading “Alessandro Raveggi: David Foster Wallace”
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, saggiTag: alessandro raveggi, david foster wallace, Doppiozero, gianni montieri, Narrativa, recensioni, Saggi
Pubblicato il 11 agosto 2013 da gianni montieri
Luigi Bernardi – Avvoltoi Tre storie strappate – Doppiozero – ebook Se esiste una norma che regolamenta tutti i racconti scritti come si deve di questo mondo, è quella della precisione. Questa norma vale per tutti i più efficaci autori di racconti. Da… Continue Reading “Luigi Bernardi: Avvoltoi – Tre storie strappate”
Categoria: gianni montieri, Narrativa, racconti, racconto breve, recensioniTag: Avvoltoi, Doppiozero, gianni montieri, Luigi Bernardi, Narrativa, racconti, recensioni
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria