– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 7 aprile 2020 da redazionepoetarum
Donald Antrim: La vita dopo e non solo «Quanto più sono ridicoli e, apparentemente, inverosimili, tanto più sono credibili e rispecchianti stati d’animo reali e veri». Una tale frase, frutto di una mera reazione più che di una riflessione, mi è venuta scorrendo… Continua a leggere “Donald Antrim: La vita dopo e non solo (di Renzo Favaron)”
Pubblicato il 26 luglio 2014 da gianni montieri
Non è una classifica; l’ordine è causale. Leggeteli tutti! 1) Davide Orecchio – Stati di grazia – Il Saggiatore – € 16,00 – ebook € 10,99 Quanto mi piacerebbe saper raccontare questo libro, ma non sono in grado, no. Per scrivere di questo libro… Continua a leggere “I 5 (+1) libri da leggere quest’estate (e anche dopo) (secondo me)”
Categoria: (ri)letture, Attualità, Narrativa, racconti, recensioni, romanzo, saggiTag: Andrea Pomella, Bompiani, consigli, David Means, Davide Orecchio, Del Vecchio editore, Di calcio non si parla, Dieci dicembre, Donald Barthelme, einaudi, estate, Fútbologia, Felicitas Hoppe, Francesca Serafini, George Saunders, gianni montieri, Il punto, Il Saggiatore, Johanna, La vita in città, letteratura, minimum fax, Narrativa, racconti, recensioni, Romanzi, Stati di grazia
Pubblicato il 7 aprile 2014 da gianni montieri
Donald Barthelme – La vita in città – Minimum fax – 2013 – traduzione di Vincenzo Latronico – € 11,00 – ebook 5,99 * Ho finito di leggere il libro di pomeriggio. La sera sono arrivato a casa e i ponteggi dei lavori in cortile… Continua a leggere “Donald Barthelme – La vita in città”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria