-
Bustine di zucchero #40: Francisco De Quevedo
Continua a leggere: Bustine di zucchero #40: Francisco De QuevedoIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Attualità dell’hidalgo: su “La cospirazione dei tarli” di Andrea De Alberti
Continua a leggere: Attualità dell’hidalgo: su “La cospirazione dei tarli” di Andrea De AlbertiTra le grandi invenzioni del romanzo di Cervantes, c’è quella di aver fatto del corpo dei due protagonisti la metonimia perfetta dell’anima e del carattere. Longilineo e verticale Don Chisciotte, prossimo a svanire per difetto di consistenza come le sue stesse astrazioni; robusto e tarchiato il suo scudiero Sancho, tendente verso il basso secondo esigenze…
-
Tutta colpa di Don Chisciotte, o Chi ha incastrato Amélie Poulain? (di Edoardo Camassa)
Continua a leggere: Tutta colpa di Don Chisciotte, o Chi ha incastrato Amélie Poulain? (di Edoardo Camassa)… Inutile girarci intorno: questo articolo, che da un po’ di tempo a questa parte ho visto circolare su molte bacheche di Facebook, è un ottimo esempio di come non si deve parlare di un film, di un testo letterario, di un’opera d’arte e più in generale di un prodotto di finzione. Cominciamo dal titolo:…
-
Un libro al giorno #12: I racconti di Kafka (3)
Continua a leggere: Un libro al giorno #12: I racconti di Kafka (3)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Cartoline persiane#12
Continua a leggere: Cartoline persiane#12Caro Rhédi, mi sono trovato vicino ai vigneti all’ora del tramonto. All’improvviso è sbucato dalle spalle di un rudere un vecchio di queste parti. Mi ha rivolto un sorriso pieno di quattro denti. Si è seduto e ha cominciato a pulirsi le scarpe dal fango, usando un coltello da cucina. A un tratto, come se…
-
luna diciassettesima terza
Continua a leggere: luna diciassettesima terzaluna diciassettesima terza incorporando speri – menti mond’o immond’e quas’all’uno d’entintern’e all’altro sì congiunto dentr’estern’e riparappar’e par’e spar’in tondo? o sterneterno – l’url’o muto? munch munchausen: desiderj pers’o presi, per il codino tiran tesintesi – la sintesi! scolpend’a’dom’in crunch oblichi, bilichi le rett’o ‘ncurvi incognite: la derivata – l’una, ell’altr’insiem’alle’o’l son di, fun’a funzione data,…