Pubblicato il 4 maggio 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #40: Francisco De Quevedo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia, poesia spagnola, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: bustine di zucchero, concettismo, culteranismo, Davide Zizza, don chisciotte, Einaudi poesia, Francisco de Quevedo, Jorge Luis Borges, Laura Dolfi, Miguel de Cervantes, Petrarca, Siglo de oro, Vittorio Bodini, William Shakespeare
Pubblicato il 13 dicembre 2019
da andreaaccardi
Un commento
Tra le grandi invenzioni del romanzo di Cervantes, c’è quella di aver fatto del corpo dei due protagonisti la metonimia perfetta dell’anima e del carattere. Longilineo e verticale Don Chisciotte, prossimo a svanire per difetto di consistenza come le sue stesse astrazioni; robusto e… Continue Reading “Attualità dell’hidalgo: su “La cospirazione dei tarli” di Andrea De Alberti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poesia latinoamericana, recensioni, redazioneTag: Andrea de Alberti, Cees Noteboom, Cervantes, don chisciotte, Filippo II, Franco Fortini, Giuliano Mesa, Interlinea, La cospirazione dei tarli, Lepanto, Miguel De Unamuno, Pablo Picasso, Pacheco, Sancho, Tiresia, William Shakespeare
Pubblicato il 4 ottobre 2018
da andreaaccardi
Un commento
… Inutile girarci intorno: questo articolo, che da un po’ di tempo a questa parte ho visto circolare su molte bacheche di Facebook, è un ottimo esempio di come non si deve parlare di un film, di un testo letterario, di un’opera d’arte e… Continue Reading “Tutta colpa di Don Chisciotte, o Chi ha incastrato Amélie Poulain? (di Edoardo Camassa)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, recensioni, redazioneTag: Al Pacino, Amélie Poulain, Arendt, Coleridge, don chisciotte, Don Pietro Savastano, Edoardo Camassa, Flaubert, Gomorra, Il favoloso mondo di Amélie, Jarry, Jeunet, Lavoisier, Madame Bovary, Michele Apicella, Molière, Nanni Moretti, Palombella rossa, Psycho, Roberto Saviano, Scarface, Sofia Torre, The Vision, Tony Montana, Ubu roi
Pubblicato il 26 luglio 2017
da andreaaccardi
Un commento
.. Se possiamo leggere un nuovo libro di Francesco Orlando a sette anni dalla sua scomparsa (Il soprannaturale letterario, Piccola Biblioteca Einaudi, 2017), lo dobbiamo ai tre curatori (Stefano Brugnolo, Luciano Pellegrini, Valentina Sturli) e a uno studente di allora, Giuseppe Zaccagnini, che registrò… Continue Reading “Non è vero ma ci credo (2): il soprannaturale letterario secondo Francesco Orlando”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poetarumsilvaTag: Ariosto, Benedetto Croce, Caillois, Cervantes, Dante, Divina Commedia, don chisciotte, Faust, Francesco Orlando, Franza Kafka, Giuseppe Zaccagnini, Il fantastico, Il soprannaturale letterario, Illuminismo, J. W. Goethe, La metamorfosi, Luciano di Samosata, Luciano Pellegrini, marx, Piccola Biblioteca Einaudi, Riforma protestante, Sergio Zatti, Stefano Brugnolo, Tasso, Todorov, Valentina Sturli, Vathek, Voltaire, William Beckford
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continue Reading “Un libro al giorno #12: I racconti di Kafka (3)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, racconto, racconto breve, redazione, Rubriche, Un libro al giornoTag: Biblioteca Universale Rizzoli, Cervantes, don chisciotte, franz kafka, Giulio Schiavoni, I racconti di Kafka, La verità su Sancio Pancia, Sancio Pancia, Un libro al giorno
Pubblicato il 12 settembre 2015
da andreaaccardi
3 commenti
Esiste un patto implicito che ogni lettore stipula con un testo letterario, ed è quello che Coleridge, con formula meritatamente famosa, ha definito “sospensione volontaria dell’incredulità”. In altre parole, per tutto lo spazio della finzione dobbiamo credere che sia vero ciò che leggiamo, pur… Continue Reading “Non è vero ma ci credo: ancora sulla teoria di Francesco Orlando”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, omaggio, poetarumsilvaTag: Bachtin, Bartleby, Brunetto Latini, Coleridge, cultural studies, Dante, Divina Commedia, don chisciotte, Dostoevsky, Erich Auerbach, Francesco Orlando, Freud, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, I Fratelli Karamazov, Ionesco, Macbeth, madeleine, Melville, Molière, Per una teoria freudiana della letteratura, proust, Sainte-Beuve, Shakespeare, Stefano Brugnolo, Vanni Fucci
Pubblicato il 19 maggio 2014
da andreaaccardi
4 commenti
Caro Rhédi, mi sono trovato vicino ai vigneti all’ora del tramonto. All’improvviso è sbucato dalle spalle di un rudere un vecchio di queste parti. Mi ha rivolto un sorriso pieno di quattro denti. Si è seduto e ha cominciato a pulirsi le scarpe dal… Continue Reading “Cartoline persiane#12”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poetarumsilva, RubricheTag: Cartoline persiane, centrali eoliche, Cervantes, don chisciotte, Eugenio Montale, Forse un mattino andando, Jean-Paul Sartre, La Nausea, Lettere persiane, Montesquieu
Pubblicato il 13 agosto 2010
da teqnofobico
Un commento
luna diciassettesima terza incorporando speri – menti mond’o immond’e quas’all’uno d’entintern’e all’altro sì congiunto dentr’estern’e riparappar’e par’e spar’in tondo? o sterneterno – l’url’o muto? munch munchausen: desiderj pers’o presi, per il codino tiran tesintesi – la sintesi! scolpend’a’dom’in crunch oblichi, bilichi le rett’o ‘ncurvi… Continue Reading “luna diciassettesima terza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria