– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 6 settembre 2019 da giovannaamato
Cominciamo dagli errori. Alla tenda Sordello, durante uno degli Accenti, abbiamo scoperto grazie a Massimiano Bucchi con errori di quale portata a volte si è costretti a convivere, e quanto epocali possano essere dei fallimenti. Ora guardo indietro alla mia vita e sostituisco talune… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #3: live!”
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letteratura nordamericana, Novità editoriali, presentazioni, prosa, redazione, romanzo, scrittureTag: distopia, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, il racconto dell'ancella, l'altra grace, margaret atwood
Pubblicato il 23 novembre 2017 da jacoponinni
Esce oggi per Exòrma editore, Neghentopia il nuovo libro di Matteo Meschiari, scrittore e docente di antropologia e geografia che dopo Artico Nero (Exòrma, 2016), continua il suo viaggio narrativo attraverso paesaggi prossimi e futuribili. Benvenuti quindi in questo mondo dove la Repubblica democratica del… Continue Reading “La polvere è ovunque”
Categoria: Jacopo Ninni, Letteratura italiana, recensioni, romanzoTag: cinema, distopia, ExOrma edizioni, Matteo Meschiari
Pubblicato il 26 maggio 2015 da giovannaamato
La domanda è se ci manca il coraggio come specie, o se siamo così bravi e scrupolosi da aver battuto tutte le piste e averle trovate senza uscita. È la questione della hybris, che evidentemente è impiantata in noi a profondità tanto insondabili da… Continue Reading ““Fenomenologia del NunTeMove”, di Gianluca Wayne Palazzo”
Categoria: Giovanna Amato, inediti, Narrativa, prosa, riflessioniTag: distopia, Euridice, evoluzione, frankenstein, gianluca wayne palazzo, giovanna amato, hybris, inediti, l'invasione degli ultracorpi, nun te move, ogm, Orfeo, panda, riflessioni, simpson, terminator, ufo
Pubblicato il 6 marzo 2015 da giovannaamato
Più la questione è sottile più mi rende felice. Graves, Sette giorni fra mille anni Che si tenga attivo il servizio postale in Persia o che un esponente della Specie Impermanente dei Cammelli Polari ci tenga un discorso (1), che una linea stupisca un… Continue Reading “La Dea in attesa: recensione a “Sette giorni fra mille anni” di Robert Graves”
Categoria: critica letteraria, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, romanzo, saggiTag: adelphi, antropologia, distopia, giovanna amato, la dea bianca, nottetempo, novità editoriali, recensioni, robert graves, romanzo, sette giorni fra mille anni, silvia bre, silvia ronchey, storia delle religioni
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria