Tag: Dire
Pubblicato il 9 giugno 2020
da giovannaamato
Un commento
Fabio Michieli, Dire Editrice l’arcolaio 2019 Per quanto sia chiara la scrittura (volevo un libro chiaro per noi due:/ una pagina bianca – quasi pura) a volte è arduo sgranare una sorta di cantico composto da intermittenze di nostalgia e immagini forti come… Continue Reading “Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazione, Riletti per voiTag: Dire, fabio michieli, giovanna amato, l'arcolaio, letture, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Riletti per voi
Pubblicato il 18 ottobre 2019
da andreaaccardi
4 commenti
Dire il trauma: la poesia di Andrea Castrovinci e di Fabio Michieli a confronto Nella poesia di Andrea Castrovinci Zenna (qui proposta attraverso una lunga selezione, che partendo dall’opera edita Il nome di mia madre, Ensemble 2018, si allarga a includere testi inediti, alcuni… Continue Reading “Editi e inediti di Andrea Castrovinci Zenna (con nota di lettura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Andrea Castrovinci Zenna, Caproni, Crepuscolari, Dire, ed. l'arcolaio, Ensemble editore, Eugenio Montale, fabio michieli, G. Pascoli, gabriele d'annunzio, Giacomo Leopardi, Gianfranco Fabbri, Gozzano, Il nome di mia madre, Mallarmé, Mario Benedetti, mario luzi, Orfeo ed Euridice, Tersa morte
Pubblicato il 13 settembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
DIRE di Fabio Michieli (ed. 2019) di Emiliano Ventura Anche l’essere lettore è soggetto al karma, il mio è in uno stato di grazia, evidentemente, visto il cospicuo numero di bei libri in cui continuo a imbattermi. Una spiegazione più prosaica sarebbe ricondurre… Continue Reading “Su “Dire” di Fabio Michieli (di Emiliano Ventura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, PoEstate Silva, recensioni, redazione, scrittureTag: Dire, editrice l'arcolaio, Emiliano Ventura, fabio michieli, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 2 luglio 2019
da Anna Maria Curci
2 commenti
«ma la luce che filtra dalla grana»: un viaggio in Dire di Fabio Michieli «ma la luce che filtra dalla grana/ dice a me – nel silenzio – tutto il bello»: parto dal distico che conclude Ad A.C., componimento che si trova nella… Continue Reading “Fabio Michieli, Dire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, Dire, editrice l'arcolaio, fabio michieli, Gianfranco Fabbri, poesia, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 23 gennaio 2017
da Francesco Filia
2 commenti
Scrivere del libro di Fabio Michieli non è impresa facile per almeno due ragioni: 1) perché si manifesta come un lavoro in corso, in quanto pubblicato in prima edizione alla fine del 2008, e tutt’ora oggetto di un’ampia e sofferta riscrittura che dovrebbe portare… Continue Reading “Dire di Fabio Micheli – Nota critica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Francesco Filia, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Augusto Del Molo, Dire, fabio michieli, Francesco Filia, l'arcolaio, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 8 ottobre 2012
da Davide Zizza
10 commenti
La dimensione della parola. Su Dire di Fabio Michieli di Davide Zizza Un antico proverbio turco dice che scrivere è “scavare un pozzo con un ago”. Ce lo ricorda Orhan Pamuk nel suo librettino intitolato La valigia di mio padre. Se da una… Continue Reading “La dimensione della parola. Su Dire di Fabio Michieli – di Davide Zizza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Augusto De Molo, Davide Zizza, Dire, editrice l'arcolaio, fabio michieli, Orfeo ed Euridice, Orhan Pamuk, poesia, recensioni, venezia
Pubblicato il 13 aprile 2010
da gianni montieri
4 commenti
volevo un libro chiaro per noi due: una pagina bianca quasi pura Si apre così Dire di Fabio Michieli. Questi due versi contengono molto del senso che ho trovato nella lettura delle poesie di Fabio. Un senso di purezza. Una purezza che non è quella… Continue Reading “Fabio Michieli – Dire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria