– Nie wieder Zensur in der Kunst –
NON SENTITE L’ODORE DEL FUMO AUSCHWITZ STA FIGLIANDO Le più grandi risorse erano la speranza e la dignità. Chi si rassegna, muore prima. Non so se i giovani hanno appreso. Se ci si lascia chiudere, terrorizzare se ci si lascia cristallizzare si diventa una… Continua a leggere “Non sentite l’odore del fumo / Auschwitz sta figliando (Danilo Dolci) (post di Natàlia Castaldi)”
Fossi stato a Venezia sarei andato a Campo Santa Margherita. 1. Il personale è politico. Su nFA lo andiamo ripetendo da sempre, ma vale la pena insistere. In un sistema liberale di democrazia rappresentativa il “principale” (elettori) delega all’”agente” (parlamento ed esecutivo) dei poteri… Continua a leggere “Né puttane, né madonne, solo donne (e uomini) – di Michele Boldrin”
I believe everything we dream can come to pass through our union we can turn the world around we can turn the earth’s revolution we have the power P e o p l e have the power Patti Smith Ogni movimento rivoluzionario è… Continua a leggere “La pantera (è) rosa – tredicifebbraioduemila/11 (post di Natàlia Castaldi)”
Ci hanno resi tutti pavidi. I poteri reali, i poteri che su scala mondiale governano i destini delle nazioni, quelli di cui i parlamenti sono solo umili esecutori di ordini, ci hanno tolto ogni capacità di comprensione e di reazione. Pochi sono consapevoli… Continua a leggere “NOI E I TRADITORI”
UNA RESA A CINQUE STELLE Julio Monteiro Martins Ecco la domanda inevitabile, la più scomoda di questi tempi, per i produttori di arte e cultura italiani: Può uno scrittore impegnato, con una visione progressista del suo paese e del futuro, pubblicare i suoi libri… Continua a leggere “A tutti gli scrittori “di sinistra” che, legittimamente, ambiscono ad essere pubblicati…”
Articolo 24 della Costituzione italiana: “Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e… Continua a leggere “LA SCURE DEL GOVERNO SUI DIRITTI DEI LAVORATORI (ed il mio secco NO!)”
Commentaria