– Nie wieder Zensur in der Kunst –
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Tilman Rammstedt, L’imperatore della Cina Traduzione di Carolina D’Alessandro Del Vecchio… Continue Reading “Il sabato tedesco #10: Tilman Rammstedt, L’imperatore della Cina”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) nel latino dei campi una volta fondati siamo un… Continue Reading ““Il sabato tedesco” #4: Lutz Seiler, Nel latino dei campi. Alcune considerazioni”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) La prima puntata della rubrica è dedicata all’intervista di… Continue Reading ““Il sabato tedesco” #1: Felicitas Hoppe, Johanna (intervista di Cristina Polli)”
Avere orecchie adatte. Del leggere “Johanna” di Felicitas Hoppe. di Patrizia Sardisco È esperienza comune a molti lettori quella sorta di lutto vissuto al richiudersi dell’ultima pagina di un libro, il sentire ancora vivo il bisogno che quella voce dica e riveli, e aggiunga,… Continue Reading “Patrizia Sardisco, Avere orecchie adatte. Del leggere “Johanna” di Felicitas Hoppe”
Nella grazia che illumina il mondo. La poetica felice di Hai Zi In poesia la parola è un seme che scende in profondità in quel terreno che è la nostra coscienza, si radica fino a far nascere qualcosa, un moto di commozione, un… Continue Reading “Davide Zizza, La poetica felice di Hai Zi”
(nosferatu) fritz w. plumpe alias murnau, perì per disgrazia negli USA. nikolaus nakszynski alias kinski abitava in subaffitto, 7 anni bonner strasse a berlino. io vivevo in campagna & mangiavo »zetti« di zeitz per la buonanotte con bacio-nocciola oppure in braccio stavo al tavolino da… Continue Reading “I poeti della domenica #280: Lutz Seiler, (nosferatu)”
hubertusweg ….. sbarramento, crescita irta: il bosco prussiano è meccanica morenica, come se potesse ancora avanzare, parola per parola, quando fresco tra le foglie, con la pioggia che arriva, il vento —attacca e inizia il suo lungo, lento parlare per anni io stesso sono… Continue Reading “I poeti della domenica #279: Lutz Seiler, hubertusweg”
Due Il respiro degli alberi dà respiro a chi vive ::::::::::La pietra fa ogni cosa ::::::::::ancor più ciò che è: ::::::::::calda di sole. spoglia come in un tardo novembre, fredda in un mattino di primo aprile; ::::::::::l’età in essere ::::::::::sempre. * Two Trees breathe… Continue Reading “I poeti della domenica #127: Margaret Avison, Due”
NATALE, e pioggia lungo l’intera Via Senese: già al mattino ero ospite del piccolo bar per bere e telefonare. «Tu non hai più una patria», disse asciutta e io provai a procurarmi dietro il muro che sudava sangue un kalashnikov. . NATALE, und… Continue Reading “Coriandoli a Natale #11: Heinz Czechowski, Natale”
Equilibrando Egli ha odore di – che cosa? Come di fuliggine bagnata. Arrivò molto tardi: capelli arruffati, segnato, e stanco, il volto; senza guanti, ma (Buon Natale) proveniente da una missione, doppia benedizione – un bel cappotto caldo che poteva andare – ed era… Continue Reading “Coriandoli a Natale #9: Margaret Avison, Equilibrando”
La Serenissima Ero sulla terra, ma la terra non apparteneva più al mondo, le era concesso poggiare qua e là su zolle galleggianti. Il marciapiedi ondeggiava sotto le mie scarpe. Tutto quel che vedevo apparteneva all’acqua: liquide chiese, e teatri, monumenti, case, liquido sole… Continue Reading “I poeti della domenica #103: Jo Shapcott, La Serenissima”
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continue Reading “Un libro al giorno #28: Hans Sahl, Mi rifiuto di scrivere un necrologio per l’uomo (3)”
Commentaria