– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 luglio 2021 da redazionepoetarum
Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine.L’intricato sottosuolo di una storia antica di Michele Stanco All’inizio fu Dante, con il suo «Vieni a veder Montecchi e Cappelletti» (Purgatorio, VI, 106). Oppure no! La storia di Romeo e Giulietta, immortalata da… Continua a leggere “Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine”
Categoria: letteratura inglese, Letteratura italiana, Linguaggio, novelle, redazione, riflessioni, scrittureTag: Dante Alighieri, Decameron, Gentile Sermini, Giovanni Boccaccio, Istoria ritrovata di due Nobili Amanti, Luigi Da Porto, Masuccio Salernitano, Matteo Bandello, Michele Stanco, novelle rinascimentali, riscrittura, Romeo e Giulietta, William Shakespeare
Pubblicato il 4 dicembre 2020 da andreaaccardi
E così alla fine se n’è andato: è uscito di scena silenziosamente, in una domenica di novembre, quasi cento anni dopo Proust, quel Marcel che ha studiato e indagato per tutta la vita. La malattia vera ha avuto la meglio su ogni altro male… Continua a leggere “Fabio Libasci, Dovuto a Lavagetto”
Categoria: critica letteraria, cultura, omaggio, redazioneTag: Barthes, Bologna, Debenedetti, Decameron, Fabio Libasci, Il rosso e il nero, L'impiegato Schmitz, La cicatrice di Montaigne, La gallina di Saba, La macchina dell'errore, Mario Lavagetto, Oltre le usate leggi, proust, Quel Marcel!, Recherche, saba, Sigmund Freud, Stanza 43, Svevo
Pubblicato il 7 aprile 2020 da andreaaccardi
A proposito di contagi, paura e parole (su Nel contagio di Paolo Giordano, e altre considerazioni) di Fabio Libasci «Non ho paura di ammalarmi. Di cosa allora? Di tutto quello che può cambiare. Di scoprire che l’impalcatura della civiltà che conosco è un castello di… Continua a leggere “A proposito di contagi, paura e parole (di Fabio Libasci)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria