– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 5 giugno 2015 da alessandratrevisan87
Dopo aver recensito il suo terzo album qui qualche settimana fa, ho voluto intervistare Amy Kohn chiedendole di entrare in profondità nel suo lavoro musicale e testuale, nel suo caleidoscopio di idee, per poter indagare alcune suggestioni venute al mio orecchio e capire quali… Continua a leggere “Amy Kohn: un’endoscopia del pop. Intervista”
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, fotografia, Interviste, letture, musica, poetarumsilva, poetica, riflessioni, scritture, VideoTag: amy kohn, barbara morgerstern, bjork, camille, Debora Petrina, ellen allien, elvis costello, gavin bryars jesus' blood never failed me yet, graham dowdall, i'm in crinoline, juana molina, kate bush, laura nyro, lucertole amy kohn, max trisotto, meredith monk, micachu, mirko di cataldo, palpebre label, paolo conte reveries, pieter snapper, plexilusso, Rainer Maria Rilke, randy coleman, roisin murphy, roshi neseshi, van dyke parks
Pubblicato il 13 aprile 2013 da alessandratrevisan87
Questa non è una recensione, ma è un atto d’amore che raccoglie alcune impressioni su una città che mi accoglie da un paio d’anni in un timido abbraccio, con grazia; e di questo voglio parlare, della grata innocenza che rivedo in un documentario che… Continua a leggere “Street Cinema – A proposito di Padova di Isabella Carpesio”
Pubblicato il 17 novembre 2012 da alessandratrevisan87
di Alessandra Trevisan – Mi rendo conto che non sia possibile ridurre un’opera al tema del corpo, eppure tentare di ‘aprire’, sfondare le finestre di questo film equivale per me in primo luogo e ancora utilizzare il corpo come specchio. Non è uno specchio… Continua a leggere “Con tutto il corpo, con tutta la vita: il grande insegnamento di Pina Bausch”
Pubblicato il 10 agosto 2012 da maddima
VEDERE E ASCOLTARE LE CITTÁ, OGGI di Alessandra Trevisan Su Calvino e le sue Città invisibili si è da sempre scritto moltissimo, perché è uno degli autori della nostra tradizione tra i più amati. Da quando questa rubrica sta diventando confidenziale, Maddalena ed io… Continua a leggere “Come leggono gli Under 25, #12 – Le città invisibili di Italo Calvino”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria