Tag: DDR
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La sedicesima tappa invita alla lettura del romanzo di Stefano Zangrando, Fratello minore,… Continue Reading “Il sabato tedesco #16: Stefano Zangrando, Fratello minore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, romanzo, Rubriche, Storia, TraduzioniTag: Arkadia Editore, DDR, Fratello minore, Fratello minore. Sorte amori e pagine di Peter B., Il sabato tedesco, Peter Brasch, rubriche, Stefano Zangrando
Pubblicato il 3 ottobre 2020
da Anna Maria Curci
4 commenti
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore Effigie 2017… Continue Reading ““Il sabato tedesco” #5: Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore. Poesie 1956-2004″
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, anna ruchat, Bertolt Brecht, Christa Wolf, DDR, Domenico Brancale, Effigie edizioni, Friedrich Hölderlin, Heinrich Heine, Helga M. Novak, Hilde Domin, Il sabato tedesco, Paola Quadrelli, poesia, rubriche, Sarah Kirsch, Traduzioni
Pubblicato il 26 settembre 2020
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) nel latino dei campi una volta fondati siamo un… Continue Reading ““Il sabato tedesco” #4: Lutz Seiler, Nel latino dei campi. Alcune considerazioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, redazione, RubricheTag: Anna Maria Curci, DDR, Del Vecchio editore, Heimat, Il sabato tedesco, Lutz Seiler, Nel latino dei campi, Paola Del Zoppo, poesia, rubriche, Turingia
Pubblicato il 12 settembre 2020
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Sette anni fa, il 12 settembre 2013, moriva a… Continue Reading ““Il sabato tedesco” #2: Erich Loest, “Una ruga, sottile come tela di ragno””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, racconto, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, anniversari, DDR, Erich Loest, Il sabato tedesco, Paola Quadrelli, rubriche, Una ruga sottile come tela di ragno
NOTA AL TESTO: Sigmund Jähn è stato il primo tedesco nello spazio. Con la missione denominata Sojuz 31 raggiunse la stazione speciale Saljut 6, il 26 agosto 1978. Divenne per questo eroe della DDR ed eroe sovietico. Uno dei fondamenti necessari alla costruzione… Continue Reading “proSabato: Cristiano Poletti, Jähn”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Novità editoriali, omaggio, poesia italiana contemporanea, prosa poetica, redazione, Rubriche, scrittureTag: Anniversario, Berlin, Cristiano Poletti, DDR, Die Mauer, Marcos y Marcos, Muro di Berlino, Sigmund Jähn, Temporali
Sempre da definire Sempre da definire: l’albero, l’uccello in volo, la roccia rossastra, dove il torrente scorre, verde, e il pesce nel bianco fumo, quando scende la sera sulla foresta. Segni, colori, è un gioco, sono dubbioso che non finisca in modo giusto. E… Continue Reading “I poeti della domenica #152: Johannes Bobrowski, Sempre da definire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, I poeti della domenica, Letteratura tedesca, poesia, poetarumsilva, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Giachino, centenario, DDR, Friedrich Hölderlin, Johannes Bobrowski, Königsberg, Klopstock, Monica Lumachi, Paolo Scotini, Patrizio Collini, Peter Huchel, poesia, Sarmazia, Tilsit, Traduzioni, Vistola, Volga
Pubblicato il 9 aprile 2017
da Anna Maria Curci
Un commento
Il viandante Di sera, risuona il torrente, il greve respiro dei boschi, cielo, solcato in volo da uccelli urlanti, lidi delle tenebre, antichi, su questi i fuochi delle stelle. Da umano ho vissuto, di contare ho scordato le porte, quelle aperte. A quelle sbarrate… Continue Reading “I poeti della domenica #151: Johannes Bobrowski, Il viandante”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, I poeti della domenica, Letteratura tedesca, poesia, poetarumsilva, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Davide Racca, DDR, I poeti della domenica, Johannes Bobrowski, Massimo Bonifazio, Peter Huchel, poesia, Roberto Fertonani, Sarah Kirsch, Traduzioni
Pubblicato il 1 novembre 2016
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
1° novembre 2016: Günter de Bruyn compie novant’anni. Uno dei narratori che maggiormente ha illuminato le mie letture appartiene a quell’anno di nascita particolarmente fecondo alla narrativa, al teatro, alla poesia, alla critica, alla traduzione, alla musica: come Günter de Bruyn, sono nati nel… Continue Reading “Günter de Bruyn, Bilancio provvisorio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, autobiografia, poetarumsilva, prosa, TraduzioniTag: Alfredo De Palchi, Autobiografia, berlino, Carlo Fruttero, Dario Fo, DDR, Domenico Mugnolo, Fischer Verlag, Günter de Bruyn, Hans Werner Henze, Ingeborg Bachmann, italo alighiero chiusano, Judith Malina, Palma Severi, prosa
Pubblicato il 13 novembre 2015
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Selma Meerbaum-Eisinger, Florilegio. A cura di Francesca Paolino, Edizioni Forme Libere 2015 Ci sono libri che hanno il dono di coinvolgere e illuminare esistenza, storie, vicende di più persone, di imprimere accelerazione e nutrire l’attenzione a due ambiti, quello affettivo e quello cognitivo, che… Continue Reading “Selma Meerbaum-Eisinger, Florilegio. A cura di Francesca Paolino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, recensioni, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Bucovina, Czernowitz, DDR, Die fantastischen Vier, Edizioni Forme Libere, Else Schächter-Keren, Francesca Paolino, Giornata della Memoria, Hersch Segal, Hilde Domin, Ich bin in Sehnsucht eingehüllt, Ionel Teodoreanu, Jürgen Serke, Paul Celan, Paul Verlaine, poesia, Renée Abramovici Micaeli, Rose Ausländer, Selma Meerbaum-Eisinger, Storia, Thomas D, Traduzioni, Transnistria
Pubblicato il 21 luglio 2014
da Luciano Mazziotta
4 commenti
di Nicolò Barison Se mi chiedessero di citare un’opera imprescindibile per approcciarsi al cinema di Fassbinder, la mia risposta sarebbe, senza alcun dubbio, Berlin Alexanderplatz. La cosa potrebbe sembrare, ad un occhio inesperto, una scelta singolare, in quanto Berlin Alexanderplatz non è propriamente un… Continue Reading “(Ri)scoprire “Berlin Alexanderplatz” di Fassbinder”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 8 aprile 2012
da Anna Maria Curci
7 commenti
Tra le righe n. 10: Volker Braun, Das Eigentum “la traduzione è nella sua essenza plurale etica dell’ascolto” Antoine Berman[i] Das Eigentum Da bin ich noch: mein Land geht in den Westen. KRIEG DEN HÜTTEN FRIEDE DEN PALÄSTEN. Ich selber habe ihm den Tritt… Continue Reading “Tra le righe n. 10: Volker Braun”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria