– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 9 novembre 2017 da gianni montieri
Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione, minimum fax, 2017 Quando un libro mi conquista è facile che mi resti in testa per settimane, che alcune frasi mi si ricompongano nella mente mentre sto facendo qualunque altra cosa, un po’ come accade con le belle… Continua a leggere “Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione”
Pubblicato il 1 gennaio 2015 da redazionepoetarum
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2014. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continua a leggere “I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)”
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, cultura, Francesco Filia, gianni montieri, Giovanna Amato, Jacopo Ninni, Luciano Mazziotta, Narrativa, poesia, poetarumsilva, prosa, racconti, recensioni, redazione, romanzo, saggiTag: A. Ernaux, Alfred Brendel, antonella cilento, Bernard Malamud, Breece D’J Pancake, chiara valerio, Cristiano Poletti, Dario Villa e Nathalie Du Pasquier, Davide Orecchio, Edward Canfor-Dumas, elisa ruotolo, Elsa Morante, Felicitas Hoppe, Francesco Filia, Franco Buffoni, Gadda, giovanna amato, Giovanni Ricciardi, Giuseppe Dessì, Goliarda Sapienza, herman melville, Israel Joshua Singer, Jacopo Ramonda, Jim Thompson, John Ashbery, L. Frank, letture consigliate, Libri, Luciano Mazziotta, marco annicchiarico, Mark Strand, Michel Houellebecq, Patrizia Rinaldi, poesia, poetarum silva, prosa, racconti, redazione, Riccardo Falcinelli, Roberto Bolaño, romanzo, S. Lem, Saggi, Sandra Petrignani, sandro penna, Simon Reynolds, V. Hugo, yves bonnefoy
Pubblicato il 16 ottobre 2014 da gianni montieri
Carissimo, fossi vivo non esordirei così, ma tu sei andato a farti il giro lungo, e poi sarà un ricordo pubblico, quindi consentimi un po’ di scenografia. Avevo pensato di scrivere, uno dietro l’altro, tutti gli sms o whatsapp che avrei voluto mandarti quest’anno, sarebbe… Continua a leggere “Carissimo Luigi”
Categoria: Attualità, gianni montieri, inediti, Narrativa, omaggio, poesia, poesia contemporaneaTag: adelphi, Antonio Paolacci, Davide Orecchio, Francesco Pecoraro, giorgio fontana, inediti, lettere, Luigi Bernardi, Michele Mari, Narrativa, omaggio, poesia, poesia contemporanea, rachele palmieri, ricordo, Stefano Domenichini
Pubblicato il 26 luglio 2014 da gianni montieri
Non è una classifica; l’ordine è causale. Leggeteli tutti! 1) Davide Orecchio – Stati di grazia – Il Saggiatore – € 16,00 – ebook € 10,99 Quanto mi piacerebbe saper raccontare questo libro, ma non sono in grado, no. Per scrivere di questo libro… Continua a leggere “I 5 (+1) libri da leggere quest’estate (e anche dopo) (secondo me)”
Categoria: (ri)letture, Attualità, Narrativa, racconti, recensioni, romanzo, saggiTag: Andrea Pomella, Bompiani, consigli, David Means, Davide Orecchio, Del Vecchio editore, Di calcio non si parla, Dieci dicembre, Donald Barthelme, einaudi, estate, Fútbologia, Felicitas Hoppe, Francesca Serafini, George Saunders, gianni montieri, Il punto, Il Saggiatore, Johanna, La vita in città, letteratura, minimum fax, Narrativa, racconti, recensioni, Romanzi, Stati di grazia
Pubblicato il 26 giugno 2014 da gianni montieri
Davide Orecchio – Stati di grazia – Il Saggiatore – € 16,00 – ebook € 10,99 Quanto mi piacerebbe saper raccontare questo libro, ma non sono in grado, no. Per scrivere di questo libro bisognerebbe essere in possesso di una certa grazia, diversa da quella… Continua a leggere “Davide Orecchio – Stati di grazia”
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzoTag: argentina, buenos aires, Davide Orecchio, dittatura, gianni montieri, Il Saggiatore, Narrativa, recensioni, romanzo, Sicilia, Stati di grazia
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria