-
Infinite quest: dialogo con Edoardo Nesi (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: dialogo con Edoardo Nesi (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Considera David Foster Wallace (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Considera David Foster Wallace (a cura di Giulia Bocchio)Alzi la mano chi ha letto Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta e ha poi pensato “accidenti, quel pianeta è più affollato di quanto uno non creda, forse ci sono stato”. Chi l’ha letto capirà perfettamente questo riferimento. Chi non ha alzato la mano legga quanto segue.Di David Foster Wallace non bisogna fidarsi,…
-
Una frase lunga un libro #96: Carmen Gallo, Appartamenti o stanze
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #96: Carmen Gallo, Appartamenti o stanzeUna frase lunga un libro #96: Carmen Gallo, Appartamenti o stanze, d’If, 2016; € 16,00 * non è questo il posto dove ci siamo parlati non è questo il posto dove ci siamo portati Nella nota finale al libro Carmen Gallo scrive: “Questo libro racconta una storia”, ed è vero, e racconta una storia…
-
proSabato: David Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi
Continua a leggere: proSabato: David Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosiproSabato: David Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi, (Einaudi; ultima edizione SuperET 2016); trad. di Giovanna Granato e Ottavio Fatica; € 13,00, ebook € 6,99 * Ancora un altro esempio della porosità di certi confini (XI) Come in tutti gli altri sogni, sono con qualcuno che conosco ma non so come faccio a conoscerlo, e all’improvviso…
-
David Foster Wallace a Marechiaro
Continua a leggere: David Foster Wallace a Marechiaro(oggi David Foster Wallace compirebbe 55 anni) * David Foster Wallace a Marechiaro È sera finalmente, qui è un posto da poeti, il resto è da non crederci Dio non esiste, ma se esistesse, remota possibilità, mi avrebbe spedito quaggiù in una terra che è dopo la realtà gente ipervissuta quindi mai nata sono…
-
David Markson, L’amante di Wittgenstein
Continua a leggere: David Markson, L’amante di WittgensteinDavid Markson, L’amante di Wittgenstein, Edizioni Clichy, 2016; traduzione di S. Reggiani e M. Testa; € 15,00 di Martina Mantovan * In principio c’era il messaggio, anzi i messaggi, lasciati nelle strade da Kate. Dunque, in principio vi è Kate, protagonista del romanzo L’amante di Wittgenstein di David Markson. Kate è la protagonista; prendiamo questa proposizione…
-
Una frase lunga un libro #47: Catherine Lacey, Nessuno scompare davvero
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #47: Catherine Lacey, Nessuno scompare davveroUna frase lunga un libro #47: Catherine Lacey, Nessuno scompare davvero, Sur, 2016, trad. Teresa Ciuffoletti, € 16,50; ebook € 9,99 * Ripiegai il mio letto improvvisato, riposi asciugamano e maglietta nello zaino e mi trascinai fuori dal capanno e scoprii che il rumore sconosciuto altro non era che il fruscio delle pecore nell’erba, ma quelle scapparono…
-
Poesie inedite di Marco Villa
Continua a leggere: Poesie inedite di Marco Villadi Marco Villa * Da piccolo sognava di inglobare le cose. Non era possibile lasciare tutti quegli oggetti fuori di sé, osservarli in una separazione irraggiungibile al suo controllo: giocattoli e emblemi, collezioni esposte all’usura, ogni volta minacciate di rompersi, ogni volta rotte, si mangiavano un pezzo della sua camminata, lo facevano sentire sempre meno…
-
Don DeLillo, Underworld (rec. di Martino Baldi)
Continua a leggere: Don DeLillo, Underworld (rec. di Martino Baldi)Don DeLillo, Underworld, Einaudi (Supercoralli, 1999; Super ET, 2014; ebook, 2012); traduzione di Delfina Vezzoli Underworld, va detto, è un libro difficile, discontinuo, asincrono, che al lettore non può che provocare un altalenarsi di sensazioni tra l’entusiasmo e lo sconcerto. È però – e questo senza ombra di dubbio – uno dei pochi…
-
Alessandro Raveggi: David Foster Wallace
Continua a leggere: Alessandro Raveggi: David Foster WallaceAlessando Raveggi: David Foster Wallace – Doppiozero – ebook € 3,49 Ho cominciato la lettura del saggio di Alessandro Raveggi con molta curiosità. Chi mi conosce bene sa quanto io ami David Foster Wallace e la sua scrittura, e sa che non si tratta di amore cieco, o meglio che non si tratta più…
-
David Means: Il punto
Continua a leggere: David Means: Il puntoDavid Means – Il punto – Einaudi 2014 – € 16,00 – ebook € 9,99 – traduzione di Silvia Pareschi Faccio un’ammissione di stupore e meraviglia all’inizio, promettendo di usare le due parole il meno possibile nella scrittura di questa nota. Sono colpevole, dunque, di essermi stupito e meravigliato moltissime volte durante la…
-
David Foster Wallace (aspettando InEdito – Raccontare Obliquo)
Continua a leggere: David Foster Wallace (aspettando InEdito – Raccontare Obliquo)Questa è la settimana che porta a Inedito 2014 – Macao il festival Raccontare Obliquo dura tre giorni 23/24/25 maggio. Domani sera alle 22:00 NONOSTANTE SI FINISCA OVVIAMENTE PER DIVENTARE SE STESSI | RACCONTI SU D.F.W. con Paolo Cognetti, Martina Testa e Alessandro Raveggi. Domani Inedito comincia. «E allora stanotte, per farti star zitto, ti dirò che con…
-
David Foster Wallace – Infinite Jest (prima e seconda visione)
Continua a leggere: David Foster Wallace – Infinite Jest (prima e seconda visione)David Foster Wallace – Infinite Jest (prima e seconda visione) – Einaudi Stile Libero Premessa: Il bellissimo saggio Proust e il Calamaro di Maryanne Wolf (Vita e Pensiero 2009), è un viaggio appassionato e scientifico attraverso la storia della Lettura. È un libro che mostra come il modo di funzionare del cervello sia cambiato nei…
-
David Foster Wallace – Due note di lettura, anzi una
Continua a leggere: David Foster Wallace – Due note di lettura, anzi unaA cura di Stephen Burns – traduzioni di Martina Testa – Sara Antonelli e Francesco Pacifico – Minimum fax 2013 – brossura €13,00 – € ebook 8,90 Traduzione (e cura) di Giovanna Granato – Einaudi Stile Libero 2013 – brossura € 18,00 – ebook € 9,99 *** David Foster Wallace: Due note di lettura, anzi una Prima…
-
La Domenica (come capolavoro) e (di nuovo) David Foster Wallace
Continua a leggere: La Domenica (come capolavoro) e (di nuovo) David Foster Wallace«E allora stanotte, per farti star zitto, ti dirò che con Dio ho due o tre conti in sospeso, Boo. Mi sembra che Dio abbia un modo piuttosto disinvolto di gestire le cose, e questo non mi piace per nulla. Io sono decisamente antimorte. Dio sembra essere sotto ogni profilo promorte. Non vedo come potremmo…
-
La domenica sera e David Foster Wallace
Continua a leggere: La domenica sera e David Foster WallaceLa nostra piccolezza, la nostra insignificanza e natura mortale, mia e vostra, la cosa a cui per tutto il tempo cerchiamo di non pensare direttamente, che siamo minuscoli e alla mercé di grandi forze e che il tempo passa incessantemente e che ogni giorno abbiamo perso un altro giorno che non tornerà più e la…
-
Solo 1500 n. 85 – Michael Jordan
Continua a leggere: Solo 1500 n. 85 – Michael JordanSOLO 1500 N. 85 – MICHAEL JORDAN Quando saltava per andare a canestro restava sospeso in aria molto più tempo di quello consentito dalla forza di gravità. Il tiro “in sospensione” quando giocava lui, e dopo di lui, e per sempre, è diventato un’altra cosa. Fisica applicata allo spettacolo. Genio al servizio dello sport. Qualche…