Tag: danza
Pubblicato il 4 aprile 2019
da giovannaamato
2 commenti
1. Heart and arrows Le modulazioni sono minime. A ognuna di loro, uno slancio degli arti, una giravolta, un plié. Una manciata di corpi su un palco sgombro che ragionano a battiti, a pulsazioni di fari e di buio. Movimenti di risacca. Il… Continua a leggere “Un balletto e Philip Glass (recensione minimalista)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, articoli, Critica, cultura, Giovanna Amato, TeatroTag: balletto, danza, Philip Glass, recensione, Roma, serata philip glass, teatro, teatro dell'opera
Pubblicato il 1 aprile 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
In un grande spazio aperto, due scheletri vestiti di vesti antiche – una donna e un uomo – ballano scatenatamente rock and roll con una bambina dalla veste rossa. È il finale di Amor mai non s’addorme. Storie di Montecchi e Capuleti del… Continua a leggere “Anna Carocci, Teatro artigiano, teatro sapiente: il Teatro Tascabile di Bergamo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Giovanna Amato, redazione, TeatroTag: anna carocci, danza, eventi, India, Roma, Romeo e Giulietta, seminari, spettacoli, spettacoli teatrali, teatro, teatro di strada, teatro tascabile di bergamo, ttb
L’incontro con Patrizia è avvenuto nel 2015 nell’ambito di Electro Camp, Festival di arti performative che ha luogo da alcuni anni a Forte Marghera, Venezia-Mestre. Iniziava lì uno scambio forse timido ma proficuo, di letture, visioni del mondo, uno scambio che è soprattutto musicale.… Continua a leggere “«Visioni sonanti»: intervista a Patrizia Mattioli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anticipazioni, articoli, cultura, Interviste, letture, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, riflessioni, scritture, Teatro, VideoTag: Adriano Engelbrecht, Akasmik, Alda Merini, alessia galeotti, amelia rosselli, cadute-falls, Daniela Rossi, danza, danza contemporanea, electronicgirls, elettronica di ricerca, fragili guerriere, Ilaria Gerbella, Ildegarda di Bingen, increase, Ircam Parigi, live concert, live electronics, Museo Uomo Ambiente Bazzano, paesaggio sonoro, Patrizia Mattioli, roberto sanesi, rosaria lo russo, sandro soncini, Schroeder, Shakespeare, spettacolo, Stalker/Daniele Albanese, Stephen Hawking, tabla, voce
Progetto di Live Arts Cultures ed electronicgirls in collaborazione con Perypezye Urbane, Gruppo Acusma grazie al sostegno di 4Culture e Istituto di Cultura Rumena, Centro Aquased e Provincia Autonoma di Bolzano; Associazione K e Collettivo K le netlabel Laverna, Uhrlaut, Up-it-up, Clinical Archives, electronicgirls,… Continua a leggere “Electro Camp 4 – International Platform for New Sounds and Dance. Programma dal 7 all’11 settembre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, comunicati stampa, cultura, Festival, musica, poetarumsilva, Teatro, VideoTag: Arti Performative, corinne mazzoli, danza, electro camp 4, giulia vismara, international platform for new sounds and dance, Jasna Velickovic, Live Arts Cultures, movimento, performance, performing arts, suono
I primi di giugno di quest’anno, Guido Barbieri, voce storica di Radio Tre e Coordinatore artistico della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, mi ha proposto di scrivere un testo per i “Cantieri dell’Immaginario”, la rassegna di eventi culturali nata per valorizzare il centro… Continua a leggere “Claudio Morandini: La musica dalle finestre. Inedito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, cultura, inediti, letture, musica, Narrativa, omaggio, poetarumsilva, TeatroTag: cantieri dell'immaginario, claudio morandini, danza, guido barbieri, inedito, l'aquila, l'orologio della città nuova, la musica dalle finestre
LIVE ARTS CULTURES PRESENTA ELECTRO CAMP 2014 II edizione Dall’11 al 14 settembre Laboratori per movers e musicisti (11-13/09) Festival di arti performative (11-14/09) C32perfomingartworkspace- Forte Marghera Venezia Mestre L’Associazione Culturale Live Arts Cultures è lieta di invitarvi a partecipare a Electro Camp 2014,… Continua a leggere “Electrocamp 2014”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, comunicati stampa, cultura, musica, VideoTag: aldo aliprandi, danza, electrocamp, forte marghera, johnannn merrich, marta ciappina, musica elettronica
Pubblicato il 8 aprile 2014
da redazionepoetarum
Un commento
Attività alternative dei figli nelle ore pomeridiane Ci sono questi genitori, no. Questi genitori molto fieri. Gli piace un sacco, a questi genitori, che i propri figli giochino. E i loro figli, effettivamente, giocano. Mio figlio non gioca. Sta sempre in panchina. In… Continua a leggere “Francesca Rimondi – Attività alternative dei figli nelle ore pomeridiane”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: Attività alternative dei figli nelle ore pomeridiane, basket, Bologna, danza, Francesca Rimondi, Narrativa, nuoto, racconti, racconti brevi, Racconti inediti
Pubblicato il 17 novembre 2012
da alessandratrevisan87
4 commenti
di Alessandra Trevisan – Mi rendo conto che non sia possibile ridurre un’opera al tema del corpo, eppure tentare di ‘aprire’, sfondare le finestre di questo film equivale per me in primo luogo e ancora utilizzare il corpo come specchio. Non è uno specchio… Continua a leggere “Con tutto il corpo, con tutta la vita: il grande insegnamento di Pina Bausch”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, cultura, fotografia, letture, musica, recensioni, scritture, VideoTag: Alessandra Trevisan, danza, Debora Petrina, film, john cage, Marina Cvetaeva, Merce Cunningham, morton feldman, patrizia cavalli, pina, pina bausch, wim wenders
Pubblicato il 14 novembre 2012
da alessandratrevisan87
2 commenti
FESTIVAL DEI MATTI 2012 – quarta edizione Vedo dal buio come dal più radioso dei balconi. Il corpo è la scure: si abbatte sulla luce scostandola in silenzio fino al varco più nudo – al nero di un tempo che compone nello spazio battuto… Continua a leggere “FESTIVAL DEI MATTI 2012 – 16, 17 18 NOVEMBRE A VENEZIA”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, comunicati stampa, TeatroTag: Alberta Basaglia, Aldo Bonomi, Alessandro Guerriero, Alice Banfi, arte, Atelier dell’errore, Clara Rota, Collettivo Lagunaria, corpo, danza, Elisa Roson, festival dei matti, filosofia, Franco Rotelli, Giovanni Dell’Olivo, Iris Caffelli, Kociss, Luca Santiago Mora, malattia mentale, Maria Grazia Giannichedda, Massimo Cirri, michela marzano, Nuova Accademia di Belle Arti, Peppe Dell’Acqua, poesia diffusa, Progetto Axè Italia, psichiatria, sociologia, stefanini, stoffa, tommaseo, Umberto Galimberti, venezia
Commentaria