Tag: Dante
Pubblicato il 30 giugno 2020
da andreaaccardi
Un commento
Il nuovo lavoro del regista Pierfrancesco Li Donni, appena uscito e già miglior film italiano al Biografilm Festival, segue le storie di tre ragazzini, Daniel, Desirée, Simone (e a ruota dei loro compagni e del professore di Lettere), nel passaggio dalla terza media all’adolescenza… Continue Reading “Un quartiere-mondo: “La nostra strada” di Pierfrancesco Li Donni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, articoli, cinema, film, Linguaggio, scrittureTag: Biografilm festival, Colonna Rotta, Dante, Giovanni Mannara, Il Gattopardo, La nostra strada, Loro di Napoli, Mondello, Palermo, Papireto, Pierfrancesco Li Donni, Seneca, Zisa
Pubblicato il 29 aprile 2020
da andreaaccardi
Un commento
Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti di Andrea Accardi A Edoardo Camassa, re delle nevi Vorrei tentare qui di ripetere un’operazione che ho già compiuto pochi mesi fa, quando mi è capitato di accostare fra loro tre… Continue Reading “Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Accardi, Biagio Cepollaro, Bruegel, Cristiano Poletti, Cristoforo Colombo, Dante, Dylan Thomas, FaraEditore, Francesco Filia, Francesco Orlando, Georges Rodenbach, Interlinea, La neve, Lascaux, Marcos y Marcos, Mario Benedetti, Temporali, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali
Pubblicato il 26 marzo 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
Roland Barthes, quarant’anni dopo di Fabio Libasci È raro che un critico possa assicurarsi una memoria duratura presso un vasto pubblico, ancor più raro che questa memoria assuma i colori e i contorni del mito. Eppure è quello che è successo a Roland… Continue Reading “Roland Barthes, quarant’anni dopo – di Fabio Libasci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, critica letteraria, culturaTag: Antoine Compagnon, Balzac, Chateaubriand, Dante, Fabio Libasci, Frammenti di un discorso amoroso, Gide, Goethe, I dolori del giovane Werther, Jacques Lacan, Julia Kristeva, L'impero dei segni, La camera chiara, Mao, Mauriac, proust, Racine, Robbe-Grillet, Roland Barthes, Sarrasine, Sistema della moda, Stendhal
Pubblicato il 7 febbraio 2019
da andreaaccardi
Un commento
C’è un’idea famosa di Benedetto Croce a proposito della Commedia dantesca (cioè la convinzione che si tratti in gran parte di struttura inerte alternata a momenti di altissima e non meglio definita poesia) che ha prodotto non solo una comoda diffidenza verso una lettura… Continue Reading “Poesia e struttura – A proposito di un pregiudizio crociano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, poesia, poetica, redazioneTag: allegoria, Anteo, Beatrice, Belacqua, Benedetto Croce, Catone, Cocito, Dante, Divina Commedia, Eneide, Forese, Francesco Orlando, Gerione, Gianfranco Contini, Il soprannaturale letterario, Malebolge, mantova, Minosse, Stazio, struttura, venezia, Virgilio, Vittorio Sermonti
Pubblicato il 10 dicembre 2018
da andreaaccardi
4 commenti
Apocalisse pop! di Lorenzo Allegrini (Edizioni IlViandante 2018) risponde innanzitutto alla domanda: come immaginare l’Inferno oggi se qualcuno ripetesse il viaggio di Dante? Fatta salva l’idrografia infernale essenziale (Acheronte e Flegetonte continuano a scorrere come se nulla fosse), è la città di Dite ad… Continue Reading “Dite, sette secoli dopo. Su “Apocalisse pop!” di Lorenzo Allegrini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Pazienza, andy warhol, Apocalisse pop!, Beppe Grillo, Berlusconi, Brunetto Latini, Catilina, charles darwin, charlie parker, Che Guevara, Cicerone, Copernico, Craxi, Cristoforo Colombo, Dante, Dario Fo, Divina Commedia, Don Gallo, Duchamp, Edizioni IlViandante, Eichmann, Enrico Berlinguer, Erich Auerbach, Fabrizio De André, Franca Rame, Francesco Guccini, Franco Basaglia, George W. Bush, Gino Strada, Goebbels, Guantanamo, Henry Ford, Hitler, Immanuel Kant, Inferno, Jack lo Squartatore, Jeffrey Dahmer, Jim Morrison, Lea Cianciulli, Lorenzo Allegrini, lou reed, Louis de Cartier, Lucio Dalla, Mallarmé, Maometto, Marchionne, marco pantani, Mario Draghi, Matteo Salvini, Mengele, Merfel, Mia Martini, Molenbeek, Newton, Obama, Omero, Orazio, Pitagora, Rockfeller, Rolling Stones, S. Giovanni Evangelista, Saddam, Sarkozy, Schettino, Schopenhauer, T.S. Eliot, Ted Bundy, Tony Blair, Trump, Ulisse
Pubblicato il 9 luglio 2018
da andreaaccardi
Un commento
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continue Reading “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
Fabio Pusterla, Variazioni sulla cenere, Amos Edizioni, 2017, € 12,00 Diciannove poesie, divise in due sezioni: le dodici variazioni di Cenere, o terra e i sette movimenti di Brasé. Pubblicate a settembre del 2017 per le bellissime edizioni Amos, nella collana A27, le Variazioni… Continue Reading “Variazioni sulla cenere, di Fabio Pusterla”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, Letteratura italiana, Novità editoriali, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: A27, acque, Amos Edizioni, Argéman, Carteggi Letterari, cenere, Concessione all'inverno, Coup d'idée, Cristiano Poletti, Custode, Dante, fabio pusterla, Francesco Ferri, Grigioni, Latsch, Libellula gentile, Marcos y Marcos, Treviglio, Variazioni, venturafilm
Pubblicato il 2 febbraio 2018
da andreaaccardi
4 commenti
In questi giorni di memoria non solo occasionale ma davvero commossa e trepida (anche per eventi recenti che paiono sgorgati proprio da quel passato), mi è capitato di ripensare per contrasto alla celebre sentenza di Adorno, per il quale scrivere poesia dopo Auschwitz era… Continue Reading “Dante e l’Olocausto: sul perché Adorno aveva torto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Attualità, Critica, cultura, poetarumsilva, riflessioniTag: adorno, Aristotele, Auschwitz, Calvino, Critica della cultura e società, Dante, Divina Commedia, Einaudi editore, Gianluca Crisci, Guido Paduano, Inferno, Malebolge, Paul Celan, poetica, Primo Levi, Se questo è un uomo, Stefano Brugnolo, Ulisse
Pubblicato il 26 luglio 2017
da andreaaccardi
Un commento
.. Se possiamo leggere un nuovo libro di Francesco Orlando a sette anni dalla sua scomparsa (Il soprannaturale letterario, Piccola Biblioteca Einaudi, 2017), lo dobbiamo ai tre curatori (Stefano Brugnolo, Luciano Pellegrini, Valentina Sturli) e a uno studente di allora, Giuseppe Zaccagnini, che registrò… Continue Reading “Non è vero ma ci credo (2): il soprannaturale letterario secondo Francesco Orlando”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poetarumsilvaTag: Ariosto, Benedetto Croce, Caillois, Cervantes, Dante, Divina Commedia, don chisciotte, Faust, Francesco Orlando, Franza Kafka, Giuseppe Zaccagnini, Il fantastico, Il soprannaturale letterario, Illuminismo, J. W. Goethe, La metamorfosi, Luciano di Samosata, Luciano Pellegrini, marx, Piccola Biblioteca Einaudi, Riforma protestante, Sergio Zatti, Stefano Brugnolo, Tasso, Todorov, Valentina Sturli, Vathek, Voltaire, William Beckford
Pubblicato il 11 aprile 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte di © Paolo Steffan Suicidio o incidente? Credo che sia quanto meno ozioso misurarsi con questa domanda, di fronte alla smisurata mole di considerazioni che di Primo Levi suscita la folta opera scritta. A… Continue Reading “Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Ad ora incerta, andrea zanzotto, Cavalcanti, Cesare Segre, Dante, Divina Commedia, einaudi, I sommersi e i salvati, Il sistema periodico, Inferno, Italo Calvino, Joyce, L'osteria di Brema, La chiave a stella, La Tregua, Leopardi Operette, Lezioni americane, Luciano Cecchinel, Mallarmé, Paolo Steffan, Primo Levi, Scheiwiller, Se questo è un uomo, trentennale morte Primo Levi, Vizio di forma
«Anterem» n. 91 – “L’altrove dell’erranza” «Anterem», punto di riferimento editoriale per gli amanti di letteratura e filosofia, è nel suo genere una delle riviste più longeve a Nordest: fondata nel 1976, ha appena compiuto i suoi primi 40 anni. Dopo lo speciale numero… Continue Reading “«Anterem» n. 91: “L’altrove dell’erranza”. Una nota di Paolo Steffan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, riflessioni, saggi, scrittureTag: alberto folin, Alejandra Pizarnik, anterem n. 91, anterem rivista, carlo penco, carlo sini, Dante, Emily Dickinson, enrica salvaneschi, erranza, federico vercellone, flavio ermini, Giacomo Leopardi, Ida Travi, Michael Donhauser, Nota di lettura, Paolo Steffan, Paul Celan, remy de gourmount, riviste letterarie, rosella prezzo, sandro ciurlia
Pubblicato il 22 aprile 2016
da Anna Maria Curci
2 commenti
Esistono, nei sistemi linguistici, categorie e termini che possiedono un “significato secondo”, già previsto e contemplato da quel codice della convenzione – mappa storica in continuo aggiornamento – dalla «opera naturale» degli idiomi umani. Penso in particolare ai verbi modali tedeschi, che possiedono,… Continue Reading “Viviana Scarinci, Il significato secondo del bianco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Anna Maria Curci, Dante, linguistica, Marianne Moore, metalinguistica, nostos, poesia, recensioni, viviana scarinci
Commentaria