Tag: Dante Alighieri
Pubblicato il 14 gennaio 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. Poetarum Silva intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che… Continue Reading “Dante 2021 #1: Dante e Oscar Wilde”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
2 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continue Reading “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
dalla Vita nuova Ne li occhi porta la mia donna Amore,. per che si fa gentil ciò ch’ella mira;. ov’ella passa, ogn’om ver lei si gira,. e cui saluta fa tremar lo core,. sì che, bassando il viso, tutto smore,. e d’ogni suo… Continue Reading “#Dantedì 2020. Due componimenti dalla “Vita nuova””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 17 febbraio 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #30: Gustavo Adolfo Bécquer”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia italiana contemporanea, poesia spagnola, redazione, RubricheTag: antonio prete, bustine di zucchero, Dante Alighieri, Davide Zizza, desiderio mimetico, Divina Commedia, Eugenio Montale, gustavo adolfo bécquer, Poesia italiana contemporanea, poesia spagnola post-romantica, René Girard
Pubblicato il 6 febbraio 2020
da Fabio Michieli
2 commenti
L’angelo necessario. Nota su La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello Stilnovismo, volume curato da Sonia Caporossi (Marco Saya Edizioni, 2019) È un angelo necessario quello che emerge alla fine della lettura di questo “viaggio”, come correttamente viene sin dal titolo definita questa piccola… Continue Reading “L’angelo necessario. Nota su “La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello Stilnovismo””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poesia italianaTag: Cino da Pistoia, Dante Alighieri, Eugenio Montale, Guido Cavalcanti, Guido Guinizzelli, La gentilezza dell'angelo. Viaggio antologico nello stilnovismo, Marco Saya Edizioni, mario luzi, Michelangelo Buonarroti, Sonia Caporossi, stilnovismo
Pubblicato il 31 dicembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di… Continue Reading “Tutti i post di Natale #6: Vincenzo Mascolo, Q. e l’allodola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazione, RubricheTag: Anna Maria Curci, Dante Alighieri, Poesia italiana contemporanea, Qoelet, recensioni, rubriche, Tutti i post di Natale, Vincenzo Mascolo
Vincenzo Mascolo, Q. e l’allodola, Ugo Mursia Editore 2018 Che cosa mi ha portato alla formulazione della parola “entusiasmo”, immediata, non mediata reazione alla prima lettura di Q. e l’allodola di Vincenzo Mascolo? Rivolgo a me stessa – e qui anche pubblicamente – il… Continue Reading “Vincenzo Mascolo, Q. e l’allodola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Anna Maria Curci, Dante Alighieri, David Maria Turoldo, Divina Commedia, Edith Stein, Esercizi di stile, Friedrich Hölderlin, Juan de la Cruz, Novalis, poesia, Q, Qoelet, Queneau, recensioni, Roberto Rossi Testa, Teresa d'Avila, Ugo Mursia editore, Vincenzo Mascolo
Pubblicato il 19 luglio 2015
da Fabio Michieli
4 commenti
Dante nella prospettiva del Sannazaro: ipotesi di percorso all’interno dell’universo pastorale dell’Arcadia Per Angela Caracciolo Aricò . Tra i modelli dai quali il romanzo pastorale del Sannazaro attinge a piene mani, su un piano legato probabilmente più alla suggestione letteraria che non a quella… Continue Reading “Dante nella prospettiva del Sannazaro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, omaggio, poesia, prosa, prosa poetica, saggiTag: Angela Caracciolo Aricò, Arcadia, Dante Alighieri, Divina Commedia, fabio michieli, Francesco Ersparmer, Jacopo Sannazaro, napoli, Umanesimo, umanesimo partenopeo, Vita Nuova
Pubblicato il 6 dicembre 2014
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Sono triste. Guardo gli spartiti della sua musica, le poesie divenute partitura per quattro voci, soprano, contralto, tenore, basso, per quattro poeti di lingua inglese: Donne, Coleridge, Keats, Beckett e per quattro poeti italiani: Folgore da San Gimignano, Cecco Angiolieri, Guido Guinizzelli, Dante Alighieri.… Continue Reading “Manuel De Sica: le parole, la musica, l’ironia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, diaristica, musicaTag: Anna Maria Curci, Associazione culturale "Villaggio Cultura - Pentatonic", Beckett, Cecco Angiolieri, cinema, Coleridge, Dante Alighieri, Folgore da San Gimignano, Guido Guinizzelli, John Donne, Keats, Manuel De Sica, Maria Mercader, musica, Vittorio De Sica
di Luca Pasello Trasumanar significar per verba non si poria… Se l’atto di nominazione conti qualcosa (e con esso l’omonimia, suo fecondo bug), si può facilmente esperire circuitando per via di suono brand secolari e nomi dell’oggi. Capita così di sorprendere Durante (!) di Alighiero… Continue Reading “Le peregrinazioni angolari di Roberta Durante”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 25 settembre 2014
da andreaaccardi
10 commenti
. Qualche mese fa avevo proposto una riflessione sulla prima cantica della Divina Commedia, nel solco di alcune suggestioni di Auerbach (per rileggerla, qui). Affrontavo in definitiva un problema centrale dell’Inferno, il contrasto tra ragioni umane e ragioni divine, cercando di mostrare come la… Continue Reading “Purgatorio dantesco: il Paradiso degli invidiosi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, poetarumsilvaTag: Catone, Dante Alighieri, Divina Commedia, Erich Auerbach, Guido del Duca, Inferno, Invidia, Pia de' Tolomei, Pier de la Vigna, Provenzano, Purgatorio, Raffaele Donnarumma, Sapía, Superbia, Vittorio Sermonti, vizi capitali
Pubblicato il 5 dicembre 2013
da andreaaccardi
10 commenti
. Nel terzo girone del settimo cerchio – quello dei violenti contro Dio, Natura, Arte – Dante incontra il proprio maestro, Brunetto Latini. È uno dei momenti più commoventi dell’intero poema. Comincio dalla fine: dopo aver conversato col suo allievo, Brunetto raggiunge in gran fretta… Continue Reading “Belli poeticamente e dannati teologicamente: l’ambivalenza dell’inferno dantesco – di Andrea Accardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poetarumsilvaTag: Auerbach, Brunetto Latini, Canto V, Canto XV, Capaneo, Ciacco, Conte Ugolino, Dante Alighieri, Divina Commedia, Farinata degli Uberti, Giasone, Guido da Montefeltro, Inferno, Mallarmé, Milton, Paolo e Francesca, Ulisse, Vanni Fucci, Vittorio Sermonti
Commentaria