– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 17 aprile 2021 da Anna Maria Curci
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo Traduzione… Continua a leggere “Il sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo”
Pubblicato il 1 gennaio 2014 da redazionepoetarum
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continua a leggere “I migliori letti nel 2013”
Categoria: Attualità, cultura, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto breve, redazione, romanzo, TraduzioniTag: Adam Zagajevski, Alessandro Brusa, Alfonso Lentini, Andrea Accardi, Andrea Inglese, Andrea Raos, Anna Maria Curci, Anna Maria Ortese, Annalisa Cima, Antonio Scavone, Clelia Pierangela Pieri, Danilo Kis, David Grossman, Davide Zizza, Elémire Zolla, Elsa Morante, fabio michieli, Fabio Stassi, Fëdor Ivanovič Tjutčev, George Saunders, Georges Perec, Giacomo Trinci, gianni montieri, giovanna amato, Giovanni Falcone, Giovanni Giudici, Giuseppe Genna, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, Guido Mazzoni, Haruki Murakami, Iacopo Ninni, Ingeborg Bachmann, Ivano Ferrari, Jean-Louis Fournier, José saramago, Libri, Lorenzo Mari, Luciano Mazziotta, Luigi Bernardi, Marcello Simonetta, Marco Giovenale, Mario Benedetti, Maryanne Wolf, Narrativa, Nicola Pugliese, Noga Arikha, Omero, Paolo Zanotti, Patrizia Rinaldi, poesia, racconti, recensioni, romanzo, Salvatore Satta, Sibylle Lewitscharoff, Stefano Brugnolo, Thomas Bernhard, Vittorio Sereni, Walter Benjamin
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria