-
Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore (rec. di Daniele Piccini)
Continua a leggere: Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore (rec. di Daniele Piccini)Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore Quando penso a Umberto Piersanti, che conosco ormai da tanti anni, mi viene in mente il Saba cantato da Sereni in una poesia degli Strumenti umani: «Sempre di sé parlava ma come lui nessuno/ ho conosciuto che di sé parlando/ e ad altri vita chiedendo nel parlare/ altrettanta e tanta…
-
Bustine di zucchero #32: Umberto Piersanti
Continua a leggere: Bustine di zucchero #32: Umberto PiersantiIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
L’ostinato amore di Umberto Piersanti. Nota per il suo compleanno, con un inedito
Continua a leggere: L’ostinato amore di Umberto Piersanti. Nota per il suo compleanno, con un ineditoEra già chiaro dagli inediti pubblicati nel fascicolo di giugno 2018 di «Poesia» (n. 338) che la fase più recente della poesia di Umberto Piersanti fosse caratterizzata da una maggiore frammentazione interna della propria voce, una sorta di parcellizzazione, atomizzazione del proprio percepire, del proprio dettato, quasi egli volesse isolare in questo modo momenti unici…
-
Daniele Piccini, Regni (rec. di I. Grasso)
Continua a leggere: Daniele Piccini, Regni (rec. di I. Grasso)Daniele Piccini, Regni Manni, 2017 recensione di Ilaria Grasso La grande sfida che Daniele Piccini affronta nelle sue poesie è quella di provare a dare corpo alle “assenze” e di farlo con l’unico strumento di cui un poeta può disporre: la parola. Nella nota introduttiva a Regni, Antonio Prete afferma che è una raccolta…
-
#MeridianoPenna
Continua a leggere: #MeridianoPennaConsiderazioni a margine di Poesie, prose e diari di Sandro Penna di Fabio Michieli La scorsa estate, col ‘Meridiano’ dedicato a Sandro Penna fresco di stampa, volutamente, ho rivisto Umano non umano di Mario Schifano; ho voluto rivedere il film per risentire la voce di Penna monologante («Tu te ne stai là… non parli… non dici…
-
La poesia al tempo del vino e delle rose
Continua a leggere: La poesia al tempo del vino e delle rose“La poesia al tempo del vino e delle rose” al Caffè Letterario Piazza Dante 44/45 – Napoli ore 17,30 Rassegna a cura di Bruno Galluccio co-organizzatrice Rosanna Bazzano Rassegna inaugurata il 10 febbraio con un reading di Ariele D’Ambrosio, Bernardo De Luca, Costanzo Ioni, Wanda Marasco, Ketty Martino; proseguita il 24 febbraio con l’incontro con Monia Gaita.…
-
Inizio fine, di Daniele Piccini. Recensione di Federica Giordano
Continua a leggere: Inizio fine, di Daniele Piccini. Recensione di Federica GiordanoDaniele Piccini, Inizio fine, Crocetti editore, 2013, € 12,00 . Inizio fine di Daniele Piccinni è uno studio sulla gradazione della vista. Lo sguardo che genera questi testi è una messa a fuoco sul piccolo senza che il grande sgrani. Un approccio che mi verrebbe da accostare al lavoro fotografico di Gabriele Basilico. Lontananze e vicinanze dialogano sul…
-
Roberto Roversi (Bologna, 28 gennaio 1923 – 14 settembre 2012)
Continua a leggere: Roberto Roversi (Bologna, 28 gennaio 1923 – 14 settembre 2012)Autobiografia Nato con la pioggia d’argento. Nero d’inchiostro. Aveva vent’anni nel mese d’agosto. A settembre chiese le penne volava insieme ai piccioni neri che si sparano contro i tralicci. Diventa ape. Scuote il cuore delle rose cadute da un carro di saltimbanchi che parlano italiano. Conosciuto Scardanelli dimorò alcuni mesi sulle rive del Neckar dove…