Tag: Dacia Maraini
Ricordi, letture e riletture delle sue opere, memorie di incontri e scambi, di un reciprocità che Clara Sereni era riuscita a definire prima dentro i suoi libri e poi nel mondo, nel suo lavoro − e, a volte, rendendo soprattutto vero il viceversa. Sono… Continue Reading “Clara Sereni, “ultimista e farfalla” tra due secoli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, cultura, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, poetica, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: Ali&No, Benedetta Centovalli, Casa Internazionale delle Donne di Roma, Clara Sereni, Dacia Maraini, Daniele Crotti, Francesca Silvestri, le merendanze, Luca Zevi, Marta Sereni, Michela Monferrini, Premio Letterario Nazionale Clara Sereni, Puma Valentina Scricciolo, Sandra Petrignani, Silvia Calamandrei, Stefano Rulli, Tiziana Bartolini, Vincenzo Cottinelli, Walter Veltroni
Pubblicato il 23 febbraio 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Una lady Macbeth così non si è mai vista! Tira su la testa! Non ti adagiare su te stessa! Respira, respira forte, forte”! Maria solleva la testa. Tira un profondo respiro. Avanza lentamente verso il centro del palcoscenico. “E ora buttati per terra e… Continue Reading “proSabato: Dacia Maraini, Il sangue di Banquo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, RubricheTag: Dacia Maraini, EFFE, Il sangue di Banquo
se amando troppo se amando troppo si finisce per non amare affatto io dico che l’amore è un’amara finzione quegli occhi a vela che vanno e vanno su onde di latte cosa si nasconde mio dio dietro quelle palpebre azzurre un pensiero di fuga… Continue Reading “I poeti della domenica #298: Dacia Maraini, Se amando troppo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, I poeti della domenica, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Dacia Maraini, I poeti della domenica, maraini poesie, poesia italiana del Novecento, rizzoli, Viaggiando con passo di volpe
Pubblicato il 14 luglio 2016
da alessandratrevisan87
Un commento
Natalia Ginzburg avrebbe compiuto oggi cent’anni. Com’è avvenuto nel caso di altri anniversari e centenari importanti − non ultimo quello di Giorgio Bassani lo scorso marzo − la ricordiamo oggi rileggendo insieme a voi i post usciti negli scorsi mesi e a lei dedicati ma, soprattutto,… Continue Reading “Il teatro di Natalia Ginzburg nel centenario della sua nascita”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, letture, poetarumsilva, riflessioni, scritture, TeatroTag: adriana asti, brad sisk, Dacia Maraini, domenico scarpa, einaudi, paolo puppa, teatro ginzburg, ti ho sposato per allegria
Pubblicato il 28 febbraio 2016
da redazionepoetarum
Lascia un commento
TEATRO IN CANTINA Quante giornate passate al chiuso seduta su una panca magra e sbilenca dentro un cappotto troppo corto, col copione fra le dita intirizzite a ripetere e fare ripetere le parole del mistero e della finzione! Quanti pomeriggi bui davanti a una… Continue Reading “I poeti della domenica #50. Dacia Maraini, Teatro in cantina”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 12 aprile 2013
da giovannaamato
4 commenti
Per entrare in sintonia fisica con un libro, prima di leggerlo, tendo a toccarne la grana della carta. Nel caso di Teresa la ladra, appena uscito per la collana “Il teatro di Dacia Maraini” della Giulio Perrone Editore, mi bastano gli occhi: in copertina,… Continue Reading “Recensione a “Teresa la ladra” – con un’intervista a Dacia Maraini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giovanna Amato, Interviste, Novità editoriali, recensioni, TeatroTag: Dacia Maraini, giovanna amato, Giulio Perrone Editore, Interviste, Mariangela D'Abbraccio, Memorie di una ladra, recensioni, Sergio Cammariere, teatro, Teresa la ladra
Commentaria