– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 ottobre 2020 da paoladeplano
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #5: Sardegna”
Pubblicato il 15 luglio 2019 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #4: Raymond Carver”
Pubblicato il 25 settembre 2017 da andreaaccardi
La tentazione dell’Altro Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee 1 Di cosa parliamo quando parliamo di alterità Prima di cominciare a prendere in esame i testi e di provare a ordinarli secondo qualche criterio, è necessario dire meglio cosa si intende qui per… Continua a leggere “Stefano Brugnolo, La tentazione dell’Altro”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poetarumsilva, saggi, scrittureTag: André Gide, Aristotele, Borges, Claude Lévi-Strauss, Conrad, D.H. Lawrence, Edward Said, Eschilo, Foucault, Francesco Orlando, Gauguin, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, La tentazione dell'Altro, Louis-Ferdinand Céline, Malraux, Mario Vargas Llosa, Naipaul, Nelson Goodman, robert louis stevenson, rudyard kipling, Shakespeare, Stefano Brugnolo, Stendhal, william somerset maugham
Pubblicato il 29 aprile 2011 da Anna Maria Curci
Il 2 dicembre 2001, su invito di Maria Olita, insegnante di scuola elementare, impegnata da anni nell’Opera Nomadi, ho parlato a Cosenza dei Rom nella letteratura di lingua tedesca, all’interno di un corso di formazione in servizio sull’educazione interculturale da lei progettato. Ricordo che, mentre… Continua a leggere “Primavera 2011: ricordi, riflessioni, rom”
Categoria: poesiaTag: Achim von Arnim, Anna Maria Curci, Antonio Tabucchi, D.H. Lawrence, Eduard Mörike, Opera Nomadi, rom, Ursula Wölfel
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria