-
Reiner Kunze, Černivci
Continua a leggere: Reiner Kunze, ČernivciČernivci* Solo se se la si guarda dal cimitero ebraico la città assomiglia ancora al ricordo dei suoi poeti Eserciti dell’umana hybris lì hanno assassinato e spalancato vuoti nella memoria L’entrata al cimitero va in rovina tra sé e sé Le lapidi stanno inclinate, impietrito è il loro cadere Reiner Kunze (traduzione di Anna…
-
Mariastella Eisenberg, Il tempo fa il suo mestiere
Continua a leggere: Mariastella Eisenberg, Il tempo fa il suo mestiereMariastella Eisenberg, Il tempo fa il suo mestiere, Edizioni Spartaco 2016 Qual è il mestiere del tempo? È stata la domanda pressante, la domanda sempre presente, a fare da filo conduttore alla lettura, scorrevole e solenne, del romanzo di Mariastella Eisenberg. Già, perché la risposta non poteva essere soltanto quella, rassicurante solo in superficie: “quello…
-
Selma Meerbaum-Eisinger, Florilegio. A cura di Francesca Paolino
Continua a leggere: Selma Meerbaum-Eisinger, Florilegio. A cura di Francesca PaolinoSelma Meerbaum-Eisinger, Florilegio. A cura di Francesca Paolino, Edizioni Forme Libere 2015 Ci sono libri che hanno il dono di coinvolgere e illuminare esistenza, storie, vicende di più persone, di imprimere accelerazione e nutrire l’attenzione a due ambiti, quello affettivo e quello cognitivo, che in casi del genere non collidono affatto, ma, al contrario, concorrono…
-
Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger
Continua a leggere: Una vita. Selma Meerbaum-EisingerFrancesca Paolino, Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942) Nota di lettura di Anna Maria Curci Una ricerca appassionata, alimentata negli anni dal desiderio di ricostruire, quasi passo dopo passo, una vita, quella di Selma Meerbaum-Eisinger, per sottrarla a chi facilmente dimentica e restituirla a chi ama la poesia: il risultato, convincente, è la biografia che Francesca…