– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 9 aprile 2020 da redazionepoetarum
Sonečka: dialoghi e nomi. Marina Cvetaeva e Milo de Angelis di Cinzia Thomareizis Il 31 agosto 1941 Marina Cvetaeva si impicca a Elabuga, piccola città tatara non lontana da Čistopol. Scrive il figlio Mur: «La causa del suicidio: una grave depressione nervosa, la… Continua a leggere “Sonečka: dialoghi e nomi. Marina Cvetaeva e Milo de Angelis”
Pubblicato il 15 gennaio 2018 da redazionepoetarum
È tempo che si sappia! Trent’anni di Poesia (…) È tempo che si sappia! È tempo che il sasso acconsenta a fiorire, che l’ansia abbia un cuore che batte. È tempo che sia tempo. È tempo. (Paul Celan, n.102, gennaio 1997; trad. di… Continua a leggere “Trent’anni di Poesia (di Sara Vergari)”
Pubblicato il 28 febbraio 2015 da alessandratrevisan87
PRIMA DELLA FINE DEL MONDO da Poesie giovanili Non ho volontà Potessi un giorno camminare da solo ma solo solo non come vado adesso solo ma solo solo senza me stesso È bene scrivere sempre così si dice, ma è tanto bello… Continua a leggere “Rileggere Antonio Delfini”
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, scrittureTag: Alberto Bertoni, Alessandra Trevisan, Antonio Delfini, cultura poetica, einaudi, Irene Babboni, Luciano Mazziotta, Marcello Fois, poesia italiana del Novecento, poesia lirica e poesia antilirica, Poesie della fine del mondo, Roberto Galaverni
Pubblicato il 6 Maggio 2010 da Luigi B.
Tutto iniziò quando i poeti della domenica pomeriggio (come me) tappezzarono il web di rime cuore-amore, dilettando una ristretta cerchia di amici, a loro volta poeti della domenica pomeriggio. Fu così che i poeti – quelli veri – hanno iniziato a chiedersi come riuscire… Continua a leggere “Poesia 2.0 – Step 1: il Forum”
Categoria: poesiaTag: cultura poetica, diffusione poesia, forum poesia 2.0, Luigi B., poesia, poesia 2.0, Poesia 2.0, portale poesia 2.0
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria