Tag: critica letteraria
Pubblicato il 1 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
La poetica della “doppia vista” La mia riflessione su alcuni aspetti e alcuni momenti di poetica leopardiana prende spunto dal seguente pensiero dello Zibaldone: «All’uomo sensibile e immaginoso, che viva, come io sono vissuto gran tempo, sentendo di continuo ed immaginando, il mondo e… Continue Reading “Sergio Sollima, La poetica della “doppia vista””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 19 settembre 2020
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria… Continue Reading ““Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Il sabato tedesco, letteratura contemporanea, Letteratura di lingua tedesca, RubricheTag: Alessandra Trevisan, critica letteraria, Cronache di Mutter Courage, Felicitas Hoppe, Hilde Domin, Il sabato tedesco, Ingeborg Bachmann, letteratura, Maria Borio, Marie Luise Kaschnitz, Maxie Wander, rubriche, Ruth Klüger, Sonia Caporossi, viviana scarinci, Zer0Magazine
Pubblicato il 27 maggio 2019
da redazionepoetarum
6 commenti
Bioetica della compassione: Maria Grazia Calandrone e Il bene morale (Crocetti, 2017) di Giuseppe Martella In questa sua ultima raccolta, Maria Grazia Calandrone mette in scena un vero e proprio dramma bio-logico, cioè un intreccio (e un conflitto) tra forme di vita e di… Continue Reading “Bioetica della compassione: Maria Grazia Calandrone e “Il bene morale” (di G. Martella)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazioneTag: critica letteraria, Crocetti Editore, Giovanna Frene, Giuseppe Martella, Il bene morale, Maria Grazia Calandrone, Poesia italiana contemporanea
Cristiano Poletti, dei poeti, Carteggi Letterari le edizioni, 2019 Da poco pubblicato per Carteggi Letterari, dei poeti raccoglie alcuni interventi critici di Cristiano Poletti, usciti negli anni (tra il 2013 e il 2019) qui, su Poetarum Silva. La cura del libro, che presenta anche… Continue Reading ““dei poeti”, di Cristiano Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Novità editoriali, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, redazione, saggiTag: Amour, Antonella Anedda, Carteggi Letterari, Cristiano Poletti, critica letteraria, fabio michieli, Fernando Bandini, John Ashbery, Mario Benedetti, Michael Haneke, natàlia castaldi, poesia, Saggistica, traduzione, yves bonnefoy
Pubblicato il 12 aprile 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Con una scrittura di grazia dalle maglie allargate e tanto lontana dalle fastidiose involuzioni che a volte si incontrano leggendo (di) poesia, Giorgio Ghiotti ragiona – verrebbe da dire, chiacchiera – della generazione di poeti degli anni’90 e dei contemporanei che rischiano un’attenzione… Continue Reading “Sottendendo un noi: Giorgio Ghiotti, Costellazioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Costellazioni, critica, critica letteraria, empiria, Giorgio Ghiotti, giovanna amato, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 3 dicembre 2018
da Fabio Michieli
2 commenti
Gli anniversari sono sempre ambivalenti: momenti di celebrazione capaci di trasformarsi in un passo falso, vittime di un tranello ben celato. Il fatto, però, che un volume di scritti dedicati ad Antonia Pozzi sia uscito a ridosso di un anniversario importante come gli ottant’anni… Continue Reading “3 dicembre 1938 – 3 dicembre 2018. Per Antonia Pozzi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, riflessioni, saggi, scrittureTag: Antonia Pozzi, Antonio Banfi, critica letteraria, editrice l'arcolaio, Fabio Guidali, fabio michieli, Gianfranco Fabbri, Matteo M. Vecchio, Piera Badoni, poesia italiana del Novecento, singolare generazione, Vittorio Sereni
Pubblicato il 18 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
L’edizione di riferimento è Feltrinelli 1987, traduzione di Laura Guarino. Più che di un romanzo breve, si tratta di un racconto lungo, per il taglio obliquo e l’assoluta compattezza del tema, o per lo stesso motivo di un saggio, e in qualche modo… Continue Reading “Riletti per voi #17: Marguerite Duras, Emily L.”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura francese, letture, Linguaggio, novecento, prosa, racconto, Riletti per voiTag: critica letteraria, emily l, giovanna amato, letteratura, letteratura francese, linguaggio, Marguerite Duras, Narrativa, poesia, racconto, racconto lungo, recensioni, Riletti per voi, romanzo, scrittura
Pubblicato il 7 novembre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Jonathan Safran Foer, Eccomi, Guanda editore 2016 (tascabile 2017), € 14,50; traduzione di Irene Abigail Piccinini Per svariate ragioni quella che segue è la più bella pagina di Eccomi, ultimo romanzo di Jonathan Safran Foer, edito da Guanda nel 2016, con la traduzione di… Continue Reading “Eccomi: Foer e l’arte dell’oreficeria”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Linguaggio, Narrativa, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: critica, critica letteraria, eccomi, giovanna amato, Guanda, Jonathan safran foer, Letteratura americana, letteratura contemporanea, letteratura nordamericana, Narrativa, novità editoriali, prosa, recensione, romanzo
Plinio Perilli, Il cuore animale, Empiria, Roma, 2016, pp. 216, € 20,00 GRAFFIO DI VERITÀ I versi vissuti di Alfredo de Palchi etici ed anarchici, caudati d’Espressionismo e Inconscio … romanzati ne Il Cuore Animale, appassionato saggio di Plinio Perilli Profondo che risale,… Continue Reading “Plinio Perilli, Il cuore animale. Lettura di Paolo Carlucci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, recensioni, saggiTag: Alfredo De Palchi, critica letteraria, edizioni Empiria, letture, novecento, Paolo Carlucci, Plinio Perilli, poesia, recensioni
Pubblicato il 15 settembre 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Carlo Levi, La terra cede e scivola (o come dare torto e ragione a Calvino su Carlo Levi) di Sandro Abruzzese “Io uso dire, in modo paradossale, che l’Italia ha due capitali e che una è Torino e l’altra è Matera”. “Nulla è… Continue Reading “Carlo Levi, La terra cede e scivola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, Narrativa, riflessioni, Sandro AbruzzeseTag: articoli, Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, critica letteraria, einaudi, Giovanni Russo, Italo Calvino, L'orologio, Lettera a Carlo Levi, Letteratura italiana, Lucania, Matera, Narrativa, Paura della libertà, Quaderno ai cancelli, riflessioni, Romanzi, Sandro Abruzzese
Pubblicato il 27 marzo 2017
da Davide Zizza
Un commento
Peter Handke, Canto alla durata. Traduzione e postfazione di Hans Kitzmüller, Einaudi 2016 (ultima edizione), € 10,00, ebook € 6,99 Nella vastità che ritorna Nel Canto alla durata di Peter Handke sospensione e riconoscimento diventano condizioni importanti per chi fa esperienza del sentimento della durata. Ma… Continue Reading “Peter Handke, Canto alla durata”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Davide Zizza, letture, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Canto alla durata, critica letteraria, Davide Zizza, einaudi, Hans Kitzmüller, Peter Handke, poesia, poesia contemporanea, recensioni
Pubblicato il 2 novembre 2016
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #78: Donald Antrim, La luce smeraldo nell’aria (trad. di Cristiana Mennella), Einaudi, 2016; € 18,00, ebook € 9,99 * Era l’ora in cui cominciavano a sfolgorare le luci dei palazzi e dei grandi magazzini. Pozze luminose si spandevano dalle… Continue Reading “Una frase lunga un libro #78: Donald Antrim, La luce smeraldo nell’aria”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, letteratura nordamericana, Narrativa, racconti, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: critica letteraria, Donald Antrim, einaudi, La luce smeraldo nell'aria, Narrativa, racconti, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro
Commentaria