– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Rinasce un’impresa. Impavida per essenza e improrogabile per amore. di Cinzia Thomareizis Poesia e destino è percorso da un unico fremito, da un solo obiettivo, dall’imperativo categorico di buttarsi nell’impresa, di ubbidire all’impresa, di realizzare l’impresa. Ogni sezione, ogni capitolo, voce, racconto fluisce… Continue Reading “Rinasce un’impresa. Su “Poesia e destino” di Milo De Angelis”
1. Iniziamo con il fumo. Leggo, a pagina 11, una poesia con dedica Per Stefano, distratto: Stefano sotto la doccia, la sigaretta accesa, dentro gli spogliatoi che fumano vapore tu fumi un altro fumo da quello dell’omino di fumo, un fumo d’acqua fumante mentre… Continue Reading “Pescando (per punti) nell’amarezza di Valerio Magrelli”
“Nel Silenzio del suo Sangue”: così Shelley campeggia in esergo a salutare La raccolta del sale di Alessandro Brusa, edito da Perrone lo scorso ottobre. Con questa forza, con accenti posti su silenzio e sangue, si dichiara l’amore di Brusa per i romantici inglesi… Continue Reading “Ritagliando “La raccolta del sale” di Alessandro Brusa”
Un’ecologia della critica dunque – mi piace dire. Pegorari rimarca la necessità di una visione della letteratura «secondo una finalità esplicativa, rappresentativa e di adesione al vero».
L’autore, quindi, si adopera nell’affrontare e ricostruire la visione, la testimonianza della storia poetica italiana dal 1948 al 2008, documentando con passione le «radici della post-modernità» e la loro influenza sulla poesia contemporanea.
Non le ho lette con attenzione, è vero. Mi salta sempre un posto davanti alla midriasi. E’ per questo che passo alla prossima concava (le parole concave hanno perfetta la sintesi) , tratto le convesse e le piane e le altre come indecisioni documentate… Continue Reading “L’attenzione”
Augurio [ per un certo signor Lee Wilson Dodd e chiunque tra i suoi amici lo desideri ] Canto per i critici con le tasche piene di ranno ventiquattro critici che con me ce l’hanno sperano che crepi che ti lasci andare per poter essere i… Continue Reading “Ernest Hemingway – Canto per i critici (post di Natàlia Castaldi)”
Commentaria