-
Mara Venuto, La lingua della città (lettura di Cristina Polli)
Continua a leggere: Mara Venuto, La lingua della città (lettura di Cristina Polli)Mara Venuto, La lingua della città Delta 3 Edizioni 2021 Anima mia anima ferina bestia che appartiene e fugge al cacciatore, vive quando i nemici hanno gli occhi chiusi muore al crocevia dei folti passanti. (p. 26) I versi qui riportati rappresentano bene il dissidio interiore che dà vita alla raccolta di Mara Venuto, La […]
-
Cristina Polli, Quando fioriscono le tamerici (rec. di Mara Venuto)
Continua a leggere: Cristina Polli, Quando fioriscono le tamerici (rec. di Mara Venuto)Cristina Polli, Quando fioriscono le tamerici FusibiliaLibri 2020 Recensione di Mara Venuto La delicata veste grafica di Quando fioriscono le tamerici di Cristina Polli (FusibiliaLibri), un’edizione curatissima ed esteticamente pregevole, può trarre in inganno. La prevalenza del bianco e dei toni pastello, i piccoli fiori sbozzati in copertina, evocano un lirismo formale e un contenuto […]
-
Il demone dell’analogia #17: Nausicaa
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #17: Nausicaa«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia […]
-
Cristina Polli, Quando fioriscono le tamerici
Continua a leggere: Cristina Polli, Quando fioriscono le tamericiCristina Polli, Quando fioriscono le tamerici. Poemetto. Prefazione di Alessandro De Santis, FusibiliaLibri 2020 Con un preludio che inserisce la raccolta in una cornice di ascolto e di accoglienza, le venti composizioni del poemetto di Cristina Polli, Quando fioriscono le tamerici (Prefazione di Alessandro De Santis, FusibiliaLibri 2020, in un’edizione impreziosita dalla grafica e […]
-
“Il sabato tedesco” #1: Felicitas Hoppe, Johanna (intervista di Cristina Polli)
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #1: Felicitas Hoppe, Johanna (intervista di Cristina Polli)“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) La prima puntata della rubrica è dedicata all’intervista di Cristina Polli a Felicitas Hoppe sul romanzo Johanna (edizione originale Fischer 2006, […]
-
Cristina Polli, Il codino di Münchhausen. Una lettura di “Breve storia del mio silenzio” di Giuseppe Lupo
Continua a leggere: Cristina Polli, Il codino di Münchhausen. Una lettura di “Breve storia del mio silenzio” di Giuseppe LupoIl codino di Münchhausen. Una lettura di Breve storia del mio silenzio di Giuseppe Lupo Scrivendo di Breve storia del mio silenzio, Marsilio 2019, non correrò il rischio di rivelarne la conclusione: è la stessa quarta di copertina a metterci al corrente del destino del protagonista. Giuseppe Lupo è docente di letteratura italiana contemporanea presso […]
-
Floriana Porta, La mia non è poesia (lettura di Cristina Polli)
Continua a leggere: Floriana Porta, La mia non è poesia (lettura di Cristina Polli)Floriana Porta, La mia non è poesia Aljon Editrice 2017 Lettura di Cristina Polli Iniziando la lettura della raccolta La mia non è poesia di Floriana Porta, non ho potuto fare a meno di chiedermi, per converso all’enunciazione del titolo, cosa sia la poesia. Domanda alla quale è impossibile rispondere in maniera esaustiva, impossibilità connaturata […]
-
Maria Lenti, Elena, Ecuba e le altre: una lettura pedagogica (di Cristina Polli)
Continua a leggere: Maria Lenti, Elena, Ecuba e le altre: una lettura pedagogica (di Cristina Polli)Elena, Ecuba e le altre. Una lettura pedagogica. Nella sua ultima raccolta, Elena, Ecuba e le altre (Arcipelago Itaca, 2019), Maria Lenti segue tracciati intenzionalmente divergenti e rappresenta miti e storie del patrimonio culturale occidentale in una versione inedita dando voce alle donne. Versi sapienti e curatissimi stroncano tante delle motivazioni addotte dagli dei e […]
-
Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa (rec. di Patrizia Sardisco)
Continua a leggere: Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa (rec. di Patrizia Sardisco)Su Tutto e ogni singola cosa di Cristina Polli Riprendo alcuni versi molto cari ad Anna Maria Curci, autrice della curatissima e ispirata Prefazione a Tutto e ogni singola cosa di Cristina Polli (EdiLet, 2017; Postfazione a cura di Marco Onofrio), versi nei quali Rose Ausländer pone la parola come luogo, come terra nel cui […]
-
Giovanni Luca Asmundo, Stanze d’isola (lettura di Cristina Polli)
Continua a leggere: Giovanni Luca Asmundo, Stanze d’isola (lettura di Cristina Polli)Ho iniziato la lettura di questa silloge di Giovanni Luca Asmundo, Stanze d’isola, Oèdipus 2017, avvertendo in pieno lo sgomento del corifeo che prende atto di una perdita, di non poter tornare indietro e, nello stesso tempo di dover svolgere un atto solenne senza sentirsene degno: Dovevamo recitare uno spettacolo/ ma abbiamo dimenticato di imparare la […]
-
PoEstate Silva #31: Cristina Polli, La sorte e oltre (inediti)
Continua a leggere: PoEstate Silva #31: Cristina Polli, La sorte e oltre (inediti)La sorte e oltre L’angelo mi riconobbe L’angelo mi riconobbe dal segno che mi aveva lasciato: graffi di una lotta arcana impressi sulla pelle. Tornò a chiamarmi e nel bagliore dell’attimo mi apparve Il margine e il dirupo lo stacco del volo e la vertigine. Sottopelle Come un volo di storni si dirada e […]
-
Premio “L’albero di rose” – La premiazione
Continua a leggere: Premio “L’albero di rose” – La premiazioneAppuntamento ad Accettura il 9 agosto alle ore 18.00, presso l’ex Cinema De Luca, per la serata conclusiva del premio “L’albero di rose”, giunto alla sua terza edizione. La premiazione si svolgerà alla presenza dei giurati e dei vincitori. Di seguito gli esiti del concorso: Sezione I – Poesia inedita Festa del Maggio […]
-
Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa
Continua a leggere: Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosaCristina Polli, Tutto e ogni singola cosa. Prefazione di Anna Maria Curci. Postfazione di Marco Onofrio, EdiLet, Edilazio Letteraria 2017 Un canto dalle sponde. La poesia di Cristina Polli Il mito di Ulisse, che continua a essere fonte pressoché inesauribile di ispirazione e variazioni sul tema, non ci tramanda la figura di una figlia, una […]