Pubblicato il 13 novembre 2017
da Fabio Michieli
2 commenti
Cristina Babino, Ophelia Carteggi Letterari, 2017 Se ci si fermasse al solo titolo e alle inevitabili implicazioni shakespeariane che esso evoca, di questo poemetto di Cristina Babino perderemmo molto se non tutto. Composto in italiano e tradotto in inglese dalla stessa poeta (auto-traduzione… Continua a leggere “Su “Ophelia” di Cristina Babino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, TraduzioniTag: Amleto, Anna Maria Curci, Carteggi Letterari, Cristina Babino, Cristina Bove, cultura, Dante Gabriel Rossetti, fabio pusterla, John Everett Millais, John Keats, Lizzie Siddal, Ophelia, Poesia italiana contemporanea, preraffaellismo figurativo, Traduzioni, William Shakespeare
Pubblicato il 24 giugno 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Essere molti e più mobili del mare. Su Bagnanti di Renata Morresi di Cristina Babino La parola “bagnanti” mi riporta alla mente, in modo quasi automatico, l’immagine di un quadro di grandi dimensioni, ammirato ormai molti anni fa alla National Gallery di Londra. Più… Continua a leggere “Essere molti e più mobili del mare. Su Bagnanti di Renata Morresi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, saggiTag: Arcipelago Itaca, bagnanti, Cristina Babino, critica, critica letteraria, Giulio Perrone Editore, letture, poesia, poesia contemporanea, renata morresi, Saggistica
Pubblicato il 19 gennaio 2015
da Luciano Mazziotta
Un commento
di Marco Di Pasquale Quando si parla di un’opera letteraria che sfugge alle solite categorie sembra fuor di luogo iniziare introducendo uno dei più vieti luoghi comuni, ma è un fatto acclarato che le Marche sono contemporaneamente una ed innumerevoli regioni, intrecciate come una trama… Continua a leggere “Lo sguardo delle donne de-scrive le Marche – per una lettura dell’antologia “Femminile plurale””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilvaTag: Alessandra carnaroli, Allì Caracciolo, Cristina Babino, Eleonora Tamburrini, Femminile plurale, Franca mancinelli, Marco Di Pasquale, Maria Angela Bedini, renata morresi, Vydia Editore
Pubblicato il 9 ottobre 2014
da Luciano Mazziotta
Un commento
di Cristina Babino I bambini non buttano mai nulla. Si affezionano agli oggetti come a parti di sé, non ne percepiscono il deteriorarsi, la perdita di utilità, li accumulano in modo caotico, apparentemente indiscriminato. La scrittura di Francesca Matteoni, che di infanzia vive e… Continua a leggere ““Ho questa carne scomposta in molte vite.” Per Francesca Matteoni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilvaTag: Acquabuia, Ashley Maselli, Collana Level 48, Cristina Babino, Francesca Matteoni, Franco Buffoni, Luciano Mazziotta, Nel sonno, Nino Aragno editore, Tam Lin e altre poesie, transeuropa, X quaderno Marcos y Marcos, Zona Editrice
Pubblicato il 18 agosto 2014
da redazionepoetarum
2 commenti
La Punta della Lingua – Poesia Festival (IX ed.) Ancona e Parco del Conero, 24-29 agosto 2014 PROGRAMMA domenica 24 agosto Portonovo, Chiesa di S. Maria ore 18.45: Reading di Durs Grünbein In collaborazione con FAI Marche Portonovo, La Capannina ore… Continua a leggere “La punta della lingua 2014”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Attualità, comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Festival, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Ancona, Andrea Cortellessa, Angelo Guglielmi, Antonio Rezza, Argo, Cesare Malfatti, comunicati stampa, Cristina Babino, Durs Grünbein, Emilio Rentocchini, Enrico Ghezzi, eventi, festival, Flavia Mastrella, Franca mancinelli, Giuseppe Nava, L'Italia a pezzi, La punta della lingua 2014, luigi socci, Manuel Cohen, massimo raffaeli, Milo De Angelis, musica, Nie Wiem, poesia, poesia contemporanea, reading, rossella renzi, teatro, valerio cuccaroni, Vito M. Bonito
Pubblicato il 23 gennaio 2014
da gianni montieri
Lascia un commento
John Taggart, Pastorali. Traduzione e introduzione di Cristina Babino, Vydia editore . *** CARLISLE INDIAN INDUSTRIAL SCHOOL Now a college of the military war college what was once the Carlisle Indian Industrial School photograph on a wall of the college young Indian couple almost prim… Continua a leggere “John Taggart – Pastorali”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, gianni montieri, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, TraduzioniTag: Cristina Babino, John Taggart, Pastorali, poesia, poesia contemporanea, Traduzioni, Vydia Editore
Commentaria