Poetarum Silva

– Nie wieder Zensur in der Kunst –

Menu

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti

Cristiano Godano

Apriti Sesamo (musica e poesia nei luoghi d’arte)

AS_15x10_fronte

AS_15x10_retro

Condividi:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Pocket
  • Stampa
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Posted in Attualità, comunicati stampa, eventi e reading, musica, poesia, poesia contemporanea and tagged aldo nove, Alessandro Grazian, Ancona, Apriti Sesamo, Bobo Rondelli, Castellone di Suasa, Cristiano Godano, eventi, Fabriano, Franco Buffoni, giancarlo onorato, luigi socci, Manifestazioni, Mauro Ermanno Giovanardi, musica, Osimo, poesia, roberto angelini, Rodrigo D'erasmo, Umberto Fiori, Vivian Lamarque on 4 maggio 2015 by redazionepoetarum.

Poetarum Silva

Cerca tra i nostri articoli

Su facebook

Su facebook

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro, La statura della palma
  • Antonella Palermo, La città bucata (rec. L. Manzi)
  • I poeti della domenica #332: Niccolò Tommaseo, La mia lampana
  • I poeti della domenica #331: Heinrich Heine, Passa la nave mia
  • proSabato: Lucia Drudi Demby, Il lungo solco
  • Gli esordi di Wisława Szymborska e il dattiloscritto ritrovato (di L. Pompeo)
  • Claudia Zironi, Variazioni sul tema del tempo (rec. di G. Martella)
  • Rosaria Di Donato, bernadette
  • Caregiver Whisper 58
  • Gli Arcani Maggiori #13: LA MORTE
  • Davide Zizza, Ruah
  • “Cuore, maestro di poesia”. Adele Cambria intervista Amelia Rosselli
  • Amelia Rosselli: ‘Pastiche per Ferruccio’ e un inedito
  • I poeti della domenica #330: Antonio Conçalves Dias, Canzone dell’esilio
  • I poeti della domenica #329: Giuseppe Ungaretti, Terra

Commentaria

Paolo Ottaviani su I poeti della domenica #332: N…
filorossoart su I poeti della domenica #331: H…
Serotonina (Michel H… su Michel Houellebecq, Serotonina
Helene Paraskeva su I poeti della domenica #331: H…
alessandratrevisan87 su Gli esordi di Wisława Szymbors…
Paolo Ottaviani su Gli esordi di Wisława Szymbors…
Davide Zizza su Davide Zizza, Ruah
Domenico su Gli esordi di Wisława Szymbors…
ginorago50 su Davide Zizza, Ruah
Davide Zizza su Davide Zizza, Ruah

Poetarum Silva

"Poetarum Silva" è un blog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi, tempi e scelte.

Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.

per contattarci:

l'indirizzo qui presente è comune per tutti gli autori della redazione: poetarumsilva@gmail.com

IL BLOG

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti

Verità per Giulio Regeni

Articoli per Redattore

  • alessandratrevisan87
    • Luisa Spagnoli di Valerio Corvisieri
    • Incontri all’angolo di un mattino di Lia Migale
    • Rosetta Loy, Cesare
    • «Autografo» 58. Natalia Ginzburg
    • Il giornalismo “militante” di Goliarda Sapienza: prospettive laterali di lettura
    • “La perfetta veglia” happening conclusivo del Teatro Valdoca, domenica 15 luglio a Forte Marghera, Venezia-Mestre
    • Gruppo ’98 Poesia: ‘In Dialogo. Vent’anni di poesia 1998-2018’. Nota di lettura
    • ‘La poesia è un unicorno (quando arriva spacca)’ di Francesca Genti
    • ‘L’Arminuta’ di Donatella di Pietantonio (nota di P. Grassetto)
    • proSabato: Pier Paolo Pasolini, Cos’è questo Golpe? Io so
  • andreaaccardi
    • Poesia e struttura – A proposito di un pregiudizio crociano
    • Diceria dei nomi: Onomastica e vergogna nella poesia di Bufalino
    • Bésame mucho e la questione dei rapporti tra vita e arte – di Stefano Brugnolo
    • Poesie di Claudia Fofi dalla raccolta inedita “Il delta della lingua”
    • Dite, sette secoli dopo. Su “Apocalisse pop!” di Lorenzo Allegrini
    • Questioni della mia lingua – di Alexandrina Scoferta
    • “Lettera”, racconto di Elisabetta Rizzo
    • Emmanuel Roblès e “I Vinti invitti” – di Giovanni Saverio Santangelo
    • Poesie da “Geografie interiori” di Federica Fiorella Imperato (Aletheia 2018)
    • Silvia Secco, poesie da “Amarene” (EDIZIONIFOLLI2018)
  • Cristiano Poletti
    • Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010
    • Historiae, di Antonella Anedda
    • Il commissario Magrelli
    • Pietà – inedito di Piergiorgio Morgantini
    • “Cenere, o terra” di Fabio Pusterla
    • Le parti del grido, di Lorenzo Chiuchiù
    • Fioriture capovolte, di Giovanna Rosadini
    • Variazioni sulla cenere, di Fabio Pusterla
    • Un inedito, di Agostino Cornali
    • Lettera a Corrado. Per “Tempo riflesso”, di C. Benigni
  • Davide Zizza
    • Rewiring the brain! Il cervello rimodellato dalla lettura
    • Sopravvissuti nel tempo
    • Una voce nel tempo. Poesie di Paola Musa
    • Nel segno consacrato della malattia
    • Il tormento nella poesia. Laforgue e Lowell, due ritratti della modernità
    • Davide Zizza: frammenti (inediti)
    • William Empson. O dell’ambigua fascinazione della poesia
    • L’io dell’assenza. La poetica ablativa di Enrico Testa
    • La vita segreta di un industriale bibliofilo – di Francesca Adrower
    • Un primordiale ardore. Le poesie di Fëdor Ivanovič Tjutčev
  • Fabio Michieli
    • Le “anime perse” di Umberto Piersanti
    • Un museo per l’italiano
    • 3 dicembre 1938 – 3 dicembre 2018. Per Antonia Pozzi
    • Poesie di Mitko Gogov (trad. di E. Mirazchiyska e S.M. Bonin)
    • Agostino Palmisano: poesie da “Sul limitare del giorno” (Controluna 2018)
    • Tre poesie di Roman Kissiov (Traduzione di E. Mirazchiyska e A. Vanni)
    • Luca Ormelli: poesie da “Gangbang” (Controluna, 2018)
    • Francesco Sassetto, Xe sta trovarse (Samuele Editore, 2017)
    • Mariano Ciarletta: due poesie inedite
    • Daniela Scuncia, Tre poesie
  • giovannaamato
    • Gli Arcani Maggiori #13: LA MORTE
    • Gli Arcani Maggiori #12: L’APPESO
    • Le allegre gattare
    • Gli arcani maggiori #11: LA GIUSTIZIA
    • Gli arcani maggiori #10: LA RUOTA DELLA FORTUNA
    • Gli Arcani maggiori #9: L’EREMITA
    • Gli Arcani maggiori #8: LA FORZA
    • Gli Arcani maggiori #7: IL CARRO
    • Gli arcani maggiori #6: GLI AMANTI
    • Gli arcani maggiori #5: IL PAPA
  • Marco Annicchiarico
    • Caregiver Whisper 58
    • Caregiver Whisper 57
    • Caregiver Whisper 56
    • Caregiver Whisper 55
    • Caregiver Whisper 54
    • Caregiver Whisper 53 – Il punto della situazione
    • Caregiver Whisper 52
    • Caregiver Whisper 51
    • Caregiver Whisper 50
    • Caregiver Whisper 49
  • jacoponinni
    • Il libro che avremmo voluto scrivere e che non abbiamo mai letto: Ricrescite di Sergio Nelli
    • Paolo Febbraro: poesie da “Elenco di cose reali”
    • La Bibbia. Simon Reynolds, Post Punk 1978-1984
    • Leggo per legittima difesa – Colapesce e Rosa Cavaliere a teatro
    • Peppe Millanta, Vinpeel
    • Luca Vaglio: poesie da “Il mondo nel cerchio di cinque metri”
    • Francesca Melandri, Il sangue giusto
    • Fabio Donalisio, Il libro delle cose
    • Like/Not Like
    • Gregorio Magini, Cometa
  • redazionepoetarum
    • Antonella Palermo, La città bucata (rec. L. Manzi)
    • I poeti della domenica #332: Niccolò Tommaseo, La mia lampana
    • I poeti della domenica #331: Heinrich Heine, Passa la nave mia
    • proSabato: Lucia Drudi Demby, Il lungo solco
    • Gli esordi di Wisława Szymborska e il dattiloscritto ritrovato (di L. Pompeo)
    • Claudia Zironi, Variazioni sul tema del tempo (rec. di G. Martella)
    • Rosaria Di Donato, bernadette
    • “Cuore, maestro di poesia”. Adele Cambria intervista Amelia Rosselli
    • Amelia Rosselli: ‘Pastiche per Ferruccio’ e un inedito
    • I poeti della domenica #330: Antonio Conçalves Dias, Canzone dell’esilio
  • Anna Maria Curci
    • Francesca Del Moro, La statura della palma
    • Davide Zizza, Ruah
    • Giuseppe Vetromile, Il lato basso del quadrato (nota di A.M. Curci)
    • Marco Onofrio, EMPORIUM
    • David Cappella: Sonetti da “Giacomo, a Solitaire’s Opera”
    • Chiara Bellaveglia, Cucire le rotte
    • Anna Maria Bonfiglio, Di tanto vivere
    • Danilo Mandolini, Anamorfiche
    • Anna Bertini, Fuori il silenzio ad ombra (rec. di Patrizia Sardisco)
    • I poeti della domenica #316: Paul Celan, TU GIACI

Blogroll

  • –> Spinoza.it – un blog serissimo
  • Absolute Poetry
  • alfabeta 2 – collettivo letterario
  • Archivio Roncacci
  • Argo
  • Atelier
  • Bottega Editoriale
  • Cartesensibili
  • Cristina Bove Wordpress
  • Cronache di Mutter Courage – Anna Maria Curci
  • Doppiozero
  • Festival dei Matti
  • Fiabesca (a cura di Francesca Matteoni)
  • Il Primo Amore
  • Il Vascello Fantasma
  • Interno Poesia
  • La bottega delle parole
  • La dimora del tempo sospeso
  • La Gru – Portale di Poesia e Realtà
  • La poesia e lo spirito
  • Le parole e le cose
  • Lipperatura – il blog di Loredana Lipperini
  • Luigi bernardi
  • minima e moralia
  • nabanassar – letteratura ed arti
  • Nazione Indiana
  • Nell'occhio del pavone
  • Nuovi Argomenti (officina)
  • Progetto Santiago
  • Puntocritico
  • Quieroquemeleas
  • Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • Stella d'Occidente – Andrea Pomella
  • Ticonzero
  • Umbria Poesia
  • WordPress.com
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Noi stiamo con Emergency per la cultura della Pace contro ogni guerra

Articoli recenti

  • Francesca Del Moro, La statura della palma
  • Antonella Palermo, La città bucata (rec. L. Manzi)
  • I poeti della domenica #332: Niccolò Tommaseo, La mia lampana
  • I poeti della domenica #331: Heinrich Heine, Passa la nave mia
  • proSabato: Lucia Drudi Demby, Il lungo solco

Post più letti

  • Antonella Palermo, La città bucata (rec. L. Manzi)
  • proSabato: Stefano Benni, Priscilla Mapple e il delitto della II C
  • Francesca Del Moro, La statura della palma
  • I poeti della domenica #76: Gabriele D'Annunzio, Qui giacciono i miei cani
  • Guido Catalano: poesie
  • Chandra Livia Candiani. La bambina pugile ovvero la precisione dell'amore. Lettura e intervista
  • Quindici testi, di Valerio Magrelli
  • Chi siamo
  • Poetry Sound Library, progetto di Giovanna Iorio
  • Poesie per l'estate #21: Valerio Magrelli, L'abbraccio

Archivio

Più cliccati

  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • ilprimoamore.com/blogNEW/…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • trevigliopoesia.it
  • lunediscrittori.wordpress…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • steamfest.it
  • poetarumsilva.files.wordp…

Blog Stats

  • 2.443.077 hits

Categorie

(ri)letture Alessandra Trevisan Anna Maria Curci articoli Attualità Critica critica letteraria cultura fabio michieli gianni montieri inediti I poeti della domenica Letteratura italiana letture musica Narrativa poesia poesia contemporanea poesia italiana poesia italiana contemporanea poetarumsilva prosa racconti Racconti inediti racconto breve recensioni redazione romanzo Rubriche Traduzioni

# fernanda ferraresso adelphi Alessandra Trevisan alzheimer anna maria carpi Anna Maria Curci anna toscano Antonella Taravella articoli Attualità caregiver Caregiver Whisper cinema Cristiano Poletti critica da leggere einaudi Enzo Campi fabio michieli festival flashback 135 fotografia Francesco Filia garzanti gianni montieri giovanna amato Giovanni Catalano giovanni raboni Goliarda Sapienza inediti I poeti della domenica La Vita Felice Le cronache della Leda letture LietoColle Luciano Mazziotta marco annicchiarico Milo De Angelis minimum fax Mondadori musica Narrativa natàlia castaldi novità editoriali omaggio poesia poesia civile poesia contemporanea Poesia italiana Poesia italiana contemporanea poesia italiana del Novecento PoEstate Silva poetarum silva prosa prosabato racconti racconti brevi Racconti inediti racconto racconto breve reading recensioni Romanzi romanzo rubrica rubriche Saggi scritture solo 1500 storie di ordinario alzheimer traduzione Traduzioni Una frase lunga un libro Un libro al giorno venezia

RSS Retroguardia 2.0 – Il testo letterario

  • Massimo Onofri, “Fughe e rincorse. Ancora sul Novecento” 13 febbraio 2019
    Massimo ONOFRI, Fughe e rincorse. Ancora sul Novecento, Roma, INSCHIBBOLETH Edizioni («Assaggi», 1), 2018, 248 pp. _____________________________ di Luciano Curreri (Université de Liège) . Di quale Novecento parla il nuovo libro di Massimo Onofri che inaugura un’elegante collana d’Inschibbolet Edizioni diretta da Giorgio Ficara e Raffaele Manica? Non di quell […]
    francesco sasso
  • Breve nota su tre elegie di Hölderlin dal “Quaderno in folio di Homburg” 30 gennaio 2019
    Breve nota su tre elegie di Hölderlin dal “Quaderno in folio di Homburg” _____________________________ di Domenico Carosso . L’Almanacco delle Muse per l’anno 1808 è il progetto poetico che Hölderlin elabora al suo ritorno a Nürtingen da Ratisbona, quando inaugurando una fase di profonda rielaborazione di alcune elegie, come Ritorno in patria, Stoccarda e Pa […]
    francesco sasso
  • Tra la donna-sole e la donna-pesco, la “Noe Itō” di Franciso Soriano 13 gennaio 2019
    Francisco Soriano, Noe Itō. Vita e morte di un’anarchica giapponese, Mimesis, Milano-Udine 2018, pp. 116, € 13,00 _____________________________ di Antonino Contiliano . Di “Noe Itō- Vita e morte di un’anarchica giapponese” (Mimesis, Milano – Udine, 2018) autore è Francisco Soriano. Opera composita, il libro, ripercorrendone alcune tappe, ricostruisce il temp […]
    francesco sasso

RSS Le parole e le cose

  • Bentornato sig. Carlo. Sul finale di “Bontà” di Walter Siti 18 febbraio 2019
    di Enrico Fantini   «perché, come le cose amare perturbano el gusto et le dolci lo stuchano, così li huomini infastidiscono del bene, et del male si dolgono» Niccolò Machiavelli 1.   Carlo Maria Curci, gesuita e professore di ebraico e sacra scrittura a Napoli, nel 1850 fu tra i promotori della fondazione di «Civiltà … read more "Bentornato sig. Carlo. […]
    Lorenzo Marchese
  • It’s Time To Change Yourself 16 febbraio 2019
    Playlist di Elisabetta Stella   Mac Miller, Hurt Feelings (Swimming, 2018)   Death Cab for Cutie, Gold Rush (Thank You for Today, 2018)   Paul McCartney, Tug Of War (Tug of War, 1982)   Fleet Foxes, White Winter Hymnal (Fleet Foxes, 2008)   Joni Mitchell, Sunny Sunday (Turbulent Indigo,1994)   Canned Heat, On the Road … read more "It’s Time To Change Yo […]
    Le parole e le cose
  • Quando uno Stato muore 14 febbraio 2019
    di Daniele Balicco   Domani, venerdì 15 febbraio, il governò firmerà l’intesa per l’autonomia differenziata di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Si tratta di una richiesta di devoluzione pressoché totale, una secessione mascherata da autonomia. Sono moltissime le ragioni per cui non c’è stata alcuna discussione pubblica su questa trattativa “privata” fra […]
    Daniele Balicco

RSS Feed RSS - Articoli

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

blog di qualità – netparade – attestato

sito

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Segui assieme ad altri 26.784 follower

Blog su WordPress.com.
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: